Stai in contatto

Attualità

LA RIFLESSIONE / La revoca della cittadinanza di Napoli a Cialdini? Un primo passo, ma non resti l’unico

Pubblicato

il

 

 

Enrico Cialdini, nel 1861 plenipotenziario a Napoli del re Vittorio II, nel suo rapporto ufficiale sulla cosiddetta “guerra al brigantaggio” dava queste cifre per i primi mesi e per il solo Napoletano: 8 968 fucilati, tra i quali 64 preti e 22 frati; 10 604 feriti; 7 112 prigionieri; 918 case bruciate; 6 paesi interamente arsi; 2 905 famiglie perquisite; 12 chiese saccheggiate; 13 629 deportati; 1 428 comuni posti in stato d’assedio. E ne traevo una conclusione oggettiva: ben più sanguinosa che quella con gli stranieri, fu la guerra civile tra italiani 
(Vittorio Messori, Le cifre del generale Cialdini)

E’ notizia circolata anche sui nostri canali nei giorni scorsi il fatto che il Comune di Napoli revocherà la cittadinanza onoraria al criminale di guerra Enrico Cialdini. Grazie ad una proposta avanzata dal consigliere Pietro Rinaldi, in seno alla lista “Sinistra in Comune”, durante la seduta consiliare del 20 marzo è stata votata all’unanimità la revoca della cittadinanza al responsabile degli eccidi di Casalduni e Pontelandolfo, una delle figure più spietate dell’intero “Risorgimento”. Durante la presentazione dell’ordine del Giorno è stata espressa la volontà di mettere mano a questioni, nella seconda legislatura demagistriana, ancora insolute come  “l’Istituzione della giornata della memoria (meridionale, ndr), modifiche ai programmi e ai testi scolastici per il ripristino della verità storica sull’Unificazione d’Italia, modifiche alle intitolazioni di strade e piazze e rimozioni di monumenti”.

Battaglie che non possono lasciare indifferente chi, come noi, si batte da anni per l’affermazione della verità storica e che trovano ampia eco nelle istanze avanzate in seduta consiliare, come dimostrano le parole dello stesso Rinaldi, uno dei più “meridionalisti” a sinistra: “Abbiamo votato recentemente su proposta del consigliere Santoro la rimozione o la proposta di rimozione del busto del generale Cialdini dalla sede della Camera di Commercio. Abbiamo verificato, poi, che questo stesso generale è tra gli insigniti della nostra cittadinanza onoraria, per cui si crea un paradosso. Mi fa piacere che questo Ordine del Giorno preceda quello che tra qualche minuto verrà illustrato dal consigliere Santoro, poiché può essere tranquillamente inserito nel medesimo filone culturale che oramai al Meridione si sta facendo ampiamente spazio”.

Lo stesso sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, ha aderito totalmente alla proposta.

La discussione, presentata dal consigliere Santoro, però, è stata rimandata. E nel proporre il rinvio alla discussione in Commissione, il consigliere Coppeto ha tenuto a sottolineare, non voglia mai, il “valore indissolubile”” dell’unità d’Italia.

Volendo allora offrire delle riflessioni su quella che ci pare una piccola ma significativa risposta alle richieste ormai decennali di larga parte della popolazione napoletana più attenta a tematiche identitarie, dobbiamo necessariamente sollevare delle obiezioni.

Intanto, visto che l’amministrazione de Magistris si sta sforzando come nessun altra prima d’ora, va ribadito sempre, di ripristinare un po’ di verità, sarebbe bello se almeno gli elementi della maggioranza che lo sostiene iniziassero a chiamare le cose col proprio nome, smettendola di definire la nostra “UNIFICAZIONE” perché, di fatto, si trattò di una spietata, feroce ed inenarrabile GUERRA DI CONQUISTA. E come tale andrebbe ricordata.

Il valore della cosiddetta “unità”, poi, è tutt’altro che indissolubile: anzitutto perché nessun processo storico è irreversibile. E men che meno questo, cominciato appena un secolo e mezzo fa (se pensiamo che città come Napoli hanno qualche millennio di storia alle spalle, ci rendiamo conto da soli quanto sia risibile questa “indissolubilità”).

Una non-nazione che si tiene insieme con lo sputo e che ancora oggi ci vede COLONIA di uno Stato padanocentrico non solo dovrebbe essere al centro di un dibattito politico serio, onesto, senza ideologismi di sorta nè strumentalizzazioni, ma dovrebbe risultare un’emergenza su tutte le altre.

Mettendo un attimo da parte le considerazioni separatiste di molti, però, siamo convinti che un grande cambiamento può avvenire solo usando il coraggio al posto della prudenza.

Riconoscendo serenamente che ci fu una guerra di conquista della terza città europea ottocentesca diventata, in un secolo e mezzo, discarica delle imprese padane, del più vasto Stato “preunitario” diventato colonia ed i cui ritardi sono gravissimi. Bisogna avere coraggio, dunque, nel chiamare le cose con il loro nome e riconoscendo senza titubanze anche il fatto che le nostre strade più rappresentative portano il nome di personaggi feroci, assassini, criminali senza scrupoli, che infestano anche alcune delle nostre piazze più belle coi loro monumenti.

Bisogna avere il coraggio, per chi rappresenta la Capitale del cosiddetto Sud, di rompere nettamente con le logiche omertose riguardanti la guerra di annessione passata alla storia col nome di “Risorgimento”. Bisogna uscire dalla mentalità del subalterno, del “sì, buana” per non turbare gli animi italianisti, quegli stessi animi che ogni giorno non disdegnano di insultare Napoli e la sua trimillenaria storia con parole, azioni e leggi antimeridionali.

Bene, certo, l’eliminazione del busto dentro un luogo per giunta privato o della cittadinanza onoraria revocata, fatti simbolicamente importanti. Ma ci auguriamo che questo sia solo il primo passo verso la liberazione dalle nostre città dei simboli del colonialismo italico.

E’ prassi colonialista del resto quella di occupare un territorio non solo con le armi, ma soprattutto con la rimozione della storia locale, dell’identità di un popolo, sostituendo la cultura del luogo con quella imposta dall’occupante. Rimozione e sostituzione. Ciò che ci è stato imposto e che, ci auguriamo, venga presto riconvertito in altro.

La damnatio memoria di Napoli è questa. E’ insomma inutile revocare la cittadinanza ad un criminale di guerra se poi non si prosegue, decisamente e senza esitazioni, su questa strada, per interventi ben più eclatanti. Sono tanti i personaggi illustri legati alla nostra città che potrebbero prendere il posto dei criminali risorgimentali. Al posto di Garibaldi, ad esempio, Giambattista Basile. Al posto di Mazzini, Eduardo De Filippo. In luogo delle statue dei Savoia, Gaetano Filangieri, Massimo Troisi,  Antonio Filangieri, Luigi Vanvitelli…

Questo ci aspettiamo da una città che vuole farsi rispettare nel mondo. Questo ci aspettiamo da una città che solo se si riapproprierà di sè potrà ambire a tornare al centro del dibattito politico mondiale. Questo ci aspettiamo da chi magari parla un linguaggio a noi affine ma poi non riesce a trasformare le parole in azioni concrete. Speriamo in uno sforzo collettivo di quel coraggio che invocavamo e che è necessario per voltare pagina davvero e avviarsi verso una nuova stagione politica costruttiva e collettiva, ripartendo dalla verità.

Drusiana Vetrano

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply