Identità
Perché abbiamo scelto la Sirena alata, simbolo identitario di Napoli
Quando ci siamo trovati dinanzi alla necessità di cercare un simbolo che identificasse la nuova fase del collettivo che fino a qualche tempo fa reggeva le redini di Identità Insorgenti, abbiamo subito pensato a lei. Abbiamo pensato alla Sirena che trenta secoli fa folgorò un manipolo di esuli greci approdati su quell’istmo di tufo ambrato ai piedi di Pizzofalcone.
È la genesi mitologica napoletana, il brodo primordiale dal quale affiorò un popolo tellurico, irrequieto e strafottente che ancora oggi affolla quella ineffabile Babele di quartieri sovrapposti, ognuno degno di chiamarsi Napoli, oppure Mondo, che è poi la stessa cosa.
I Greci fondarono il primo approdo dove oggi svetta il Castel dell’Ovo, e lo chiamarono Parthenope in onore di una delle tre ancelle di Persephone, l’amata figlia di Demetra rapita con un inganno dal dio degli inferi Ade.
Quel lembo di terra che si estendeva da Megaride a Pizzofalcone fu chiamato Parthenope non a caso. Più a Nord, verso Cuma, sorgevano i Campi Ardenti, con le sue fumarole e i suoi torbidi rigurgiti sotterranei, considerati dagli antichi una delle porte di accesso del regno di Ade.
Indice
Ma cosa c’entra una Sirena con Ade e con il regno dei morti?
C’entra eccome!
Secondo la mitologia Ade emerse con i suoi neri cavalli da una fenditura della terra e rapì la giovane Persephone gettando nella disperazione Demetra. La sorella di Zeus, disperata per la perdita dell’amata, ordinò a Ligeia, Leucosia e Parthenope – ancelle della figlia – di cercarla per tutto il mondo conosciuto e per farlo con maggiore efficacia Demetra le offrì in dono ali per sorvolare mari e monti.
Le Sirene, da sempre fedeli a Persephone, si stanziarono a ridosso dei Campi Flegrei, tra i promontori di Capri e Sorrento. Parthenope si pose a guardia del regno della sposa di Ade fino a quando il suo triste destino non incrociò l’acheo dal quale discende l’uomo moderno, quell’Odisseo che attraversò indenne con la sua nave nera il Golfo partenopeo.
Per quanto possa sembrare strano (e questo dà la misura di quanto sia stata influenzata la cultura locale nel corso dei secoli), la Sirena napoletana è per metà uccello e per metà donna. Non ha quindi nulla ha da spartire con la Sirena pisciforme, che per quanto possa far presa sull’immaginario collettivo ha ben poche relazioni con la tradizione magno-greca alla quale apparteniamo.
Una tradizione di cui andare fieri perché saldamente intrecciata con gli albori della civiltà occidentale, a quella Madre Grecia di cui Napoli è ancora oggi tra le più degne testimoni.
Abbiamo scelto Parthenope
Abbiamo dunque scelto Parthenope nel suo aspetto primordiale, sul modello della fontana Spinacorona del centro storico o dei crateri greci rinvenuti qua e là nel Mediterraneo.
La nostra scelta è ricaduta sulla Sirena che ci auguriamo possa svettare presto dalla terrazza di Pizzofalcone, assecondando il progetto di un gruppo di associazioni del territorio (tra le quali non poteva mancare il nostro collettivo).
Abbiamo scelto l’identità, perché siamo convinti che Napoli non abbia bisogno di scopiazzare simboli imposti dal mainstream o dalla cultura di massa ma che debba piuttosto puntare a valorizzare la sua unicità e a tornare a stupire il mondo come ha sempre fatto in questi ultimi tremila anni.
Antonio Corradini
Giornalista pubblicista e caporedattore di Identità Insorgenti. Diplomato all’istituto tecnico A.Volta, dopo due anni alla facoltà di Fisica della Federico II si trasferisce al Nord nel 2008 per lavoro. Durante la sua decennale condizione di migrante si avvicina al mondo meridionalista e alle tematiche del Sud fondando la testata online IlVaporetto.com, continuando, anche da lontano, a coltivare il suo amore viscerale e incondizionato verso la città di Napoli. Appassionato di storia antica, di mitologia, di arte, di scienze e collezionista zelante di libri, musica e film. Avverso ad ogni forma di discriminazione, attivista, ambientalista, strenuo difensore dell’identità partenopea e strenuo sostenitore dell’associazionismo dal basso, collabora con una fitta rete di realtà del territorio allo scopo di valorizzare e salvaguardare l’immenso patrimonio culturale partenopeo.
Devi essere loggato per commentare Login