Stai in contatto

Cultura

TOTO’ SPOON RIVER / Da Francis Turner a Gennaro Esposito netturbino: il sentimento corrente della poesia sull’aldilà

Pubblicato

il

La poesia cimiteriale nasce In Inghilterra, si sviluppa nel Romanticismo e scompare in Italia già sazia delle sue tradizioni ma la poesia che fruttifica a Napoli vaga sempre controvento rispetto a tutto il resto del mondo.

Nel XVIII secolo l’uomo si ritrova ad indagare sulla morte, non accettando lo spirito dell’illuminismo che occultava in qualche modo le sensazioni più profonde dell’animo umano Fu così che nacque una scuola di pensiero poetica che fece riemergere tali sentimenti: il gusto dell’orrido, la piacevolezza del terrore e la percettibilità della morte ne erano l’essenza. Numerosi poeti indagarono con la penna l’aldilà, da Thomas Gray, Robert Blair a Edward Young, passando in Italia (anche se non era stata ancora unita) da Ugo Foscolo con “Dei Sepolcri” e Ippolito Pindemonte, lo scrittore veronese che viaggiò molto a Napoli e in Sicilia, dove trasse ispirazione per le sue opere nelle Catacombe dei Cappuccini di Palermo.

Con il Romanticismo l’Italia si soffermerà su altri aspetti culturali e letterali e la poetica sepolcrale per la maggior parte dei poeti italiani finisce di essere presa in considerazione.

La scuola cimiteriale tramanda il suo gusto alle nuove generazioni di poeti, fino a toccare ogni ambito artistico e raggiunge il suo massimo splendore con Edgar Lee Masters che con la sua Antologia di Spoon River viene consacrato il Dante d’America. Masters, come nessuno aveva fatto prima, descrive l’America soffermandosi sul villaggio. Scrive con una lente d’ingrandimento della provincia attraverso abitanti che raccontano la fine della propria vita nella loro fossa del cimitero in  collina.

L’ideologia della poetica sepolcrale in Italia compie invece il suo ultimo viaggio in lingua  napoletana con Totò che con la poesia ‘A Livella fa affiorare (anche se in un modo tutto nuovo) quelle sensazioni svanite diffuse dai grandi poeti sepolcrali del passato.

‘A Livella è ambientata in un cimitero proprio come l’antologia di Masters: la grandezza di Totò è quella di interporsi tra Dante e il poeta americano. Citando Cesare Pavese, la Divina Commedia e Spoon River viaggiano entrambi su sottili parallelismi ma i morti per il poema allegorico-didascalico di De Curtis vivono in un limbo infinito e conciso e sanno già il motivo della loro destinazione senza criticarla, i morti dell’antologia americana ricercano il perché della loro fine. I personaggi della Livella sembrano unire i due mondi, il nobile marchese si mostra come rappresentante di Spoon River, un personaggio che non percepisce il suo destino, non capisce il senso della morte tanto da non criticare la sua destinazione ma la vicinanza ad un uomo che in vita è stato povero. Don Gennaro, invece incarna un personaggio della Divina Commedia, il dannato per eccellenza che accetta la propria destinazione e sembra vivere proprio in un limbo universale dantesco.

L’accademia della Crusca potrebbe accogliere l’aggettivo “napoletano” per indicare cose, persone, animali appartenenti al regno d’amore, che sanno amare e mettono questo sentimento prima di tutto, proprio come la nostra indole. L’epigrafe di Francis Turner dell’Antologia è a carattere napoletano poiché un uomo affetto da una patologia cardiaca, stando a fianco dell’amata Maria (nome che ricorre spesso nelle canzoni napoletane) decide di baciarla per coronare il suo desiderio troppo grande per il suo cuore che per l’emozione smette di battere.

“…Baciandola coll’anima sulle labbra

L’anima d’improvviso mi è fuggita”.

 

Totò tratta il tema della morte anche in altre poesie, come “Il Cimitero della Civiltà”, dei versi ilozoistici poiché cose come un automobile e un carrarmato fuori uso, riprendono vita in un campo di residuati abbandonato. E Totò ricorda attraverso il carrarmato tedesco le quattro giornate di Napoli:

 

“Sono tedesco, venni da Berlino

per far la guerra contro l’Inghilterra;

ma poi – chiamalo caso oppur destino –

‘e mmazzate ll’avette proprio ccà!”.

 

“Ah, si… mo mme ricordo… le mazzate

ch’avisteve da noi napoletani…

E quanto furon… quattro le giornate,

si nun mme sbaglio: o qualche cosa ‘e cchiù?”.

 

“Furon quattro.Mazzate ‘a tutte pizze:

prete, benzina, sputazzate ‘nfacccia…

Aviveve vedè chilli scugnizze

che cosa se facettero afferrà!”.

 

“Caro Signore, ‘o nuosto è nu paisiello

ca tene – è overo – tanta tulleranza;

ma nun nce aimma scurdà ca Masaniello

apparteneva a chesta gente ccà.

 

Totò affronta anche l’argomento della società consumistica tramite l’Alfetta, sedotta e abbandonata dal proprietario dopo un incidente:

“Giulietta… via, fatevi coraggio –

(dicette ‘o carro armato). lo ero un “Tigre”,

il popolo tremava al mio passaggio!…

Mannaggia ‘a guerra e chi ‘a vulette fà!

 

lo so cosa faranno del mio squaglio:

cupierche ‘e cassarole, rubinette,

incudini, martelli, o qualche maglio,

e na duzzina ‘e fierre pe stirà”

 

“lo vi capisco… sono dispiaciuto…

ma p’ ‘e metalli ‘a morte nun esiste;

invece ‘e n’ommo, quanno se n’è ghiuto,

manco na cafettera se pò ffà!”.

 

Le assonanze trovate tra ‘A Livella e Spoon River confermano dunque che la nostra storia poetica potrebbe entrare nelle classi scolastiche insieme alla nostra lingua partenopea. Oltre al fatto che, grazie al vero spirito della poesia cimiteriale e ai virtuosi insegnamenti che rivela ‘a Livella, si potrebbe riconoscere in questa città la cattedra dell’arte di vivere e del saper campare.

Luigi Pellegrino

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply