Stai in contatto

Campania

LA CANDELORA / E’ il giorno della Juta a Montevergine. Storia e leggenda

Pubblicato

il

Candelora (foto Alessandra Valentino)

Candelora (foto Alessandra Valentino)

2 Febbraio, la Candelora, è il giorno de La Juta a Montevergine, in questa giornata si compie anche uno degli eventi più suggestivi e caratteristici della tradizione campana “la juta dei femminielli a Montevergine”. Il Santuario, in epoca romana tempio dedicato alla dea Cibele, affonda le sue radici nella storia di un giovane pellegrino, Guglielmo da Vercelli, che incantato dalla bellezza del monte, lo scelse come sua dimora. L’apparizione di Gesù lo incoraggiò a costruire un santuario in onore della Vergine Maria. Il primo nucleo eretto nel 1124 nel corso dei secoli si è trasformato fino ad assumere l’attuale conformazione: la nuova e l’antica Basilica, il monastero, la foresteria, il campanile e la cripta. Il complesso è ricco di opere degne di nota come il baldacchino bizantino del XII secolo, il monumento quattrocentesco a Caterina Filangieri e l’altare di pietre dure, ma anche migliaia di ex voto simbolo della profonda devozione nei confronti della Madonna dalla pelle bruna.
Accanto ai pellegrinaggi che si svolgono lungo tutto l’arco dell’anno un appuntamento molto particolare anima il santuario: La Candelora appunto, la festa in onore della Madonna di Montevergine.
Un’armonica commistione di sacro e profano che unisce le origini pagane del luogo con la sua forte vocazione cristiana. Ogni anno, il 2 febbraio, l’ascesa verso il santuario esplode di canti, balli e travestimenti al suono di nacchere e tammorre. Protagonisti della festa i femminielli devoti alla Mamma Schiavona che nel 1200, si narra, salvò una coppia di giovani omosessuali cacciati dalla città e incatenati sul monte. Durante la festa degustazioni di prodotti tipici della zona.

La Candelora (così chiamata in Campania, Candelaia in Toscana, Ceriola, Siriola in altre ancora) è una festa religiosa che si celebra per ricordare la presentazione del Signore al Tempio ed il rito di purificazione della Vergine Maria quaranta giorni dopo la nascita di Gesù.

Il nome deriva dal latino, da candelorum e candelaram, ovvero la benedizione delle candele conservate in casa dai fedeli accesi per placare l’ira divina o in quei momenti della vita che necessitano dell’intervento divino.

Come molte feste cristiane anche questa ha origine remote. Nella tradizione celtica, la festa di Imbolc, segnava il passaggio tra l’inverno e la primavera, cioè il momento tra la più profonda oscurità a quello del risveglio e della luce. Nel mondo romano la Dea Februa, altro nome di Giunone, veniva festeggiata alle calende di Febbraio (primo giorno del mese nel calendario romano).

DETTI E PROVERBI – Secondo la tradizione, i ceri benedetti in questo giorno sono poi conservati in casa dai fedeli e vengono accesi in varie occasioni durante l’anno: per placare l’ira divina, durante violenti temporali, aspettando una persona che non torna o si ritiene in grave pericolo, assistendo un malato ed in qualunque momento si avverta il bisogno di chiedere l’aiuto divino.

In Campania esistono molti detti, tra cui, “Cannelora , ‘state dinto, vierno fora”, (“Candelora, entra l’estate ed esce l’inverno”), per indicare l’avvicinarsi del bel tempo e la fine dell’inverno. Oppure, “A Pasca Epifania tutt”e ffeste vanno via. Risponne ‘a Cannelora : No , ce stongo io ancora“

Ma il più famoso è quello che fa riferimento al clima e ad una previsione del tempo possibile grazie al giorno della Candelora:

Quanno arriva ‘a Cannelora da vernata simme fora, ma si chiove o ména viento, quaranta juorne ‘e male tiempo

, (“Quando arriva la Candelora dall’inverno siamo fuori, ma se piove o c’è il vento ci saranno quaranta giorni di mal tempo”).

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply