L’appuntamento è in un freddo pomeriggio di gennaio fuori la chiesa di via Piave. Per essere certa che fosse quella, la chiesa, mando ad Alessio Forgione...
Io voglio bene a Napule pecchè ‘o paese mio è cchiù bello ‘e na femmena, carnale e simpatia. E voglio bene a te ca si napulitana...
Da napoletani siamo abituati a vedere la nostra città sbattuta in prima pagina per le ragioni più varie, in massima parte per i fatti di cronaca...
Le feste appena trascorse ci hanno restituito una cartolina di Napoli sporca e deprimente. La crisi dei rifiuti che ha lambito la città partenopea durante le...
“Queste melodie sono le più belle che sia stato dato di concepire all’animo umano…”. (Stendhal) Una locuzione latina recita “Nemo propheta in patria” e cioè “nessuno...
Vi ricordate il famigerato coro del Felpmaresciallo di PaTania? Quello del “senti che puzza scappano anche i cani stanno arrivando i napoletani?”. Ebbene pare che, come...
L’estate del 1943 fu arroventata per Napoli. E non si trattò solo né principalmente del sole. Già tra la fine del ’42 e i primi mesi...
Giuseppe Marotta, suo grande estimatore, riferendosi all’autrice di Stagione di raccolta, ebbe a definire Maria Teresa Cristofano «una finissima, dolce-amara poetessa napoletana che, se vivesse e...
Sesta tappa della rubrica “Atlante dei luoghi dimenticati”, una serie di racconti on the road sulle strade campane per descrivervi e gettare luce sui siti culturali...
Le Interviste Impossibili furono un esperimento unico nella storia della radio Rai: dialoghi fantasiosi e coinvolgenti con grandi personaggi del passato, ricchi anche di riferimenti storici,...