Il principe “Pupetto” Caravita di Sirignano era un personaggio assai in vista a Napoli nei primi decenni del 900. Tra le singolarità che lo distinguevano c’era...
NAPOLI, 23 OTTOBRE – Ma voi ve la immaginate Forcella invasa dai turisti? La immaginate così com’è, affascinante, controversa, popolare e, al contempo, attraversata da una...
I molti anni di cultura materialista, per cui i luoghi non sono che ammassi di oggetti, non hanno eliminato la sensazione, quando si è a Napoli,...
Il Sole24ore dedica ampio spazio oggi ai dati Istat più recenti (2017) sui guidatori. Ne emerge – e anche il titolo lo sottolinea – che al...
Gira e ti rigira, che sia cultura o economia, antropologia o politica, destra o sinistra, Gianni o Pinotto, quando si è a corto di argomentazioni valide...
Il Vesuvio e Napoli, il Fuoco e la Morte, il Sangue e la Vita . Un incomprensibile (per chi napoletano non è) archetipo della nostra identità...
Alberto Angela e la Campania: un legame sempre più forte, ufficializzato oggi dal conferimento della cittadinanza onoraria di Pompei. Dopo quello di Napoli, il noto divulgatore...
Racconta Roberto Minervini che quando si ritrovò la statua del Nilo, diversi secoli fa, interrata, nel suolo del demolito monastero di Donnaromita (abbattuto per creare una...
Succederà che un giorno ci sorprenderemo perché qualche ragazzino di 10 anni si schianterà senza casco con il motorino sopra le scale del duomo di Napoli,...
“Tra la fede e la speranza si apre la porta dell’inferno”. Questa non è una citazione di Dante Alighieri o William Blake ma di Don Carmine...