Campania
L’INTERVISTA / Seneca e i grandi classici tradotti in napoletano, con il poeta Claudio Pennino
“Pienzece buono: ’a meglia parte d’ ’a vita se ne va pe tramente aggimmo malamente, n’ata bona parte stanno senza fà niente, e accussì ’a vita sana ’a perdimmo areto a cose ca nun ce traseno niente c’ ’o senzo overo ’e ll’esistenza.
(…)
Nuie penzammo â morte comm’a quaccosa ca ce sta annanze, mentre ’a meglia parte sta già arreto ’e spalle noste: tutta l’esistenza passata già sta, cu fermezza, mmano a essa. Allora, caro Lucilio, fa’ comme me scrive che staie facenno: tienete astretta ogn’ora; starraie cchiù poco suggetto ô dimane, si ’e ll’ogge te farraie patrone.
E, pe tramente attrassammo ’e scadenze noste, remannannole ê ccalenne greche, ’o tiempo passa.”
E’ un bellissimo passo della prima lettera di Seneca a Lucilio, una riflessione sul rapporto dell’uomo con il tempo di vita che gli è concesso. Il pensiero in origine in latino, ma impregnato di filosofia greca, è espresso con grande naturalezza in lingua napoletana, ad opera di Claudio Pennino.
Si ricrea e riscopre con la sua traduzione il legame di Napoli con la grecità e con la filosofia epicurea, che così bene si coniuga con la semplicità e profondità dei pensieri espressi in lingua napoletana.
Non a caso, proprio a Napoli e ad Ercolano erano attive le due più celebri scuole epicuree dell’antichità, che facevano capo ai due grandi maestri Filodemo e Sirone, che fu maestro del poeta Virgilio.
Claudio Pennino, poeta, filologo e traduttore napoletanista, ci racconta, scrive solo in napoletano: “La poesia è espressione dell’animo. Io credo che ognuno debba esprimersi nella propria lingua madre, altrimenti non si fa più poesia, ma una costruzione. Io dico sempre che la prima lingua straniera che ho imparato è stata l’italiano.”
Pennino è autore di numerose raccolte di poesie, pubblicate tutte per le edizioni Intra Moenia: Vela ’e penziere, con la prefazione del prof. Amedeo Messina, ordinario di storia e filosofia; ’A strata d’ ’e stelle, ’A pianta d’ ’a felicità con la presentazione di Renato De Falco, Primma ca scura notte, e Villanelle.
Da anni si dedica alla traduzione di opere antiche in napoletano: ha tradotto, oltre alle Lettere di Seneca a Lucilio, presentate in un incontro al Real Orto Botanico di Napoli, 25 rispetti di Angelo Poliziano pubblicati dall’Istituto Grafico Editoriale Italiano con il titolo di Na guardata amurosa.
Sempre per l’Istituto Grafico Editoriale Italiano ha pubblicato ’A scola salernitana, una traduzione in napoletano del Regimen Sanitatis Salernitanum, il testo didascalico medievale della Scuola medica salernitana, con prefazione di Nicola De Blasi.
Proprio grazie a ’A scola salernitana gli è stato assegnato nel 2011 il Premio Masaniello, dedicato ai napoletani che si distinguano nei più svariati campi dando esempio di impegno e operosità.
Si è occupato dello sterminato patrimonio di saggezza popolare e metafore della cultura napoletana, che affonda le radici nella notte dei tempi, raccogliendo 5000 proverbi e tantissimi modi di dire nei suoi Vocabolario di proverbi napoletani e Mettere ‘a bbona parola.
Claudio Pennino è attivo nella tutela della lingua napoletana, come membro fondatore dell’Istituto Linguistico Campano, un’associazione Onlus nata con lo scopo di difendere e diffondere il patrimonio linguistico regionale, in particolare battendosi perché venga onorata dallo stato italiano l’adesione alla Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, firmata dall’Italia nel 2000 e poi dimenticata.
Perché ha scelto di tradurre in napoletano un’opera come le Lettere a Lucilio di Seneca?
Io non scelgo di tradurre in napoletano: è come se alcune opere mi chiamassero, perché nel leggerle sento che in quella lingua renderebbero bene. Seneca, in quanto epicureo, potrebbe essere un napoletano.
Non tutte le opere rendono bene in napoletano: ci sono poesie italiane intraducibili nella nostra lingua, come ad esempio alcune poesie ermetiche.
Ad esempio invece, ho tradotto in napoletano il poeta lirico greco Anacreonte, ma queste traduzioni sono per ora inedite. Anacreonte, con il suo spirito gaudente, la sua poetica edonistica, è comme si fosse nu napulitano! Il suo temperamento di uomo che vuole godersi la vita, inneggia all’amore spensierato e ama stare tra le fanciulle, è molto vicino a noi.
Questo perché lo spirito e la cultura greca ci sono molto vicini?
Senza dubbio. Non tradurrei mai, per esempio, gli scrittori russi, perché il loro temperamento austero da clima freddo non si avvicina neanche un po’ al nostro: non li sento vicini né nel linguaggio né nell’animo.
A che tipo di pubblico si rivolgono le sue traduzioni?
In genere è il pubblico più colto ad avvicinarsi alle mie traduzioni, perché chi conosce già gli autori tradotti può apprezzare, oltre alla traduzione stessa, il lavoro svolto sull’originale per trasporlo in napoletano.
’A scola salernitana, ad esempio, si può apprezzare al meglio se si conosce il testo originale e il suo significato storico, oppure se si è interessati alla fitoterapia, quella parte del Regimen Sanitatis che è ancora oggi molto attuale e richiederebbe approfondimento scientifico.
Per questo le mie traduzioni, pur non essendo successi di vendita, sono dei grandi successi di critica.
Una domanda tecnica sulle traduzioni: chi traduce in una lingua come il napoletano, che solo raramente viene utilizzata per certi tipi di testi, conosce bene la situazione di rimanere senza parole, perché a volte il termine adatto per un concetto manca all’appello.
Quali sono le opere che le vengono in soccorso in questi casi, i testi secondo lei irrinunciabili per chi si occupa di napoletano?
La poesia non si dovrebbe tradurre, lo dico per esperienza. Molte volte per un solo vocabolo che manca tengo una poesia ferma per mesi e mesi, perché ho bisogno di una parola che mi dia l’immagine che desidero e allo stesso tempo si inserisca nel sistema di assonanze e allitterazioni della poesia.
Quando, come spesso è avvenuto nella stesura di ’A scola salernitana, manca un termine tecnico, uso una perifrasi. Si può poi usare la parola in italiano napoletanizzandola.
Tra i testi che utilizzo quelli a cui più mi affido sono: il dizionario di Altamura, che è a mio parere il migliore; i dizionari del D’Ascoli, del D’Ambra; utilizzo poi il vocabolario settecentesco dell’abate Galiani, perché, nonostante ci si trovino a volte degli strafalcioni, dà molti spunti interessanti su modi di dire e fornisce interessanti etimologie.
Per la grammatica, invece, in particolare sulle delicate questioni della grafia, quali sono i suoi testi di riferimento?
Non c’è un libro che considererei un riferimento per la grafia. La grammatica di De Blasi è un testo utile, ma mi trovo in disaccordo su alcune scelte. C’è poi la grammatica di Carlo Iandolo, grande napoletanista, che trovo sia uno studioso molto attento.
Il mio napoletano, però, si è formato soprattutto con la lettura; io leggo in napoletano da quando ero un ragazzino.
Certo, i testi letterari presentano molte soluzioni diverse. Ma proprio a partire da queste differenze, ho cercato di ragionare da solo, arrivando a conclusioni personali.
Penso che, in fin dei conti, il ragionamento autonomo sia fondamentale: non bisogna rifarsi supinamente a un’autorità.
Andrebbe sicuramente scritta una grammatica ufficiale, per dare definitivamente unità alla lingua. Alla fine, però, sulle cose fondamentali si è raggiunto oramai un accordo; restano da mettersi a punto solo alcune piccole sfumature, che sono per ora lasciate alla libera scelta.
Nei suoi testi lei usa anche la strategia di recuperare parole in disuso. È anche un modo per salvarle dall’oblio?
Sì. Io penso che ognuno di noi dovrebbe adottare una parola che sta per estinguersi e riproporla, se vogliamo continuare a parlare napoletano. Altrimenti tra un po’ di tempo non parleremo più napoletano, ma un italiano con inflessione napoletana.
Per dire, una parola come crisommola (albicocca), che deriva dal greco e significa pomo dorato, rischia di scomparire, perché sostituita dalla parola italiana pronunciata alla napoletana.
Anche Eduardo, per fare un esempio illustre, per rendere i suoi testi teatrali fruibili per il pubblico italiano, ha usato un napoletano piuttosto italianizzato.
Come si può fare per fermare questo processo di italianizzazione del napoletano?
Come prima cosa, bisognerebbe dare alla lingua napoletana un po’ di dignità.
Noi pensiamo che parlare il napoletano sia cosa ‘e niente, e ci riferiamo al fatto che qualcuno conosca e parli il napoletano come se fosse un fatto di poco conto o addirittura ridicolo. Mentre, se diciamo che qualcuno parla cinese, lo facciamo mostrando stima. Dobbiamo cominciare a dare dignità al parlare napoletano come la diamo al parlare cinese.
Per farlo dobbiamo ammettere che è una lingua, come lingua è il cinese.
Faccio un esempio: varie aziende sono venute ad arruffianarsi i napoletani con qualche parola scritta in napoletano sui cartelloni pubblicitari, e lo hanno scritto na schifezza, ma nessuno si è indignato.
Se lo avessero fatto con l’italiano, tutti gli avrebbero dato degli ignoranti!
Dobbiamo cambiare questo atteggiamento.
Come si fa a dare dignità al napoletano?
L’interesse del popolo e dei privati è importante, ma non basta. Per dare dignità al napoletano c’è bisogno delle istituzioni: dell’amministrazione regionale, comunale, dell’università.
Lentamente questa questione si sta sdoganando: arrivano dei buoni segnali da parte dell’università, grazie al lavoro del prof. Nicola De Blasi; questo è un segnale importante, perché prima gli accademici storcevano il naso riguardo al napoletano.
La tutela istituzionale, quindi, è essenziale. In quale forma deve esprimersi secondo lei?
Bisogna riconoscere il napoletano, sovvenzionare le iniziative che lo riguardano, istituire dei centri studi.
Bisogna ispirarsi a comunità che vivono esperienze analoghe, è preziosa ad esempio l’esperienza della Catalogna.
Lei riconosce quindi un’analogia tra la situazione del catalano e quella del napoletano?
È analoga la situazione di partenza, ma non il grado di avanzamento nella tutela.
Il catalano, infatti, è riconosciuto: è possibile studiare sia in spagnolo che in catalano, le indicazioni sono bilingui. Perché chella è ’a lengua lloro, e loro ci tengono molto.
Ma i catalani hanno un forte orgoglio per la loro identità, e non hanno dubbi che la loro sia una lingua, mentre qui in alcuni ambienti si continua a parlare di dialetto.
A mio parere non è una questione fondamentale, a patto che non si intenda la parola dialetto come qualcosa di dispregiativo, ma si utilizzi la parola nel senso di lingua locale, fermo restando che si tratta di una lingua a tutti gli effetti.
La priorità è rispettare il napoletano, non negarlo ai figli. Soprattutto dobbiamo toglierlo alla camorra! Sembra quasi che il napoletano stia diventando la lingua dei malviventi.
Non bisogna lasciare che ci si dimentichi della canzone classica napoletana, perché sembra che ormai quando ci si riferisca alla musica napoletana si parli solo delle canzoni neomelodiche, che, oltre ad essere bruttissime, sono portatrici nei contenuti di valori sbagliati.
Noi abbiamo un problema di identificazione, non riusciamo ancora ad associare la nostra identità alla musica e alla letteratura napoletana!
Una considerazione sulla vitalità dell’interesse per il napoletano, sia dal punto di vista degli ambienti culturali che delle istituzioni: a che punto siamo oggi?
L’interesse delle istituzioni per il napoletano è sempre falso, pubblicitario: questo vale anche per l’attuale amministrazione comunale. Non gliene importa. Manco sanno ched’ è ’o nnapulitano. Tutte le iniziative organizzate non servono ad altro che a curare l’apparenza, ma in realtà sono loro i primi a non crederci! Non hanno alcun interesse, perché la cultura non porta voti.
Dal punto di vista di chi se ne occupa, ognuno ha il proprio orticello, che coltiva lontano dagli altri.
La cultura è tutto ’o ccuntrario: è apertura, divulgazione.
Non si può andare avanti così: c’è bisogno di un comitato unitario, di un centro studi.
Com’è invece la situazione nell’editoria?
C’è stata sicuramente in questi ultimi anni una riscoperta dell’identità: oggi il 90% dei libri che vengono pubblicati dagli editori campani sono in napoletano o sulla napoletanità.
Che sentimenti ha secondo lei il popolo nei confronti del napoletano?
Al popolo interessa il napoletano, perché è bello conoscere la propria lingua.
I napoletani, però, sono di fatto degli analfabeti, perché sanno parlare la propria lingua, ma non sanno né leggerla né scriverla.
Si sente forte l’esigenza di scrivere in napoletano, perché le persone lo sentono più diretto, più espressivo, più pregnante: soprattutto i ragazzi se ne accorgono e lo usano nei messaggi e nei social.
Sebbene l’esigenza sia forte, però, ci si accontenta normalmente di scriverlo malissimo. Mi riferisco soprattutto ai giovani: bisognerebbe imparare a coinvolgerli, a fargli desiderare di più che mandare qualche messaggino in una scrittura orribile.
Io penso che stiamo perdendo una grande occasione. Qui da noi sembra sempre che stia per succedere chissà cosa, e poi non succede un bel niente. È un peccato.
Teresa Apicella
Giornalista Pubblicista. Entra nel collettivo perché decide di fare dentro Identità insorgenti il suo stage universitario resta poi nel giornale, per scrivere di lingua napoletana. È co-ideatrice del video-progetto “L’eternità di Partenope” dedicato a Matilde Serao, tradotta in napoletano per la prima volta. Laureata in lettere classiche e poi in linguistica, appassionata di antropologia culturale, di cose sommerse e cose che rischiano di scomparire. Amante delle differenze, a patto che attraverso di esse si riveli la ragione profonda per cui siamo tutti uguali. “Cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, dargli spazio.” (Italo Calvino, Le città invisibili).
You must be logged in to post a comment Login