Stai in contatto

Attualità

LUNGOMARE A PORTICI / Ridicola polemica per la richiesta di titolarlo a Re Ferdinando (e lo diciamo senza nostalgismi borbonici)

Pubblicato

il

Lungomare di Portici (foto di Umberto Ponzo)

Lungomare di Portici (foto di Umberto Ponzo)

Infuria la polemica circa l’intitolazione a Re Ferdinando II del lungomare porticese i cui fondi sembrano essere stati “salvati” dall’attuale amministrazione comunale, eppure qualche “Solone” del web è subito pronto a puntare il dito su quella che qualche mese fa fu una semplice richiesta di raccolta firme, tra 900 cittadini non nostalgici, non borbonici, non retrogradi, MA SEMPLICEMENTE CITTADINI, che chiedevano di dare un nome a questo lungomare; un nome che può legittimamente non piacere ad alcuni, ma un nome che con quel lungomare c’entra eccome.

Ma andiamo per ordine: nei mesi passati, alcuni cittadini porticesi di diversa estrazione politica e sociale, si permisero di raccogliere delle firme a sostegno dell’intitolazione a Ferdinando II del futuro lungomare; una semplice richiesta, le cui firme furono consegnate al Comune di Portici affinchè se ne discutesse in Consiglio Comunale, nulla più.

Da allora, l’accusa di borbonismo, nostalgismo, gli episodi di stalking virtuale, non si contano, fino a raggiungere il loro culmine con un articoletto – autogol, di questi giorni a nome di un certo “Gerozz in Portici” che in maniera ironica, racconta come quel lungomare andrebbe in realtà dedicato all’ingegnere francese Armand Joseph Bayard de le Vingrtie che chiese al re delle Due Sicilie, Ferdinando II, la concessione per costruire una “strada di ferro” da Napoli a Nocera a proprie spese, in cambio della concessione della gestione per 99 anni, trasformando l’ex fabbrica di armi nel famoso opificio che tutti conosciamo, considerando anche il fatto che Re Ferdinando, nel ringraziare l’ingegnere per quell’opera, visto che le Due Sicilie non avevano quella tecnologia, lo fece in lingua francese.

Tutto vero, nulla da eccepire, ma due considerazioni vanno fatte: 1) Che la concessione sul proprio territorio circa la costruzione di una linea ferroviaria, la dice lunga sulla presunta mancanza di aperture, verso ogni novità proveniente dall’esterno,  cui quella dinastia veniva accusata. 2) Che l’aver permesso sul proprio territorio l’implementazione di una simile opera, a prescindere da quali possano essere le motivazioni, di fatto rese quei territori produttivi dimostrando la lungimiranza di chi amministrava quei territori stessi.

Nell’articolo, tra l’altro,  si sottolinea come i firmatari portassero quella che a Napoli viene chiamata “seccia”, visto che il lungomare non è stato ancora realizzato, con annessa ennesima accusa di nostalgismo.

Il Re si limitò quindi a concedere la costruzione con successivo affido della gestione di tutta la linea ferroviaria? Certo, e allora? Lo ha fatto sul suo territorio, consentendo a centinaia di napoletani di poter lavorare in quelle zone, e non ci risulta che la Francia gli abbia puntato la pistola in faccia, obbligandolo a farlo, quindi, qualche merito dovrà pure averlo avuto, e lo diciamo senza necessariamente glorificare nessuno, perchè, come qualcuno ha fatto giustamente notare, ogni epoca ha avuto le sue tragedie, i suoi martiri, le sue contraddizioni.

Ciò che quei 900 cittadini firmatari, hanno tentato di fare, consiste semplicemente nello spostare il “baricentro” dando visibilità a cose, personaggi,  ed episodi spesso dimenticati a beneficio di ben altri personaggi che a tutt’oggi, hanno piazze e statue intitolate, come quel Nicola Amore, responsabile dell’eccidio di Pietrarsa, di cui nessuno si scandalizza; anch’egli visse ed agì 150 anni fa eppure i “Soloni” del web nel vedere quella piazza e quella statua a lui dedicate, non parlano di nostalgismo, la loro bocca rimane cucita, ed a noi verrebbe da dire a queste persone, alla maniera di Eduardo: “Ditegli sempre di si”, con pernacchio a mo di chiosa finale.

 

Alberto Guarino

 

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply