News
Napoli. Rinvenuti importanti reperti archeologici nel fondale di Castel dell’Ovo
L’eccezionale scoperta è avvenuta grazie a un team di archeologi napoletani, i quali hanno effettuato una serie di immersioni subacquee nell’ambito del golfo partenopeo, raggiungendo anche altre località come Monte di Procida e Punta Campanella. In questo modo è stato possibile rilevare la presenza di tre gallerie, di circa 5 metri di lunghezza e larghe […]

L’eccezionale scoperta è avvenuta grazie a un team di archeologi napoletani, i quali hanno effettuato una serie di immersioni subacquee nell’ambito del golfo partenopeo, raggiungendo anche altre località come Monte di Procida e Punta Campanella. In questo modo è stato possibile rilevare la presenza di tre gallerie, di circa 5 metri di lunghezza e larghe circa un metro, situate a tre metri di profondità sul lato occidentale di Castel dell’Ovo. L’ipotesi principale sembra ricollegare tali strutture al trasporto di pozzolana estratta nel sito, come afferma l’archeologo Filippo Avilia: “Queste gallerie, finora ignote, si trovano su un fondale che va dai cinque ai sette metri di profondità e, quindi, collegavano le due quote del dislivello. Hanno un taglio trapezoidale, come quello che si ritrova in tutti i banchi di tufo presenti a Posillipo, definiti genericamente di epoca greca ma utilizzati anche successivamente. Di qui la datazione ancora incerta, perché potrebbero appartenere a cave greche, ma essere state sfruttate pure in età romana, visto il grande utilizzo della pozzolana attestato in tale periodo. La cresta di tufo è attraversata da queste gallerie. Ciò significa che la cresta era un ostacolo da attraversare non da sfruttare, altrimenti sarebbe scomparsa anch’essa, perciò ipotizziamo che il trasporto fosse di pozzolana”.
L’encomiabile lavoro volontario svolto da tali professionisti, ormai giunto al suo quarto anno di vita, si innesta in un accordo tra il ministero dei Beni Culturali, la Sopritendenza Archeologica della Campania e Marenostrum Archeoclub d’Italia, il cui obiettivo principale è una mappatura geo-archeologica della costa napoletana, volta anche a comprendere i complessi fenomeni geologici avvenuti nel corso dei secoli, per poter delineare possibili scenari futuri.
Servirebbe un monitoraggio continuo, ma purtroppo i fondi scarseggiano: mancano attualmente ventimila euro per poter continuare le ricerche, ad un passo dalla probabile individuazione dell’antica linea di costa. Ci auguriamo che tale iniziativa possa continuare a pieno regime, in quanto indispensabile per poter approfondire la conoscenza delle origini di Napoli e del suo glorioso passato.

Laureato in Storia, sua grande passione fin da bambino, e’ costantemente attratto dalla ricchezza del patrimonio storico-culturale della sua terra, per il quale continua a credere in una futura, piena valorizzazione. Fondatore del IlVaporetto.com, accoglie con ambizione l’unione con Identita’ Insorgenti, nel segno di una narrazione del Sud scevra dagli stereotipi perpetrati dai mass-media nazionali.
Devi essere loggato per commentare Login