Stai in contatto

Campania

L’INTERVISTA / Lewis Carroll, Collodi e Dickens parlano in napoletano con Roberto D’Ajello, poeta e traduttore

Pubblicato

il

«Â via ‘e llà,» ricette ‘a Gatta, facenno signo cu ‘a zampa deritta, «ce sta ‘e casa nu Cappellaro, e â via ‘e llà,» e muvette l’ata zampa, «ce sta nu Lepre Marzuoteco. Vide tu addò vuo’ ji’, tanto songo uno cchiù pazzo ‘e ll’ato.»
«Ma io nun tengo nisciuno genio ‘e ferni’ mmiez’ ‘e pazze,» s’arresentette Alice.

«Ma nun ce sta niente ‘a fa’,» ricette ‘a Gatta, «cca simmo tutte pazze. I’ so pazza. Tu sî pazza.»
«Ma comme te vene ‘ncapa ca io so’ pazza?» ricette Alice.
«L’hê ‘a essere afforza,» risponnette ‘a Gatta, «ca sinò nun venive cca.»

È il dialogo tra Alice e lo Stregatto (the Cheshire Cat, nell’originale), celebre passo di Alice’s Adventures in Wonderland (Alice nel Paese delle Meraviglie) di Lewis Carroll, un’opera divenuta ormai patrimonio della letteratura universale, tradotta in lingua napoletana da Roberto D’Ajello.

Roberto D’Ajello, magistrato in pensione, è un uomo dall’intelletto poliedrico e dalla vivace ironia, con un’insaziabile passione per la lingua napoletana, che si esprime sia in forma di poesia sia nel suo instancabile lavoro di traduzione di celebri opere della letteratura mondiale, tutte dalle loro lingue originali.

La sua traduzione di Alice’s Adventures in Wonderland, Alice ‘int’ ‘o Paese d’ ‘e Maraveglie, ha vinto a New York, in occasione del concorso svoltosi nel 2015 al Groiler Club il Premio d’eccellenza.

La traduzione di D’Ajello è stata scelta tra 174 traduzioni nelle più diverse lingue del mondo, anche dialetti e lingue non riconosciute, ed è stata pubblicata negli Stati Uniti dalla casa editrice Evertype, insieme alle altre traduzioni, tra cui ne figurano in lingue come il georgiano, lo yiddish, il latino, l’anglo-sassone e il pitjantjatjara, lingua di una popolazione aborigena australiana.

Hanno contribuito al conseguimento del premio i disegni del pittore e scultore Lello Esposito, una fine trasposizione dei disegni di Carroll in contesti napoletani, e la pregiata edizione curata dalla casa editrice Franco Di Mauro.

Non sorprende, perché Alice ‘int’ ‘o Paese d’ ‘e Maraveglie è così vicina a noi, familiare, e allo stesso tempo universale, come solo le grandi traduzioni traduzioni sanno essere.

D’Ajello traspone quando può i personaggi del racconto nell’immaginario napoletano, come the Cheshire Cat, reso in italiano con un nome inventato ad hoc, lo Stregatto, che diventa in napoletano ‘A Gatta ‘e zi’ Maria, quella famosa gatta ca nu poco chiagne e nu poco ride, caratteristica che richiama sottilmente l’enigmatico sorriso dello Stregatto.

L’editore newyorkese ha chiesto a D’Ajello di tradurre anche Attraverso lo specchio, il seguito di Alice nel Paese delle Meraviglie; l’opera verrà pubblicata a breve sia per Evertype che per Franco Di Mauro.

Oltre ad Alice, D’Ajello ha tradotto tante altre opere, sempre dalle lingue originali, Canto di Natale di Charles Dickens intitolandola Na Cantata ‘e Natale,  Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry come ‘O princepe piccerillo, Le avventure di Pinocchio di Carlo Collodi, e uno dei racconti del celebre personaggio di Conan Doyle, Sherlock Holmes, The Adventure of the Red Circle (L’avventura del cerchio rosso).

Ha pubblicato raccolte di poesie, Agli arresti domiciliari e Sustanzialmente io songo n’ommo allero, caratterizzate da una sottile ironia e una fine critica sociale. Non sorprende che si sia trovato in sintonia con la poesia nonsense inglese, sul modello della quale ha pubblicato una raccolta di Limerick napulitane, piccoli componimenti poetici che nel nonsenso celano un’arguta satira di costume.

D’Ajello è anche un difensore militante della corretta grafia e grammatica napoletana.
Ci racconta: “Io ho fatto il magistrato per oltre 50 anni, non avevo bisogno di aggrapparmi al napoletano per pubblicare qualche libro; l’ho fatto sempre e solo per amore. Mi imbestialisco per la noncuranza nei confronti di questa lingua. Di recente è stata pubblicata una mia lettera sul Mattino in merito a una frase in napoletano del cardinale Sepe, che era stata riportata in maniera totalmente scorretta. Nella lettera, nella quale ho manifestato il mio avvilimento nel constatare che un famoso giornale di Napoli scrive male in napoletano, ho scritto una versione corretta della frase. Li ho pregati di pubblicare un ordine di servizio nella bacheca del Mattino con il mio numero di telefono, e mi sono offerto di prestare il mio aiuto a tutti i redattori che volessero un consulto per scrivere in napoletano, cosa che avrei fatto in maniera gratuita, anzi avrei pagato io 5 euro per ogni telefonata ricevuta! L’avrei fatto solo nell’interesse del Mattino e di Napoli.”

Ha parlato di noncuranza nei confronti del napoletano. Si immagina quindi una forma di tutela per questa lingua?

Io dico sempre che manca l’Accademia d’ ‘a Vrenna, ovvero una versione napoletana dell’Accademia della Crusca!
Oggi non c’è una regola condivisa per scrivere il napoletano, perciò ognuno si regola come crede: naturalmente c’è chi si regola meglio e chi peggio.
Io tengo a precisare che non sono uno studioso; ma la grafia che io adotto è frutto di una riflessione continua: se si legge Pinocchio, la mia prima traduzione, e poi Alice, si nota che adotto soluzioni grafiche diverse, che sono il risultato di una meditazione, che si è arricchita del confronto con le persone che ritengo all’altezza di dare suggerimenti.
Il confronto e il rispetto reciproco è una soluzione, anche se parziale: la soluzione vera per questo problema è che al napoletano sia riservata la cura che viene riservata a tutte le altre lingue, che sono regolate da una grammatica e da un vocabolario, ad opera di studiosi della lingua. A Napoli studiosi non ne esistono, o, se esistono non viene loro riconosciuta autorevolezza, per cui nessuno li sta a sentire.

Al napoletano non è data importanza qui a Napoli, ma lei ha vinto un premio a New York! 

A me a volte viene da ridere! Le dirò di più: dov’è che si faceva lezione di napoletano? Non all’università, non nei licei, non in un istituto di cultura napoletana, ma all’Istituto Grenoble! Jean-Noël Schifano, scrittore francese innamorato di Napoli, quando era direttore dell’Istituto, incaricò Renato De Falco di tenere delle lezioni di napoletano.
D’altronde in un’epoca in cui non si fanno le cose che vengono ritenute serie, mi riesce difficile pensare che qualcuno possa decidere di occuparsi del napoletano, una cosa che seria è, ma tale non appare.

Dunque il napoletano è una cosa seria. Perché è importante occuparsene? 

Perché Napoli ha prodotto poeti e scrittori di altissimo livello, come Basile, Russo, Di Giacomo, De Filippo.
A Napoli esiste da secoli un incessante fermento culturale, che meriterebbe finalmente attenzione!

La tutela del napoletano, quindi, è strettamente legata alla tutela di una grande cultura. Per lei che cos’è il napoletano, una lingua o un dialetto?

A mio parere esistono due napoletani: quello colto, della poesia e della letteratura napoletana, e di chi lo parla ispirandosi ad esse, è una lingua; quello volgare, che si sente spesso oggi, è un dialetto, ed è tutta un’altra cosa rispetto alla lingua napoletana.

Come nasce il suo desiderio di scrivere e tradurre in napoletano?
Per sopravvivere, perché sono un uomo fondamentalmente pigro.
Per quanto riguarda le poesie, ho sempre scritto in napoletano piccoli componimenti legati a occasioni particolari della vita in famiglia e con gli amici. Delle mie poesie, di contenuto sempre lievemente ironico, mai serioso o drammatico, ho pubblicato quelle meno legate a occasioni particolari, che potessero essere comprensibili di per sé.
Per quanto riguarda invece le traduzioni, è iniziato tutto quando lavoravo ancora come giudice, grazie alla mia amicizia con Renato De Falco, che aveva tradotto in napoletano il Vangelo secondo Matteo, e mi invitò alla presentazione del libro. L’idea di tradurre in napoletano mi interessò talmente che, quando tornai a casa, decisi di fare altrettanto. Ho sempre amato il libro di Pinocchio, perché è un racconto che si può leggere a qualsiasi età ed è fonte di insegnamenti sempre diversi, un libro universale. Trovo poi che il senso dell’umorismo di Collodi sia molto vicino a quello napoletano. Quando ebbi terminato il lavoro, lo feci leggere a Renato De Falco che lo apprezzò moltissimo e mi incoraggiò a pubblicarlo.

Quale occasione invece l’ha portata a tradurre altre opere, ad esempio Il piccolo principe, Alice nel Paese delle Meraviglie e il racconto di Sherlock Holmes? 

Dopo che ebbi presentato la mia traduzione di Pinocchio all’Istituto Grenoble, andai a cena con Jean-Noël Schifano e Lello Esposito. Proprio in quella occasione Schifano mi propose di tradurre Il piccolo principe.
Dopo che ebbi tradotto Il piccolo principe, Stefania Tondo, docente di lingua inglese all’Università Suor Orsola Benincasa, mi chiese di tradurre Alice nel Paese delle Meraviglie.
Un mio amico poi, membro dell’Associazione italiana di amanti di Sherlock Holmes, mi chiese di tradurre il racconto The Adventure of the Red Circle, che ha come protagonisti due coniugi napoletani.

Lei appartiene a una generazione di letterati napoletani che si contraddistingue per la grande autorevolezza e costanza, per la militanza strenua e signorile a favore della cultura napoletana, come Renato De Falco. Vede oggi degli eredi degni di questo impegno? 

Che io sappia non ci sono molti successori, ma non posso dirlo con certezza perché sono molto al di fuori di questi ambienti. Questo può sembrare strano, dal momento che ho scritto tanto in napoletano; ma forse dipende dal fatto che questa cultura napoletana è un po’ dispersa, spesso non si ha occasione di conoscere persone che fanno cose simili alle proprie.
Ho sentito però che ci sono ultimamente molte iniziative di insegnamento del napoletano; ma alcuni di questi corsi, di cui sono venuto a conoscenza, erano tenuti da persone poco qualificate per svolgere quel lavoro.

Lei constata quindi un problema di reciproca lontananza delle persone che si occupano di cultura napoletana. Nel campo dell’editoria, invece, le sembra di notare un periodo di particolare fioritura della letteratura in napoletano?

Mi sembra ci sia una fioritura di pubblicazioni in napoletano da parte di molti editori campani. Anche in questo però c’è quella diaspora di cui dicevo prima, ognuno va per conto suo. Forse perché noi napoletani siamo fatti così, siamo degli spiriti liberi! Ribadisco l’importanza di coltivare la lingua e la cultura napoletana a livello istituzionale, nelle scuole, nelle università, di pubblicare una grammatica ufficiale. Ma noi napoletani siamo autolesionisti: abbiamo una lingua riconosciuta a livello internazionale, e proprio noi continuiamo a parlare di dialetto! Io traduco innanzitutto per divertirmi, ma in fondo spero con questi miei libri di lasciare una traccia di napoletano scritto, di una lingua che corre il rischio di perdersi.

Teresa Apicella

 

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply