Cultura
LA COPPOLA STORTA / La palermitana Tindara Agnello, art director: “Da stereotipo di mafia a simbolo di una Sicilia che cambia”
E’ polemica su una foto che promoziona il g7 di Taormina dove si vede un uomo con la coppola in testa. Sui social si è scatenato il dibattito. Si dice “indignato” anche il presidente dell’Assemblea regionale siciliana Giovanni Ardizzone, che annuncia di volere scrivere una lettera al Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni per “chiedere il ritiro immediato della foto”. “Oggi stesso – spiega Ardizzone – manderò una lettera formale di protesta al premier Gentiloni”. Poi si sfoga: “Agli attacchi delle tv nazionali mi sono abituato ma non rassegnato, di certo non avrei mai immaginato di dover prendere le distanze da uno spot per il prossimo G7. Mi auguro si sia trattato di un errore e per questo chiederò formalmente alla Presidenza del Consiglio dei ministri di ritirarlo. Alimentare i soliti stereotipi sui siciliani non giova a nessuno tanto meno ad un’Italia che intende ripartire”. Peccato che le istituzioni non sappiano che da anni c’è chi ha rilanciato l’immagine della “coppola” come simbolo nobile e identitario qual era in realtà in origine. Vi riproponiamo allora l’intervista che facemmo due anni fa a Tindara Agnello, l’imprenditrice siciliana de “La coppola storta” che ne ha nobilitato l’utilizzo in questi anni, creando una cooperativa di lavoro di sole donne. Che creano coppole bellissime. Ricordiamo tra l’altro che nel 1789, per un vocabolario di lingua napoletana riporta sia la voce coppola sia il derivato coppolone e descrive il copricapo come una “biretta contadinesca (ndr. berretto da contadino), comune in conseguenza a’ villani”, senza aggiungere però altri dettagli circa la forma o lo stile del berretto. Allo stesso secolo appartiene anche un canto napoletano, dal titolo ‘O cunto ‘e Masaniello, che, narrando la storia del celebre Masaniello, allude fra l’altro alla sua coppola rossa, segno che il termine era già noto e di uso comune a livello popolare.
Trasformare la coppola da stereotipo di mafia a simbolo di una Sicilia che cambia. Un progetto di rilancio dell’artigianato siciliano nel mondo e più in generale dell’immagine stessa della Sicilia attraverso un attento merchandising culturale. Questa l’idea vincente di Guido Agnello inventore de “La coppola storta”, poi diventato azienda, con un negozio a Palermo – nella splendida via Bara all’Olivella dove sopravvivono diversi storici pupari – e altri in franchising a Vienna, Torino, e in altre città europee (le sedi e le notizie su: www.lacoppolastorta.it).
Per trasformare la coppola – ciascun pezzo ha l’etichetta made in Sicily – da stereotipo di mafia a simbolo di una Sicilia che cambia è stato necessario avere una coscienza fondata su valori più forti di quelli che si intendevano combattere e lavorare con grande passione, per dare vita ad un’immagine nuova e vitale che finalmente la coppola si è conquistata nell’immaginario generale, riprendendosi la sua identità reale.
Identità che risplende, fin dai nomi deli modelli de La Coppola Storta tutti legati alla tradizione siciliana: “C’è la Meusa, che in siciliano è la milza, una ghiottoneria della gastronomia tipica isolana, c’è la coppola Costanza, in onore di Costanza D’Aragona regina di Sicilia e di Germania (moglie di Federico II di Svevia). E ancora le coppole Sciascia e Pirandello, i due più illustri scrittori siciliani. E infine Rosalia, la coppola dedicata a Santa Rosalia “la Santuzza” che ancora oggi continua a raccogliere la devozione dei Palermitani”. A parlare è Tindara Agnello, 30 anni, una vita “spesa” nel mondo delle coppole da quando ne aveva 19, art director de “La coppola storta”.
Raccontaci come è nata quest’avventura.
“L’idea culturale nasce nel 1999, a San Giuseppe Jato dove è stata tenuta a battesimo nel ’99 la mostra “La coppola storta” e dove tanti personaggi hanno disegnato coppole particolari, che poi noi abbiamo realizzato per l’esposizione. Dopo è nata l’azienda che invece ha sede legale e operativa a Piana degli Albanesi.
L’azienda è una cooperativa di donne?
Si, una cooperativa di donne straordinarie, artigiane di altissimo livello, che tengono in piedi questo business nato come uno sberleffo alla mafia e che ormai ha diffuso nel mondo oltre 150 mila esemplari a un ritmo in crescendo di oltre diecimila prodotti all’anno e con un fatturato di 300mila euro. Alcune di loro lavorano da casa, ricamano meravigliosamente, hanno una manualità di alto livello. E ne sono presidente e vicepresidente due di loro, perché l’operazione è stata portata avanti anche per coinvolgere in prima persona chi ha collaborato a progetto e loro due ci hanno accompagnato fin dall’inizio in questa avventura.
Sei stata definita il manovratore decisivo di questa meravigliosa storia siciliana controcorrente. Sei pentita di essere restata in Sicilia? Quali sono state le tue difficoltà?
Pentita no, ma è stata dura. Qui in Sicilia portare avanti progettualità è più difficile. Ho visto tutta la mia generazione emigrare. Sia chiaro: è bello confrontarsi con altro, ma poi bisogna tornare e applicare qui quello che si impara fuori. Sempre che emigrare non sia una necessità. La Sicilia è ricchissima di risorse creative: bravissimi artigiani, straordinari designer, eccellenti grafici. Eppure non ci sono realtà disposte a produrre, a lanciare questi talenti. E’ questo che manca. Palermo è tagliata ancora troppo fuori dal mondo della moda, mancano stimoli, spunti, bandi per l’imprenditoria giovanile. Insomma: ci sono tantissimi creativi, ma pochi produttori. Bisognerebbe creare un circolo virtuoso.
La Coppola Storta oltre a riabilitare il copricapo ed a diffondere la cultura del consumo responsabile e consapevole, è attiva in diverse iniziative a carattere culturale e sociale.
Si, a parte la nostra adesione ad “Addio pizzo”, abbiamo attivato diverse iniziative. Dopo aver riscattato l’immagine della coppola siciliana dall’odiosa connotazione mafiosa, abbiamo lanciato continuamente nuove sfide, sempre giocando con l’ironia. Nelle scorse settimane è partito il primo “riciclaggio” personalizzato. Naturalmente dando un nuovo e positivo significato a questo termine per sostenere la cultura dell’ecologia e del riciclo, temi attualissimi dagli infiniti spunti creativi. L’idea è di far rivivere capi di abbigliamento abbandonati e a cui siamo particolarmente legati, trasformandoli in coppole personalizzate con materiale riciclato. A Natale ad esempio alcune nonne hanno regalato le coppoline ai nipoti fatte con loro abiti antichi: anche questo è identità. Ma ci sono arrivate richieste addirittura dalle Filippine.
Ormai “La coppola storta” si sta espandendo nel mondo. Prossimi obiettivi?
Il Giappone. Stiamo per chiudere un accordo molto importante per i nostri store. Ma lavoriamo anche con l’Austria, la Germania e altri Paesi europei. E poi da dicembre abbiamo aperto lo shop on line. Adesso è possibile acquistare le coppole anche via web sul nuovo e-shop: http://lacoppolastortashop.com/it/
Dopo tanti anni secondo te sei riuscita a superare lo stereotipo che volevi combattere? La coppola è riconosciuta ufficialmente dal mondo della moda?
Sicuramente, ormai la indossano in tanti. Ma noi abbiamo vinto anche perché abbiamo giocato con l’ironia su questo marchio, valorizzando il suo aspetto di accessorio e non di simbolo degradante. La coppola fa parte del costume siciliano, del passato ma anche del futuro. Ormai sale su tante passerelle, anche su quella di Dolce & Gabbana. Ma noi, col nostro lavoro, lo ricordiamo ogni giorno.
Che dire… tanto di coppola a Tindara e alle donne siciliane che ogni giorno producono questi meravigliosi cappelli, davvero unici. Ma soprattutto per essere riuscita a cambiare nell’immaginario l’equazione coppola uguale mafia. Che si sembra ancor più importante.
Lucilla Parlato
Giornalista professionista dal 1997, ha vissuto e lavorato 20 anni a Roma. Nel 2014 è tornata a Napoli dove ha fondato con Drusiana Vetrano e altri “Identità insorgenti” quotidiano che ha diretto per 7 anni. Nel 2021 è tra i fondatori del portale SulSud. Rivendica orgogliosamente le sue radici suddiste: è figlia di Antonio Parlato che al Sud ha dedicato la sua intera esistenza, di cui spera di aver raccolto degnamente l’eredità culturale.
You must be logged in to post a comment Login