Sapete quale fu il carburante che garantì l’industrializzazione all’Italia unita tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento? Ebbene, fu il Sud Italia, e non solo,...
La conoscete piazza Sisto Riario Sforza? ma certo che la conoscete, si trova sul fianco meridionale del Duomo di Napoli e interseca la plateia maggiore della...
Cosa mai significherà questo titolo? Forse il vero farneticante è l’autore? Alcuni potrebbero farsi queste domande e anche avere ragione, d’altronde ognuno ha una qualche versione...
Il noto direttore d’orchestra Zubin Mehta, da sempre estimatore della cultura partenopea, si è espresso cosi a margine di un’evento gratuito nel Duomo di Milano Molti,...
Non so se ci avete mai fatto caso, ma in Italia esiste una figura particolare e secondo me schizofrenica su alcuni temi, tipo il meridionalismo. Il...
Dopo le polemiche legate ai cori di discriminazione territoriale durante la partita Sampdoria-Napoli, il gruppo organizzato dei tifosi blucerchiati Federclubs pubblica su Facebook un comunicato che...
La confusione dei nomi che scivolano via dalla memoria, una scena quasi archetipica di una coppia di anziani immortalata in uno scambio di ricordi, persone, relazioni,...
Si chiude oggi a Capua la terza edizione di una manifestazione dedicata ai Placiti Capuani. Sapete cosa sono? Qui ve ne riproponiamo la storia ”Parla Italiano!”,...
Soprattutto a partire dalla famosissima canzone di Pino Daniele, registrata ufficialmente come Je so’ pazzo, si è diffuso in massa l’uso della grafia je per il...
I sindaci delle due città hanno firmato un protocollo di collaborazione per la valorizzazione del presepe e dell’arte presepiale, ipotizzando un futuro riconoscimento da parte dell’Unesco...