Attualità
I LUOGHI DEI BASTARDI / Dietro le location il lavoro di Maria Raffaella Faggiano: “Una Napoli bella anche nel brutto”
Le persone piene d’amore
vivono in un mondo pieno d’amore
Le persone ostili
vivono in un mondo ostile
Ma il mondo è sempre lo stesso
Wayne W. Dier
Ci inseguiamo da settimane con Maria Raffaella Faggiano, location manager dei Bastardi di Pizzofalcone. Quando abbiamo lanciato il gioco con i nostri lettori, “I luoghi dei bastardi”, non immaginavamo tanta partecipazione. E invece le location della fiction tratta dai romanzi di Maurizio de Giovanni, con Alessandro Gassmann e Massimiliano Gallo, hanno accesso la fantasia, la curiosità e la caccia di molti, non solo napoletani. Tra i tanti commenti tra quelli sotto al nostro gioco c’era anche il suo: “Io li conosco tutti”. Così, quando qualcuno ci ha segnalato che quel commento era della location manager della fiction, abbiamo deciso di volerla incontrare: è stata lei a individuare gli esterni e gli interni delle sei puntate, curandone anche la messa a punto, con la scenografa Arcangela Di Lorenzo (“in un lavoro ininterrotto, anche sul set”). Una ricerca, la sua, durata mesi e mesi, prima dell’inizio della serie e poi sul set, al quale ha sacrificato vacanze e fine settimana. Subito dopo, tra mille altre cose, è passata a un’altra fiction, Sirene, con Luca Argentero e Massimiliano Gallo, che andrà in onda sempre su Rai Uno prossimamente e che è sempre ambientata a Napoli. Poi è passata ad altri lavori ancora… ma in fondo non le dispiacerebbe partecipare a una eventuale seconda serie dei Bastardi, di cui tutti aspettano l’annuncio e nella quale, del resto, non riusciamo a immaginare altri che lei nel ruolo di location manager. Perché al successo della fiction ha dato un forte contributo.
Le location, questo è chiaro a tutti, sono stati uno dei motivi – ovviamente non l’unico, ché la scrittura e le storie le amavamo già da tempo – dello straordinario successo di pubblico dei Bastardi di Pizzofalcone, media di circa 7 milioni di ascoltatori a puntata.
Lo dimostra il fatto che ci sarebbe addirittura l’idea, da parte della produzione – fonte Sorrisi e canzoni tv – di lanciare una guida dei luoghi della fiction, ambientata anzitutto a Pizzofalcone. E a Napoli alcune associazioni culturali, è un fatto, hanno già lanciato il tour nei luoghi dei bastardi, ad esempio a Sant’Eligio o a Palazzo dello Spagnuolo.
Di tutto questo però Maria Raffaella non sa nulla, presa com’è da mille impegni, alla ricerca di location per nuovi lavori e nuove produzioni, anche estere, che approdano a Napoli continuamente.
Mamma di tre figli, laureata in Economia e Commercio, da molti anni è nel mondo del cinema e della televisione, in ruoli diversi, ma soprattutto – almeno negli ultimi anni – in quello di location manager. Una paladina, un’altra, a modo suo, di questa città.
Ci becchiamo in un bar sotto alla Galleria Umberto (una delle location della fiction, manco a farlo apposta) dopo settimane di inseguimenti, senza mai perderci di vista. Troppo importante, per noi (e per noi intendo chi in questo giornale ha lavorato a individuare ben 126 luoghi di Napoli che compaiono nei Bastardi, inclusi i nostri lettori) era capire come si è proceduto a scegliere quei posti.
“Sono una romantica della nostra città – mi dice subito – e devo dire che in questa produzione ho potuto esprimermi al meglio, aiutata anche dalla scrittura di Maurizio de Giovanni, che racconta una città bella anche nel brutto. Questo abbiamo voluto trasferirlo nella fiction, d’accordo con la regia. Ad esempio in una puntata abbiamo fatto vedere una cosa tipica di Napoli, quei palazzi “sverniciati”, quasi graffiati, sotto la cui vernice esce il tufo, il tufo delle origini (dovrebbe essere la quinta puntata dove c’è Sant’Eligio: l’uscita del garage in via Saverio Correra, nei pressi di piazza Dante, detto anche il ricovero del Cavone, ma questa è una sfida che lancio da qui a lei che nulla mi ha rivelato, ovviamente, delle location, limitandosi a sorridere quando le ho chiesto alcune conferme, ndr). E appaiono belli, affascinanti”.
In fondo, sulle origini della città, dalle origini della città, da quel tufo da cui traggono origine anche il titolo del libro e della fiction, si è lavorato. Perché Pizzofalcone, Monte di Dio e Monte Echia sono luoghi magici, legati alla nascita di Napoli. E perché i bastardi, alla fine, di Napoli hanno mostrato la semplice magnificenza che deriva dalla sua storia.
“Io la chiamo la passeggiata del cuore quella che parte da lassù per arrivare, attraverso le rampe, al mare, con quegli scorci straordinari che appaiono all’improvviso e ti lasciano senza respiro… e comunque il leit motiv di tutto il lavoro che abbiamo portato avanti e durato mesi e mesi è stato questo: lavorare sulla bellezza, che a Napoli è anche facile. Ma offrire, a chi vedeva, uno specchio riflettente, anche girando in zone solitamente evitate da chi fa, in qualsiasi forma, una narrazione della città” aggiunge. E per farmi capire fa un esempio semplice semplice: “Quando da casa mia, ai Quartieri Spagnoli, secondo per strada con l’ascensore, dico sempre ai miei figli di fare una faccia brutta nello specchio. Poi chiedo loro cosa vedono e mi rispondono: “Una faccia brutta”. Allora chiedo loro di sorridere e chiedo di nuovo cosa vedono: “Una faccia che sorride”. Ecco il punto è questo: uno stesso luogo può diventare magico o essere orribile. Dipende da come lo guardi e, di conseguenza, come lo fai vedere”.
Sono tante le storie che mi racconta in oltre un’ora di conversazione: da quelle dei palazzi che una volta custodivano storie sfarzose di famiglie ricche della città, adesso quasi tutti “frazionati” all’interno come richiedono i tempi moderni e le case moderne, e dunque dalla necessità in certi casi, di avere più location per una sola scena, al lavoro sui monumenti e sui musei, fino al rapporto di lunga data col quartiere Sanità (dove pure sono state girate diverse scene dei Bastardi, ad esempio allo Spagnuolo e ai Vergini). C’è meno Posillipo e più Centro Storico in questa Napoli, un Vomero che si scopre possedere una storia, una periferia non vista solo come area degradata senza speranze. C’è Napoli, con i suoi castelli “buttatì lì” qua e là, che compaiono e che ci siamo accorti esistono (da Maschio Angiono a Castel Capuano), nelle sue scelte dei luoghi.
L’impressione che ne traggo è quello di una straordinaria normalità. Quella di cui parlava de Giovanni, subito dopo la prima puntata della fiction, quando i soliti polemisti in servizio permamente hanno messo a paragone i Bastardi con Gomorra, per sottolineare che il primo sarebbe “solo fiction” mentre il secondo “drammatica realtà”.
“Io non racconto nessuna Napoli. Raccontare una città, cercare l’assurda impresa di penetrarne l’intima essenza, catturarne il DNA, stabilirne l’ineluttabile destino è materia di sociologi, psicologi di massa, storici, politici, religiosi, musicologi. Saggisti, insomma. Io faccio narrativa Racconto storie, sperando di fornire a qualche lettore (o a qualche telespettatore, adesso) qualche ora di immedesimazione in qualche altra vita. Non è colpa mia se i personaggi, per caso, per scelta o per fortuna, attraversano qualche bel panorama o passano davanti alla facciata di qualche meraviglioso palazzo” aveva scritto de Giovanni dopo quelle polemiche inutili.
“Con de Giovanni, che veniva anche spesso a trovarci sul set, con la scenografa Arcangela Di Lorenzo, è stato un lavoro entusiasmante e anche molto faticoso. E i napoletani hanno reagito benissimo, come sempre, aiutandoci e entusiasmandosi con noi, appoggiandoci insomma, mentre portavano nelle strade e nei palazzi 3 telecamere e gruppi di 60-80 persone di staff… Insomma abbiamo scelto il “non visto e stravisto” di Napoli. Abbiamo scelto una città normale, evitando la cartolina. Poi se vedete quei panorami, quegli scorci, quelli spicchi di mare che appaiono all’improvviso, non è mio merito: Napoli è straordinaria di per sè. E noi l’abbiamo fatto vedere”. Semplicemente. E semplicemente, rubando la frase che leggete all’inizio di questo pezzo dalla bacheca di Maria Raffaella Faggiano, volevamo raccontarvi di questa donna, perché credevamo e crediamo andasse fatto. Perché sempre dietro ai grandi successi c’è la mano di chi lavora in silenzio, in questa città, così come sempre dietro alle cose belle, c’è lo sguardo di chi sa vederla con amore, in ogni suo centimetro quadrato. Letteralmente scegliendola ogni giorno.
Lucilla Parlato
SulSud è un giornale on line nato dalla volontà di un collettivo di scrittori, giornalisti, professionisti, artisti uniti dalla volontà di una contronarrazione del Mezzogiorno.
Devi essere loggato per commentare Login