Stai in contatto

Attualità

L’EMERGENZA SOCIALE / Coronavirus, i primi a cadere sono i più poveri

Pubblicato

il

Ogni guerra ha la sua trincea, le file di coloro che rischiano di cadere per primi durante gli scontri. E le battaglie, vissute nei reparti avanzati e maggiormente esposti, raccontano la crudezza del conflitto, la nuda esperienza della lotta contro l’emergenza.

Quella contro il Covid-19 è una guerra infame. Il nemico invisibile attacca su più fronti e miete le sue vittime non solo per mezzo dei contagi, che restano la principale offensiva da annientare. Gravi danni si manifestano sul fronte economico e sociale, proprio come in un’esatta narrazione di guerra dove a soffrire ci sono, senza distinzione alcuna, soldati e civili.

Abbiamo scelto allora di attraversare la trincea, quella generalmente nascosta agli occhi delle telecamere del mainstream nazionale. Ci siamo posti in prima linea, accanto alle storie di indigenza e povertà che rischiano di frantumare il tessuto civile, colpire centinaia di famiglie, prima di sfociare in veri e propri disordini sociali.

Per farlo, ci siamo posti accanto al lavoro di numerose associazioni di volontariato e parrocchie della nostra Campania che, in questa fase, si sono trasformate in ospedali da campo, pronti a tamponare le ferite di una crisi che, ormai, è diventata una drammatica realtà.

Don Nicola: “Sto accogliendo una vera processione di famiglie che chiedono da mangiare”

Don Nicola De Sena è parroco a Somma Vesuviana. La sua parrocchia, dedicata a San Michele Arcangelo, è diventata, da giorni, l’unica oasi di speranza per molte famiglie.

Fin dalle prime battute dell’emergenza non si è mai fermato. L’emergenza si è allargata a macchia d’olio e sempre più famiglie hanno scelto di rivolgersi alla sua parrocchia per chiedere aiuto. “Sto accogliendo una processione di persone che chiedono da mangiare” – afferma il parroco – “e diventa complicato, se restiamo da soli, garantire a tutti almeno il necessario. La situazione nella nostra realtà cittadina è drammatica, perché la crisi delle famiglie è più lancinante. I nuovi poveri sono coloro che lavoravano a nero o alla giornata e quindi non riescono più a garantirsi un sostentamento. La loro unica preoccupazione, nella maggior parte dei casi, è per i figli. Credo che questa situazione possa perdurare per molti mesi, perché oltre la pandemia c’è la povertà ancora più acuita nel nostro territorio“.

E don Nicola non manca di ricordare chi, in questo periodo, tra le pieghe lancinanti dell’emergenza, è costretto da drammi particolarmente gravi. “Una donna con 3 bambini, di età compresa tra i 7  e i 2 anni, ha avuto problemi con il reddito di cittadinanza la cui erogazione le era stata bloccata. Ha lasciato suo marito dal quale subiva violenza domestica e l’uomo non la sostiene in nessun modo. Ha un affitto da pagare e la necessità di provvedere, da sola, al mantenimento dei bambini. Nell’attesa si sviluppino le pratiche burocratiche che le consentiranno di ricevere nuovamente il reddito, stiamo cercando, per quel che possiamo, di aiutarla“.

Nasce anche per questa ragione, ci racconta don De Sena, l’iniziativa promossa dalla parrocchia “Ricordati di un amico” che invita ad aggiungere ai propri acquisti, qualche prodotto in più da destinare a chi è in difficoltà.

Le istituzioni e, in particolare, le amministrazioni locali, chiosa il parroco di Somma Vesuviana, “non possono fermarsi alla consegna del pacco alimentare. C’è bisogno mettano in campo azioni lungimiranti, che guardino anche e soprattutto ai prossimi mesi. Pur comprendendo le annose questioni legate ai dissesti finanziari di molti enti locali, bisognerà pensare a bonus per i canoni d’affitto. O anche provare a mettersi d’accordo con i proprietari delle abitazioni perché sospendano, dove possibile, la riscossione dei pagamenti fino alla fine della crisi. E poi, penso alle utenze da pagare. Insomma, le istituzioni del territorio devono studiare le strategie più opportune per offrire aiuto concreto ed efficace. In molti casi, la spesa solidale non può bastare“.

Don Marco: “Ad Ariano Irpino il virus ha fatto prima di noi”

La situazione è analoga anche nell’Irpinia. Don Marco Ulto guida la comunità di Savignano Irpino ed è vice-direttore della Caritas di Ariano, cittadina duramente colpita dal virus. “Ci sono molte più famiglie in affanno” – ci comunica don Marco – “Con la Caritas stiamo pensando a dei voucher per la spesa in qualche supermercato convenzionato. Siamo costretti anche dal fatto che la nostra dispensa è ormai vuota. Eravamo in attesa delle consegne del banco alimentare e della raccolta di generi di prima necessità che, di solito, operiamo nelle parrocchie in alcuni periodi dell’anno, ma il virus ha fatto prima di noi“.

A pochi chilometri di distanza, a Zungoli, sempre in provincia di Avellino, anche don Roberto Di Chiara ci raggiunge con un velo di sconforto: “Ieri ho benedetto la bara di un 57enne, morto a causa del Covid-19. Lascia sua moglie e due bambini. Uno strazio. Al cimitero eravamo solo io, il custode e l’operatore delle onoranze funebri che ha provveduto a registrare un video da inviare alla moglie. Personalmente, sono ancora sotto shock. Siamo in un vero e proprio tempo di guerra e tutti siamo costretti a restare in piedi. Molti si appoggiano anche sulle nostre spalle e non possiamo permetterci di crollare“.

Se a tamponare l’emergenza ci sono solo i volontari…

Non è un buon segno. Sia chiaro fin da subito. Benché resti altamente necessario il lavoro delle associazioni di volontariato, delle parrocchie e di liberi cittadini che si organizzano per realizzare opere di solidarietà, l’altra faccia della medaglia rivela una consistente mancanza.

Migliaia di invisibili continuano a chiedere aiuto, a sbracciarsi nel bel mezzo del mare aperto della disperazione per evitare di affogare, per chiedere aiuto.

Il fatto che esistano ammortizzatori sociali “di fortuna”, costringe a sottolineare l’assenza di misure efficaci capaci di garantire il necessario a molte famiglie in difficoltà. La politica deve dare risposte urgenti, per limitare i danni e scongiurare, quando sarà finita l’emergenza, uno scenario da dopoguerra.

Struggenti sono le lacrime di disperazione dell’imprenditore campano Michele Carillo, il quale ha scelto di affidare ad un video il suo grido di aiuto. “Non so se stavolta ce la faccio“, ripete in lacrime, evidenziando un disagio assai diffuso e dando voce a centinaia di imprenditori, commercianti, partite IVA senza alcun fatturato e, al momento, ancora isolati.

Sosteniamo ancora la richiesta che già Valentina Castellano, su questo giornale, indicava come possibile strada per evitare il collasso delle imprese: c’è bisogno di liquidità, per alimentare il motore della macchina produttiva una volta finita l’emergenza.

E le lacrime continuano a raccontare il disagio anche a Napoli, in uno dei quartieri della città, dove solo grazie alla spontanea solidarietà dei cittadini, si è sostenuta una famiglia di corso Garibaldi che, in particolare a causa dell’emergenza, si è trovata costretta a vivere, per qualche giorno, in macchina.

Chi almeno “arrangiava”, adesso non ha alcun reddito

I danni peggiori stanno colpendo maggiormente coloro che lavoravano “a giornata”, persone con contratti fittizi nelle piccole fabbriche tessili o operai  occasionali delle imprese edili.

Moltissimi sono i lavoratori che “arrangiavano”, i quali non hanno mai chiesto il Reddito di Cittadinanza e che adesso si trovano senza alcun introito.
E anche le famiglie che ricevono un sussidio, arrancano, fanno fatica a sostenere le spese necessarie per affrontare questa fase di emergenza.

A grande voce, dunque,  è questa la testimonianza di chi opera nel sociale, che continua ad aggiungere al già folto elenco degli assistiti, il volto e le storie dei nuovi indigenti, figli dell’emergenza.

Nella conferenza stampa dello scorso 21 marzo, Giuseppe Conte ha dichiarato che “lo Stato c’è“, è presente e lavora per il bene di tutti. Diventa importante, ora più che mai, dare seguito a questa espressione. Lo Stato agisca per il bene di tutti, trovi soluzioni adeguate per contrastare anche l’emergenza di chi rischia, superato il virus, di morire di fame.

E anche se la storia, da queste parti, rispetto alla presenza dello Stato ha quasi sempre contraddetto l’espressione del premier, stavolta abbiamo bisogno di fidarci e di credere che, sì, lo Stato saprà esserci. Per tutti.

Rocco Pezzullo

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply