Attualità
Carminiello ai Mannesi: dopo gli altarini, giù il muro della camorra
Al di là della più vacua retorica, siamo tutti più o meno d’accordo con l’azione congiunta tra Comune e Prefetto per la cancellazione degli altarini e dei murales dedicati ai camorristi, spuntati un po’ come funghi negli ultimi anni tra i vicoli di Napoli.
Con ogni probabilità l’operazione, a buon ragione sventolata ai quattro venti, neanche scalfirà le solide certezze della camorra, e men che meno allenterà il suo strapotere socio-economico sul territorio, tuttavia, tollerare in seno alla città certi rituali discutibili e inquietanti significa accettare l’istituzionalità della camorra e subirne passivamente la sua smisurata protervia.
Ci domandiamo, a questo punto, se l’opera di rimozione dei simboli camorristici promossa dalle istituzioni proseguirà nei prossimi giorni fino a raggiungere i Mannesi, dove da decenni insiste quell’enorme scempio edilizio emblema e manifesto dello strapotere camorristico di Forcella. Parliamo del complesso archeologico di San Carminiello ai Mannesi, un’area di grande interesse storico culturale imprigionata da decenni in una cinta muraria abusiva fatta innalzare dai clan di Forcella negli anni ’80.
Indice
San Carminiello ai Mannesi, dalla guerra alla camorra
Il complesso archeologico di San Carminiello ai Mannesi giace abbandonato da tempo immemore nonostante la sua posizione privilegiata, a due passi dal Duomo e dai decumani e nel cuore del centro storico partenopeo. Il sito fu portato alla luce fortuitamente durante la seconda guerra mondiale, emerso dalle macerie prodotte dai bombardamenti del ’43 che ridussero in un cumulo di polvere la chiesa che lo sovrastava.
Nel 1983, dopo decenni di silenzi e di ritardi, il complesso archeologico fu oggetto del primo vero scavo portato avanti dal Prof. Paul Arthur, il quale – come riportato dall’archeologa Paola Filardi -, restituì finalmente le preziosissime informazioni di cui disponiamo oggi.
A seguito della campagna di scavi il sito di San Carminiello ai Mannesi sprofondò nuovamente nel dimenticatoio, fagocitato in breve tempo dalla criminalità organizzata del territorio, che innalzò il muro di protezione sfruttando il complesso archeologico come deposito per i suoi loschi affari. Il sito divenne quindi parcheggio abusivo e scuderia privata, attività che finirono per compromettere irreparabilmente alcuni manufatti del delicatissimo complesso archeologico.
La lunga attesa del sito archeologico di San Carminiello ai Mannesi
Nel 1993 l’area fu finalmente affidata alla Soprintendenza Archeologica di Napoli e da allora viene aperta al pubblico soltanto sporadicamente, al punto che una buona fetta di napoletani neanche ne conosce l’esistenza.
Dopo quasi 40 anni di attesa quel muro eretto dalla camorra ancora oggi si erge indisturbato tra i palazzi fatiscenti di Forcella. A Napoli si abbattono altarini e si cancellano murales in ogni quartiere, eppure in pieno centro storico resiste ancora il muro della vergogna, testimonianza vivente del dominio dell’antistato che per decenni ha tenuto sotto scacco l’intero quartiere.
Il 22 marzo 2019, a due mesi dal raid camorristico subito dal pizzaiolo Mario Granieri, l’assessore Alessandra Clemente annunciò l’abbattimento del perimetro illegale sorto intorno ai Mannesi. Quel muro è abusivo sarà abbattuto senza tentennamenti – promise alla stampa l’attuale candidata a sindaco di Napoli accompagnata dall’allora consigliere Luigi Felaco.
Lo Stato riparta da qui, dunque. Abbatta il muro della vergogna senza alcun tentennamento e restituisca il Complesso Archeologico dei Mannesi alla collettività. Forcella ha già atteso a sufficienza.
Antonio Corradini
Foto Sergio Valentino
Giornalista pubblicista e caporedattore di Identità Insorgenti. Diplomato all’istituto tecnico A.Volta, dopo due anni alla facoltà di Fisica della Federico II si trasferisce al Nord nel 2008 per lavoro. Durante la sua decennale condizione di migrante si avvicina al mondo meridionalista e alle tematiche del Sud fondando la testata online IlVaporetto.com, continuando, anche da lontano, a coltivare il suo amore viscerale e incondizionato verso la città di Napoli. Appassionato di storia antica, di mitologia, di arte, di scienze e collezionista zelante di libri, musica e film. Avverso ad ogni forma di discriminazione, attivista, ambientalista, strenuo difensore dell’identità partenopea e strenuo sostenitore dell’associazionismo dal basso, collabora con una fitta rete di realtà del territorio allo scopo di valorizzare e salvaguardare l’immenso patrimonio culturale partenopeo.
Devi essere loggato per commentare Login