Cultura
Da “La malavita a Napoli”: “I giornali che non esistono”. La stampa nel 1905
Un estratto delle ricerche di sociologia criminale di Abele De Blasio, 1905, Priore editore: “La malavita a Napoli”. Uno scritto che ci ricorda che i lettori “inconsapevoli”, i merli, sono sempre esistiti. Noi ci auguriamo, con il nostro lavoro quotidiano, che siano sempre meno. Dal capitolo: I giornali che non esistono.
Indice
I giornali che non esistono
“Che i nostri delinquenti, per far quattrini, approfittano financo della vanità e della credulità delle persone, si rileva da questo articolo di Nicola Bernardini che io tolgo dal suo bel libro: «Guida della stampa periodica italiana».
«Una volta a Napoli mi è accaduto un fatto abbastanza curioso. Un bel mattino il portalettere mi reca un elegante giornale sotto fascia. Apro ed in testa alla prima colonna della prima pagina, sotto la rubrica Schizzi e profili, leggo il mio riverito nome.
Confesso che la cosa mi riusciva del tutto inattesa, nuova: potevo avere un vago sospetto che il mio oscuro e modesto nome avesse valicato i confini della provincia natia; ma non credevo davvero che i miei meriti, oltre ad avere valicato questi confini, meritassero l’onore di due o tre colonne di prosa.
La vanità lusingata dalla stampa
Comunque sia, mi metto a leggere, curioso io stesso di sapere quali servigi avessi resi all’umanità languente nei brevi anni di mia vita, e, di questi, quali dovessero tramandare il mio nome alla più lontana posterità riconoscente.
E devo dire che la mia vanità – se mai ne avessi avuta – non poteva essere maggiormente lusingata: un articoletto pubblicato sull’Illustrazione popolare diventa uno studio accurato e profondo; qualche modesta corrispondenza alla Gazzetta d’Italia o al Piccolo, questioni sociali trattate coll’umorismo aguzzo di Swift e di Heine; una rassegna teatrale, un poema di sentimentalismo degno di Taine; un libro, semplicemente annunziato, forse neanche scritto, un capolavoro di scienza, di erudizione, degno di essere tradotto da un capo all’altro del mondo. Bersezio, Farina, Bonghi, de Zerbi non potevano desiderare una profusione maggiore di lodi, d’incoraggiamenti, di ammirazioni sincere e cordiali.
L’uso dei profili laudatori dei giornali di inizio 900
Il periodico, di cui mi duole di non ricordare il titolo, aveva altri cinque o sei profili, in ognuno dei quali gli aggettivi laudatori supplivano all’assenza completa di fatti e di date.
Il giorno dopo, quando non mi ero ancora riavuto della sorpresa, ricevo per la posta una lettera
dell’amministratore del giornale, il quale – coi modi più insinuanti del mondo – gentilmente m’invitava a prendere l’abbonamento al periodico, che, appartenendo alla stampa onesta, non poteva vivere che d’abbonamenti; dopo poi un diluvio di gentilezze, l’amministratore mi faceva sapere che, qualora avessi desiderato stampato a parte il mio profilo, la spesa era minima: 50 lire ogni cento copie, e che, se per caso avessi voluto intercalare il ritratto nel profilo, bastava aggiungere altre lire 10 alle 50.
I merli, simili ad alcuni lettori odierni
Si poteva essere più discreti? Pure io non risposi alle offerte e alle richieste, non tanto perché volessi stoicamente seppellire col mio corpo il mio nome, ma perché fra i miei meriti, vantati
dal generoso giornale, non era detto che io fossi un merlo.
Il giornale dei profili apparteneva alla categoria dei giornali che non esistono. Un Tizio qualunque, a cui ripugna la professione sfacciata o volgare del borsaiuolo, ma che si trova alle
prese colla fame, conosce soltanto di nome cinque o sei persone rispettabilissime non meno ignote al mondo intero.
Queste cinque o sei persone, perdute nelle più lontane e disparate province, diventano i soggetti di altrettanti profili, infarciti di frasi pompose e di lodi sperticate. Poi, il neo-giornalista si rivolge a una tipografia qualunque; fa al proto il racconto immaginario di una
divergenza insorta fra lui e il tipografo Tal dei Tali, che voleva aumentare le spese di stampa del giornale, e domanda che questo gli si pubblichi subito, per non far soffrire ritardi agli abbonati.
Bastava tirare 50 copie di un giornale per i “merli”
Del giornale, s’intende, si tirano solo una cinquantina di copie, tante quante bastano. – Lo Specchio, il Libro d’oro, il Cernitore o il Crivello sono in generale i titoli scelti da questo genere di giornali, i quali non contano mai meno di 10 o 12 anni di esistenza…. immaginaria.
I profilati non sempre sono persone a giorno di queste magagne giornalistiche: in generale i soggetti si cercano fra i segretari comunali, fra i sindaci di microscopici paeselli, fra letteratucoli smaniosi di notorietà, o magari fra i decorati dei Salvator di Francia, fra i consoli
onorari della repubblica di S. Marino e quelli del regno di Araucania-Patagonia.
Quei “merli” presi alla rete così
I merli che si lasciano prendere alla rete, commossi che il loro nome sia noto a Napoli o a Roma e che finalmente i propri meriti si vadano facendo strada nel pubblico scettico, si affrettano a mandare il prezzo d’abbonamento, che non è mai inferiore alle 20 o 30
lire, e non son pochi quelli che chiedono anche l’estratto del giornale per procurarsi la soddisfazione di dispensarne una copia al farmacista, una all’arciprete o ai consiglieri comunali.
Sospese le pubblicazioni, si cercava altro “uccellame”
Ma dopo una settimana i merli ricevono una circolare manoscritta dell’amministratore del giornale, il quale annunzia che il periodico, per la prolungata assenza di un redattore e l’improvvisa malattia del direttore, sospende le pubblicazioni, le quali però saranno riprese
appena le difficoltà verranno rimosse. Il giornale – con altro titolo – va in cerca di un nuovo uccellame.
Non è raro il caso che uno dei gabbati, mentre si gode in santa pace la celebrità acquistatasi per una miseria di 50 franchi, un mese dopo riceva un nuovo giornale di formato diverso perfettamente dal primo, con titolo diverso, perfino con redazione diversa; ma questa volta egli, invece di trovare due colonne di lode al suo indirizzo, rinviene, in terza pagina, fra due asterischi ben marcati, un articoletto così concepito:
Le smentite ricattatorie dei giornali
«Nel N. tale del giornale tale, abbiamo letto or non è guari un lungo articolo del signor Tal dei Tali. La Redazione del nostro egregio confratello dev’essere stata tratta in errore sul conto di costui; egli è un poco di buono e disimpegna molto male l’ufficio affidatogli, senza dire che usa due pesi e due misure a seconda delle convenienze. Noi diremo in altro numero chi sia
precisamente questo messere: se non lo facciamo ora, è perché stiamo consultando alcuni documenti importanti sul suo conto».
Il povero diavolo non sa come gli capiti questa tegola fra capo e collo: tiene sotto chiave il giornale maledetto per timore che anche l’aria glielo legga e intanto, senza perder tempo, scrive al direttore del giornale di risparmiarlo, di non rovinarlo, perchè, si sa, la calunnia,
anche quando non ha basi solide, trova sempre creduli.
Il direttore del giornale risponde che non potrebbe usare verso di lui una parzialità, ma che per sola cortesia sospenderà la pubblicazione dei documenti, della cui spesa sopportata, per procurarseli, egli, il soggetto, deve rivalere il giornale: non si tratta che di 50 lire e la partita
è accomodata.
E il merlo cava fuori le altre 50 lire, senza avere neppure alla lontana sospettato che tanto lo scrittore laudatorio del profilo, quanto il Catone minaccioso coi documenti alla mano erano la stessa ed unica persona.
I giornali che non esistono e il lotto
Nella specie di questi giornali che non esistono, ossia esistono per una volta soltanto, si trova una altra varietà e questa più comunemente a Napoli.
A Napoli il giuoco del lotto è una mania, una frenesia, una passione morbosa, cieca. Tutti giocano al lotto; basterebbe a provarlo il fatto che, sul totale dei giocatori, due terzi appartengono a Napoli, l’altro a tutto il regno.
I giornali cabalistici che si stampano a Napoli sono, per conseguenza, innumerevoli: fra questi ve ne sono parecchi di quelli che non esistono.
“Fatti e non parole”
Alla porta di un banco-lotto, sotto un gran cartello che contiene dei numeri smisurati a colori vivaci, c’è un modesto avviso di questo genere: «Fatti e non parole», questo nostro giornaletto, che da 15 anni forma la provvidenza settimanale dei giuocatori del lotto, anche in questa estrazione è stato fortunato: i suoi calcoli non si sbagliano. Il foglio passato dava per sicuri tutti e cinque i numeri, che infatti sono usciti
sabato ultimo alla ruota di Napoli…..».
E qui i cinque numeri realmente estratti nella settimana, stampati a caratteri grossi e marcati.
Poi più giù: «Prezzo di ogni copia del giornale cabalistico Fatti e non parole, cinque franchi.
N. B. Il giornale si vende in busta suggellata».
E i padri di famiglia sacrificavano l’ultima cartuccia per false promesse
Ci sono tanti poveri travet, tanti disgraziati padri di famiglia che, lusingati dall’evidenza dei fatti, bruciano l’ultima cartuccia, sacrificando cinque lire tolte dal sostentamento quotidiano.
Comprano la misteriosa busta suggellata, giuocano i numeri in essa contenuti; ma questa volta la sorte non è meno crudele dell’ultimo sabato.
Il giornale Fatti e non parole, s’intende, non si vede più. Un altro giornale, ossia lo stesso con titolo diverso, per esempio il Pescatore, attacca al banco-lotto l’avviso medesimo dei Fatti e non parole; non vi sostituisce che i numeri ultimi estratti. E così si gabba il pubblico credulo”.
Adele De Blasio – La Malavita a Napoli – 1905
Risorse
E-book campione Liber Liberhttp://Adele De Blasio – La Malavita a Napoli
https://www.emerotecatucci.it/it/teca-digitale/
http://www.bnnonline.it/index.php?it/119/emeroteca
https://www.unisa.it/AREAVII/fondo_antico/giornali_e_periodici
http://www.bnnonline.it/index.php?it/273/emeroteche-virtuali
Nella foto “Strillone” di Giovanni Boldini, 1878. Museo di Capodimonte
SulSud è un giornale on line nato dalla volontà di un collettivo di scrittori, giornalisti, professionisti, artisti uniti dalla volontà di una contronarrazione del Mezzogiorno.
Devi essere loggato per commentare Login