L'oro di Napoli
L’ORO DI NAPOLI / Lo sfregio del Maschio Angioino
Quanti di voi, passeggiando lungo piazza Municipio, si sono soffermati su quel terribile sfregio che si staglia sulla facciata del Maschio Angioino? In quanti avranno immaginato un’epica battaglia tra forze navali e terrestri, con cannoni di fuoco a illuminare un tetro e fumoso scenario di guerra; o magari che lo sfregio fu l’amaro retaggio della guerra tra […]
Quanti di voi, passeggiando lungo piazza Municipio, si sono soffermati su quel terribile sfregio che si staglia sulla facciata del Maschio Angioino? In quanti avranno immaginato un’epica battaglia tra forze navali e terrestri, con cannoni di fuoco a illuminare un tetro e fumoso scenario di guerra; o magari che lo sfregio fu l’amaro retaggio della guerra tra napoletani giacobini e napoletani borbonici… Insomma, se pensavate a qualcosa del genere, siete sulla cattiva strada. In molti sono inoltre convinti che quella cicatrice che deturpa la murata del Castel Nuovo sia stata provocata dall’esplosione della Caterina Costa, una nave militare requisita dalla marina regia e attraccata nel porto di Napoli durante la seconda guerra mondiale.
Era il 28 marzo del 1943, a pochi mesi dalla sommossa popolare passata alla storia come le Quattro Giornate di Napoli, e un incendio divampato a bordo della nave provoca un’esplosione di una tale potenza che resterà impressa nella memoria dei nostri nonni, ancor più dei circa 200 bombardamenti aerei che subì la nostra città durante l’intera guerra.
La nave era infatti carica di materiale esplosivo, basti pensare che nella sua stiva erano ammassate ben1700 tonnellate di munizioni, diverse decine di carri armati e quasi 800 tonnellate di carburante; una vera e propria Santabarbara a cui bastò una semplice combustione per deflagrare e radere al suolo l’intero quartiere di Sant’Erasmo, provocando la morte immediata di 600 persone (nei giorni successivi si contarono circa 3000 morti). Ecco di seguito un breve stralcio della testimonianza di Roberto Ciuni, giornalista de “Il Mattino”:
“[…] la «Costa» salta in aria: le fiamme hanno raggiunto la stiva numero due, quella dell’esplosivo. La banchina sprofonda; un pezzo di nave piomba su due fabbricati al Ponte della Maddalena abbattendoli; la metà d’un carro armato cade sul tetto di un palazzo di Via Atri; i Magazzini Generali del porto prendono fuoco; alla Stazione Centrale le schegge appiccano incendi ai vagoni in sosta. Il Lavinaio, il Borgo Loreto, l’Officina del Gas, i Granili, la Caserma Bianchini, la Navalmeccanica, l’Agip: dovunque arrivano lamiere mortali. E dovunque, vetri rotti, porte e finestre sfondate, cornicioni sbriciolati dall’esplosione.”
I resti della terrificante esplosione raggiunsero finanche il Vomero e Capodimonte, oltre ad incendiare la stazione centrale della città. I danni furono ingenti, e le vittime, ahinoi, numerose, tuttavia non mancano alcune curiosità sulla tragica vicenda: si racconta, ad esempio, che parte di un carro armato si incastonò sul tetto del Real Teatro San Carlo; mentre una lamiera d’acciaio centrò in pieno il famoso orologio della chiesa di Sant’Eligio, nei pressi di piazza Mercato, fermo sull’ora dell’esplosione fino al 1991, data in cui fu finalmente rimesso in moto; …e poi, un’altra lamiera vagante s’infranse nella facciata del Castel Nuovo, lasciando ai posteri quel misterioso sfregio.
Certo… ma non tutti sono d’accordo con questa analisi. Alcuni studiosi, confortati da alcune analisi balistiche e, soprattutto, dalla memoria storica del popolo, attribuiscono la ferita del Maschio ad una scarica di artiglieria provocata da soldati tedeschi in una delle loro consuete sortite intimidatorie ai danni della popolazione napoletana.
Insomma, quando vi ritroverete a passeggiare di fianco al Maschio Angioino, magari in compagnia di un amico, o di una persona sulla quale fare colpo, sapete di cosa parlare…
Giornalista pubblicista e caporedattore di Identità Insorgenti. Diplomato all’istituto tecnico A.Volta, dopo due anni alla facoltà di Fisica della Federico II si trasferisce al Nord nel 2008 per lavoro. Durante la sua decennale condizione di migrante si avvicina al mondo meridionalista e alle tematiche del Sud fondando la testata online IlVaporetto.com, continuando, anche da lontano, a coltivare il suo amore viscerale e incondizionato verso la città di Napoli. Appassionato di storia antica, di mitologia, di arte, di scienze e collezionista zelante di libri, musica e film. Avverso ad ogni forma di discriminazione, attivista, ambientalista, strenuo difensore dell’identità partenopea e strenuo sostenitore dell’associazionismo dal basso, collabora con una fitta rete di realtà del territorio allo scopo di valorizzare e salvaguardare l’immenso patrimonio culturale partenopeo.
You must be logged in to post a comment Login