Il testo che segue è tratto da “Le vie della città” di Francesco Cangiullo, Tommaso Pironti Editore, 1937. Nel pomeriggio di una di quelle che si...
Dire “esci il cane” e “siedi il bambino” non è più sbagliato: la decisione della Crusca. Così titola un articolo di Fanpage del 27 gennaio. Accademia...
La Festa di Sant’Agata è la più importante festa religiosa della città di Catania. È la terza festa religiosa più importante al mondo, dopo la Settimana...
Oltre 25 milioni di devoti in tutto il Mondo, decine di Comuni che l’hanno eletto come Santo Patrono: il Culto di San Gennaro rappresenta una “anomalia”...
Quanno nascette Ninno a Bettlemme Era nott’ e pareva miezo juorno. Maje le Stelle – lustre e belle Se vedetteno accossí: E a cchiú lucente Jett’a...
San Giuseppe, il padre terreno di Gesù nel presepe è rappresentato sia nella grotta a fianco della Vergine, ma anche fuori della grotta, turbato e pensieroso....
Oggi vi raccontiamo nella 23esima puntata del presepe napoletano dei mendicanti, che rappresentano i morti (le anime “pezzentelle”, chiedono suffragi). Come questi appaiono, sebbene solo in parte, ...
Il periodo di Natale iniziava a Napoli già verso la fine di Novembre, momento di avvio della novena, ed era annunciato dall’arrivo degli zampognari. Scrive Francesco...
Ventunesima puntata del nostro calendario dell’avvento: queste ultime dedicate agli ultimi tre venditori che rappresenano i mesi dell’anno. Gli ultimi tre mesi del Calendario dell’Avvento di...
Pulcinella nel presepe napoletano, è figura non consueta ma esistente. E’ a lui, la maschera partenopea per eccellenza, che dedichiamo la quindicesima puntata del Calendario dell’Avvento...