Stai in contatto

NapoliCapitale

PORTE DI NAPOLI / Erano 27 le porte di Partenope: ma porta Nolana era quella dell’inferno

Pubblicato

il

“Tra la fede e la speranza si apre la porta dell’inferno”.

Questa non è una citazione di Dante Alighieri o William Blake ma di Don Carmine Buonomo, il prete napoletano che scoprì nella sua città paradiso un innocuo piccolo inferno.

Don Carmine Buonomo viveva a vicolo Sopramuro. Dalla soglia del suo balcone vedeva le (così chiamate) torri della “fede” e della “speranza” accorpate a porta Nolana. L’antichissima porta fu costruita intorno al XV secolo dall’architetto Giuliano Da Maiano costruttore anche di Porta Capuana.

Storicamente Porta Nolana faceva parte delle ventisei porte presenti a Napoli che si dividevano in terrestri (quelle posizionate a nord e ad ovest della città) e marittime perché prospicienti al mare. Porta Nolana era considerata una porta terrestre poiché seguendo la sua direzione si giungeva nella città di Nola, da cui prende il nome.

Nel grande passaggio era presente anche un affresco ormai sbiadito del tutto dal tempo. L’autore dell’opera perduta fu Mattia Preti, fuggito a Napoli dopo essere stato condannato per omicidio a Roma, dove alcuni anni prima fu eretto cavaliere da Papa Urbano VIII.

Il tribunale napoletano in cambio della pena di morte gli commissionò degli affreschi da situare su tutte le porte della città. Avevano tutti un tema ben preciso: quadri venerativi per la fine della peste del 1656 che uccise all’incirca 240.000 napoletani. La scena che era raffigurata su Porta Nolana forse è la più cruda di tutte le opere del pittore calabrese: infatti rappresentava un cane nell’atto di mangiare il cadavere di un bambino affianco ad una donna, presumibilmente sua madre. Nel cielo erano presenti San Gennaro, San Francesco Saverio, Santa Rosalia affianco all’Immacolata con Gesù bambino in braccio osannata da una schiera di angeli, unici spettatori della più feroce peste mai avvenuta. Il tempo è stato benevolo con il bassorilievo ritraente re Ferrante I (figlio di Alfonso I e secondo aragonese a governare Napoli) a cavallo con armatura, tutt’oggi presente sul portale.

Nel periodo estivo, proprio dal suo balconcello Don Carmine Buonomo osservava dall’entrata della porta quattrocentesca, il bassorilievo di Ferrante D’Aragona che accompagnava come un Caronte tutti i venditori di cocomeri che entrando trasformavano la strada in una pacifica discesa negli inferi.

I mellonari coprivano i marciapiedi con castelli di “mellononi d’acqua”: il tempo di sbucciarli sulle solide bancarelle messe in fila indiana e di far uscire la loro polpa rossa fuoco che vista dall’alto, a Don Carmine appariva lava del Vesuvio o fiamme dell’inferno in coda pronte a bruciare tutto arrivando persino al busto di San Gaetano, presente in alto, nel retro della porta già citata.

Da lì a poco si sarebbe cominciato a sentire quello che il saggista Luigi Conforti descrive come “la grande esagerazione cantata”. Un fragile vocio per poi evolversi in un canto talvolta indecifrabile, era la musica della fede e della speranza per i venditori che avevano promesso di portare il pane a casa. Un ritmo flessibile a tratti impazzito che vibrava nelle mura della città e rimbalzava fino alle stelle per poi cascare ancora giù in un coro:

“C’è ghiuto ‘o diavolo ‘a dinto, magne, bive e te lave ‘a faccia”, tradotto:” Sono così rossi perché il diavolo c’è andato dentro, mangia, bevi e ti lavi la faccia”.

Questo era uno dei tanti cori dei venditori ambulanti che ci mettevano del loro a trasformare quella via in un passaggio quasi dantesco. Furono raccolti tutti da Domenico Palmieri, scrittore del settecento, in un’opera conservata nella Biblioteca Nazionale che raccoglieva più di trecento voci di venditori napoletani.

Insomma tra la fede e la speranza si apriva la porta dell’inferno. Che ancora oggi ci ricorda che Napoli a volte appare una città velata con tradizioni e costumi tutti ancora da riscoprire.

Luigi Pellegrino

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply