Identità
Una statua della sirena Partenope su Monte Echia: il progetto promosso da una rete di associazioni
Vi siete mai inerpicati lungo i crinali tufacei del Monte Echia? Avete mai provato a scalare le rampe Lamont Young oppure ad attraversare Pizzofalcone fino a raggiungere la sommità di quell’antica propaggine che affaccia sul Golfo più bello e tormentato del mondo? Ebbene, proprio su quella terrazza che sovrasta gli hotel a cinque stelle del lungomare e che affaccia sul Vesuvio, sulla penisola sorrentina, su Capri e Posillipo e il Castel dell’Ovo, entro qualche anno, quando i lavori di restauro saranno conclusi, potrebbe svettare la statua della Sirena Partenope, la più antica e amata protettrice di Napoli.
Indice
La genesi della Statua della Sirena Partenope
L’idea di realizzare una statua della Sirena Partenope nasce in sordina appena qualche anno fa, quando fu annunciato il cantiere di Monte Echia, con la relativa sistemazione del belvedere e la realizzazione di un’ascensore di collegamento tra la sommità dell’antico blocco tufaceo e il lungomare partenopeo.
Secondo i piani della prima municipalità, la riqualifica di Monte Echia avrebbe trasformato un luogo abbandonato da decenni in un’attrazione capace di convogliare napoletani e turisti nell’area più antica e suggestiva della città.
In quel momento, un gruppo di associazioni dalla forte vocazione identiaria (tra le quali non poteva mancare Identità Insorgenti, il nostro giornale) capitanate da Giuseppe Serroni, in collaborazione con il Lupt della Federico II e i comitati di quartiere, iniziano un lungo e fitto dialogo istituzionale con l’obiettivo di mettere a segno un’operazione straordinaria e capace di lasciare una traccia indelebile sulla pelle della città: realizzare la statua di Partenope e ancorarla a quel promontorio giallo che oltre tremila anni fa accolse il corpo senza vita della Sirena.
Il culto della Sirena eponima rivitalizzato e reso tangibile (e fruibile) ai napoletani e ai tanti turisti che torneranno ad affollare il lungomare. Il Monte Echia, con i suoi ruderi arcaici e il suo panorama mozzafiato, rappresenta lo scenario perfetto ad accogliere il simbolo più identitario della città, sia da un punto di vista storico che geografico.
La statua della Sirena Partenope
Una volta che la terrazza sarà resa fruibile, le associazioni, formalizzato l’affidamento dell’area attraverso la delibera comunale “adotta una strada”, doneranno la Statua alla città con vincolo di posizionamento alla Domus Luculliana.
La scultura in bronzo realizzata dal maestro partenopeo Giuseppe Canone (su un disegno della scenografa Francesca Del Cupolo) sarà alta oltre 3 metri e cinquanta e verrà posizionata su di una colonna per un’altezza complessiva di circa sei metri. Ai suoi piedi risplenderà invece un tripode fiammeggiante 365 giorni l’anno che renderà l’opera visibile sia da via Partenope che, naturalmente, dal Castel dell’Ovo e dal mare.
“Dopo un proficuo dialogo avuto con Giuseppe Serroni – racconta al nostro giornale il Maestro Canone – mi prospettarono un progetto che ho subito “sposato”: realizzare una statua di notevoli dimensioni della “Sirena Partenope” da collocare su a Monte Echia. L’idea di dare alla città un simbolo così identitario nel luogo dove tutto ebbe inizio mi ha emotivamente risucchiato in un vortice tale da spingermi a materializzare l’idea in un bozzetto! così ha preso forma “la Sirena” nella sua bellezza, sensualità e nel suo fascino leggendario.”
Nel solco della tradizione magnogreca, la statua della Sirena Partenope seguirà il gusto classico prendendo spunto dalla Nike riemersa durante lo scavo di piazza Nicola Amore ma anche dalla Sirena della fontana Spinacorona, detta anche “delle zizze”, nella quale Partenope viene raffigurata con il volto di fanciulla, il busto di donna e con le ali e le zampe di rapace.
Tra storia e leggenda
Secondo la tradizione magnogreca l’eroe Ulisse, istruito dalla Maga Circe, attraversò le coste napoletane legato all’albero maestro della sua nave nera, obbligando i suoi uomini a tapparsi le orecchie con della cera per non prestare ascolto al canto ammaliatore e irresistibile delle Sirene: e se mai avesse loro implorato di slegarlo – ordinò ai suoi compagni di disavventure – essi avrebbero dovuto stringerlo con nodi più stretti.
La nave solcò le acque tra Sorrento e Capri attraversando gli irresistibili canti di miele di Partenope, Leucosia e Ligeia, le tre ancelle di Persephone che vegliavano sulle antiche porte dell’Ade. Il relitto scivolò sulle placide acque del Golfo senza subire perdite, tra le urla lancinanti di Ulisse, il quale, con tutte le sue forze, in quei frangenti concitati avrebbe preferito tuffarsi in mare per lasciarsi avvolgere dalla bellezza di quegli esseri metà donna e metà uccelli.
Partenope, delusa dall’inganno dell’acheo, si lasciò morire lanciandosi da un dirupo e il suo corpo fu trascinato dalle onde su un istmo di roccia gialla che gli antichi greci chiamavano Megaride. Proprio su quella roccia, dove più tardi sorgerà la villa di Lucullo e il Castel dell’Ovo, gli antichi abitanti del luogo trovarono il corpo senza vita di una Sirena – con gli occhi chiusi nel bianco del viso e i lunghi capelli che ondeggiavano nell’acqua – e innalzarono un magnifico sepolcro in suo onore.
Partenope, Palepolis
L’antica città di Partenope, poi divenuta Palepolis dopo la fondazione di Neapolis tra il VI e il V secolo a.C., sorgeva proprio tra l’isolotto di Megaride e il promontorio di Pizzofalcone. La sua origine è avvolta nel mistero e ancora oggi è oggetto di discussione tra gli studiosi della materia.
Una prima svolta arriva nel 1949, con il rinvenimento fortuito di una necropoli in via Nicotera, alle spalle di Pizzofalcone, mentre nel 1962 l’archeologo Ferdinando Ferrajoli pubblicò sul periodico Il Rievocatore le indagini effettuate sul Monte Echia con l’individuazione di tracce pre-elleniche tra le quali spiccano i resti di un tempio che potrebbe essere appartenuto ad Aphrodite Euploia.
I reperti archeologici confermarono finalmente l’esistenza di un insediamento di gran lunga precedente alla fondazione di Neapolis, una scoperta di grande rilevanza storica che rafforza le fonti degli antichi autori sulla collocazione della leggendaria città di Partenope.
Dopo tremila anni di attese – quando il belvedere sarà finalmente sistemato – la Sirena eponima di Napoli tornerà di nuovo a vegliare sulla città da quella propaggine protesa sul mare da dove tutto ebbe inizio.
Antonio Corradini
Giornalista pubblicista e caporedattore di Identità Insorgenti. Diplomato all’istituto tecnico A.Volta, dopo due anni alla facoltà di Fisica della Federico II si trasferisce al Nord nel 2008 per lavoro. Durante la sua decennale condizione di migrante si avvicina al mondo meridionalista e alle tematiche del Sud fondando la testata online IlVaporetto.com, continuando, anche da lontano, a coltivare il suo amore viscerale e incondizionato verso la città di Napoli. Appassionato di storia antica, di mitologia, di arte, di scienze e collezionista zelante di libri, musica e film. Avverso ad ogni forma di discriminazione, attivista, ambientalista, strenuo difensore dell’identità partenopea e strenuo sostenitore dell’associazionismo dal basso, collabora con una fitta rete di realtà del territorio allo scopo di valorizzare e salvaguardare l’immenso patrimonio culturale partenopeo.
Devi essere loggato per commentare Login