Stai in contatto

Mitariello

IL MITARIELLO / Passione e gelosia a Palazzo Donn’Anna

Pubblicato

il

“Perchè palazzo Donn’Anna non era soltanto un palazzo, era un mondo, talmente vasto che non si finiva mai di esplorarlo e di scoprire angoli nascosti, scale misteriose, e grotte oscure, pozze d’acque morte e perfino trabocchetti dove la regina Giovanna della leggenda faceva precipitare i marinai… Sembra fatto di sughero, lo stesso con cui si fanno i presepi. La pietra di tufo con cui è costruito, corrosa dal mare, dal vento e dal salmastro, le grotte, le nicchie, le finestre e i grandi archi della facciata aperti sul golfo danno l’aspetto a questa grande dimora seicentesca ora l’aspetto di romantica rovina, ora di cosa naturale scoglio, rupe o promontorio…”

(Raffaele La Capria)

Salendo dal  lungomare di Mergellina, volgendo lo sguardo verso Posillipo si erge uno degli edifici storici più belli e famosi di Napoli, Palazzo Donn’Anna, un palazzo che come spesso accade per i palazzi antichi a Napoli ha una  notorietà che  va ben oltre il mero fatto architettonico.
Avvolto da leggende e misteri, la storia di questo edificio va di pari passo con vicende passionali, lussuriose e tragiche, legate a doppio filo  alle donne che lo hanno abitato. L’affaccio diretto sul mare, con le onde che lo lambiscono e contribuiscono a dare a questo spettacolare edificio  una sorta di personalità tormentata, come  poeticamente descritto da Matilde Serao nelle sue ‘Leggende Napoletane’:
“Il bigio palazzo si erge nel mare. Non è diroccato, ma non fu mai finito; non cade, non cadrà, poiché la forte brezza marina solidifica ed imbruna le muraglie… Di notte il palazzo diventa nero, intensamente nero; si serena il cielo sul suo capo, rifulgono le alte e bellissime stelle, fosforeggia il mare di Posillipo, dalle ville perdute nei boschetti escono canti malinconici d’amore e le malinconiche note del mandolino: il palazzo rimane cupo e sotto le sue volte fragoreggia l’onda marina…”
Questo palazzo  ubicato nella zona che per il suo incantevole panorama “fa cessare il dolore” – il quartiere Posillipo – sembra nascere dalla roccia marina. Fu costruito sul finire del XV secolo su una  struttura già esistente detta La Serena, ma come detto la sua notorietà travalica la storia e l’architettura tracimando nella leggenda visto che qui, in queste stanze, ci sono stati  triangoli amorosi e delitti passionali, sesso occasionale, promiscuità da far impallidire le cene eleganti di un certo primo ministro italiano.
Partendo dalla  regina Giovanna d’Angiò, che in fatto di sane abitudini con  appetiti sessuali non era seconda nessuno e fino a qui, cari lettori, potreste dire “embè, fatti suoi, niente di anormale”, anzi scientificamente a’uagliona faceva bene perchè temprava corpo e mente.  Sennonché sti poveri cristiani pescatori, che  la regina sceglieva fra  i più belli e aitanti della zona, dopo aver trascorso con lei notti folli di passione puntualmente finivano malissimo, chiudendo il sipario come  in  una tragedia: all’alba la regina li ammazzava, gettandoli dalle finestre del palazzo.
“hey, guarda che bel panorama dalla finestra”, spinta e addio amante.
e  oggi vi lamentate se vi lasciano con un sms!
Pare che gli spiriti di questi sventurati giovanotti si aggirino ancora nei sotterranei dell’antica dimora,  morti,  però con una faccia molto soddisfatta.  Ma la storia più importante è quella che ci racconta in “leggende napoletane” sempre la Serao e ha come protagonista la bella e ricca donn’Anna Carafa.
Anna Carafa “la prima dote d’Europa” per le sue ricchezze all’epoca,  fece del suo palazzo una sfarzosa reggia in cui amava organizzare magnifici ricevimenti a cui partecipava tutta la nobiltà spagnola e napoletana superando di gran lunga  le serata al Naif sito in Discesa Coroglio.
Durante una di quelle feste il palazzo splendeva di luci più che mai; led pe tutt part, fuochi d’artificio di due ore che rivaleggiavano con il bombardamento dell’operazione Desert storm, colombe all’ingresso, torte 4 piani con soppalco e condono,  tutto un via vai di servi e maggiordomi che si apprestavano ad ormeggiare le barche degli invitati per la modica cifra di 3 euro a piacere  mentre la ricchissima, potente e temuta Donn’Anna, nel suo preziosissimo abito rosso tessuto a lama d’argento, accoglieva sprezzante ed orgogliosa i suoi ospiti.
Quella notte in fondo al salone, dato che i bluray e netflix erano lontani dall’essere inventati,  era stato allestito un teatrino per lo spettacolo di una commedia i cui attori, secondo la moda francese in voga al tempo, erano tutti nobili. Tra essi vi era anche la bellissima e giovane Donna Mercedes de las Torres, nipote della duchessa e figlia dell’inventore tedesco delle auto, che recitava nel ruolo della schiava innamorata del suo padrone interpretato da Gaetano di Casapesenna, mettendo in scena un’ antesignana  rappresentazione della  sindrome di stoccolma.
Nella scena finale che li vide baciarsi per l’ultima volta, entrambi risultarono talmente veritieri da far scoppiare applausi fragorosi nell’intera sala.
Tutti applaudirono e si commossero, tranne Donn’Anna che invece impallidì logorata dalla gelosia nel vedere il suo amante baciare appassionatamente la giovane Mercedes. Nei giorni seguenti le due donne si scontrarono violentemente, strascini miezz a’vi, accuse volgari sotto i porticati e vari “t’aspett for, ne cessa” quando improvvisamente Donna Mercedes scomparve misteriosamente nel nulla. Si disse che, spinta da improvvisa vocazione religiosa, si fosse chiusa in convento. “Tanto in ginocchio di fronte alla cappella ci stava, chella cessa” commentò piccata Donna Anna.
La realtà, ben più cruda, fu che la bella spagnola dopo una violenta lite con la zia venne uccisa in una delle stanze del palazzo per ordine proprio di Donn’Anna. Invano il povero Gaetano la cercò in Italia, Francia, Spagna ed Ungheria, in tutti i luoghi e in tutti i laghi, pregò e supplicò piangendo tutte le lacrime che aveva, fino a quando non morì in battaglia. La gelosia aveva avvelenato l’anima di Donn’Anna e quel livore, fino alla fine dei suoi giorni, non l’abbandonò  trasformandosi con gli anni nella classica vecchia rompicoglioni del secondo piano che allucca sempre e buca i palloni.
Secondo questa leggenda nel palazzo appaiono, di tanto in tanto, il fantasma della crudele Donn’Anna e le presenze dei due sfortunati amanti che si cercano disperatamente in eterno.
“Quei fantasmi sono quelli degli amanti? O divini, divini fantasmi! Perchè non possiamo anche noi, come voi, spasimare d’amore, anche dopo la morte?” scrive la Serao.

Donna Matilde, sient a’me, nelle questioni di corna meglio farsi i fatti propri.

 Aniello Napolano

 

 

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply