Lingua Napoletana
UNA PILLOLA DI NAPOLETANO / Perché il plurale di ’o nepote sono ’e nepute?


Forse alcuni di voi si accorgono solo ora che in napoletano in certi casi la vocale accentata della parola cambia tra singolare e plurale e che è proprio attraverso quest’ultima che siamo in grado di distinguere le quantità degli oggetti di cui si parla. Parliamo di casi come:
S. ’o mese / P. ’e mise; S. ’o nepote, P. ’e nepute;
S. ’o pede / P. ’e piede; S. ’o core, P. ’e cuore.
Alcuni di voi, probabilmente, avranno già notato che questo fatto non trova alcun riscontro o spiegazione nell’unica grammatica che ci hanno insegnato a scuola, quella dell’italiano. Questo fenomeno, ovvero il cambiamento della vocale accentata, per chi ci riflette ora per la prima volta, può sembrare inusuale, proprio di chissà quale lingua lontana. È perciò ancor più sorprendente, forse, scoprire di aver sempre pronunciato e compreso parole formate in questo modo.
Questa è una delle caratteristiche più affascinanti del linguaggio umano: non impariamo certo a parlare la nostra lingua grazie a qualche lezione di grammatica a scuola! E la sopravvivenza stessa del napoletano per noi, sebbene non insegnato nelle scuole, ne è un esempio lampante.
Ma passiamo a spiegare come questo avviene. Si tratta di un fenomeno noto come metafonèsi (o metafonia), che viene innescato in quelle parole che nel latino – un latino parlato, piuttosto diverso da quello che si studia a scuola – terminavano in i oppure in u.
Nel caso dei plurali, immaginiamoci di restituire la i del plurale, formando *nepoti: a questo punto la vocale accentata al centro della parola cambia per effetto della vocale finale i: vi si avvicina, per così dire, o, più tecnicamente, vi si assimila, dando > *neputi. Questa è la metafonèsi. Nel napoletano, poi, la i finale si è trasformata, come tutte le vocali in quella posizione, in vocale indistinta > neputə. Il peso di veicolare l’informazione di “plurale” è rimasto tutto a carico della vocale accentata, in questo caso della u in contrapposizione con la o.
Di qui l’opposizione ’o nepote/’e nepute.
Ecco spiegato perché, in questi casi, il plurale si distingue dal singolare non per un cambio di desinenza – cosa impossibile, perché le vocali finali napoletane sono evanescenti – bensì per un’alternanza di vocali all’interno della parola.
Teresa Apicella


Giornalista Pubblicista. Entra nel collettivo perché decide di fare dentro Identità insorgenti il suo stage universitario resta poi nel giornale, per scrivere di lingua napoletana. È co-ideatrice del video-progetto “L’eternità di Partenope” dedicato a Matilde Serao, tradotta in napoletano per la prima volta. Laureata in lettere classiche e poi in linguistica, appassionata di antropologia culturale, di cose sommerse e cose che rischiano di scomparire. Amante delle differenze, a patto che attraverso di esse si riveli la ragione profonda per cui siamo tutti uguali. “Cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, dargli spazio.” (Italo Calvino, Le città invisibili).
Devi essere loggato per commentare Login