Stai in contatto

Cultura

Giovanni Brancaccio: dalle scenografie per i De Filippo al successo internazionale

Pubblicato

il

giovannibrancacciobagnanti

In tutti questi anni di scorribande tra musei, gallerie e chiese mi sono trovata più di una volta di fronte a opere dal forte impatto emotivo, realizzate da artisti della mia città di cui non avevo mai sentito nominare. 

Da qui l’idea, in gestazione ormai da tempo, di raccontare di questi artisti “in-dimenticati”, lontani dai riflettori riservati solo ai grandi nomi del panorama culturale. 

In questa rubrica partiamo ricordando un importante artista napoletano che durante la sua lunga carriera ha portato in giro per il mondo il nome della nostra città. 

Parliamo di Giovanni Brancaccio, che alcuni ricorderanno per una piccola stradina a lui dedicata nel quartiere Pianura.

Gli inizi di Giovanni Brancaccio

Brancaccio nacque a Pozzuoli nel 1903, in un’umile famiglia. Suo padre era operaio alla fabbrica d’armi Armstrong, dove lo stesso Giovanni fu assunto ancora giovanissimo come apprendista disegnatore meccanico. Un segno del destino quello di occuparsi del disegno meccanico? Probabilmente sì. Infatti, contemporaneamente al lavoro operaio, Brancaccio frequentò lezioni di pittura presso il paesaggista Leon Giuseppe Buono, suo compaesano. 

Il proseguimento delle orme paterne non durò a lungo. Sappiamo che agli inizi degli anni ’20 Brancaccio si iscrisse ai corsi di Arti Grafiche e Decorazione presso l’Istituto d’Arte napoletano. Lì seguì le lezioni di Francesco Galante, modello che lo ispirò profondamente. 

Già nel 1920 si fece conoscere esponendo alla mostra d’Arte Giovanile napoletana, e nel 1921 alla Biennale Nazionale d’Arte a Napoli.

L’incontro con i fratelli De Filippo

Chissà se il giovanissimo Giovanni sentiva che in quel momento era iniziata ufficialmente la sua fortunata carriera nel mondo dell’arte. Dalla popolare Pozzuoli, era approdato nella Napoli delle grandi esposizioni artistiche, della musica, della letteratura e del teatro.

Fu proprio il teatro a garantirgli un solido successo. Fondamentale fu l’incontro con i fratelli De Filippo, per i quali lavorò come scenografo dal 1927 al 1939. Un sodalizio lungo, segnato anche da una sincera amicizia e che lo influenzò non poco. 

I personaggi delle sue tele, persone comuni, erano scelte nella cerchia della piccola borghesia di cui faceva parte. Nessuna scena di folklore, che pure piaceva tanto ai collezionisti, ma giovani donne sospese in atmosfere quasi da “realismo magico”, per certi aspetti anche vicine alle ambientazioni metafisiche. 

In che modo il teatro dei De Filippo ha influito su questa produzione dai temi così semplici? Come nel teatro si indaga la vita reale sotto forma di farsa, lo stesso avviene nei dipinti di Brancaccio. Non è difficile trovare nei suoi ritratti maschere, che ricreano un’atmosfera a metà tra realtà e finzione. 

I napoletani, protagonisti delle sue tele, nascondono sotto un finto sorriso le sofferenze e gli affanni della vita privata. Ma la presenza stessa della maschera mostra in realtà i sentimenti dei soggetti scelti così come sono, senza nessuna idealizzazione. 

Le maschere, tanto care al teatro partenopeo, si ricollegano però anche al mondo antico. 

La corrente del “Novecento” e il ritorno all’ordine

Antico e contemporaneo che in Brancaccio si fondono in quanto rappresentante del movimento artistico del “Novecento”, una corrente caratterizzata anche da un ritorno all’ordine, quindi da una notevole vicinanza ai modelli classici e del rinascimento. 

Questo tipo di pittura che predilige i volumi e le forme geometriche, e soprattutto la compostezza, e per questo associata al fascismo, a cui alcuni artisti erano legati. Ma il ritorno all’ordine è molto di più di questo. Se pensiamo alla carriera di Brancaccio la precisione è sempre stata una costante della sua vita, partendo dal suo primo impiego come operaio. Dal punto di vista artistico, sono stati i continui sopralluoghi al Museo Archeologico napoletano ad averlo avvicinato a quel rigore che permane nelle sue opere. 

Dal gruppo degli ostinanti alle esposizioni nazionali e internazionali

La voglia di rinnovare la tradizione artistica napoletana lo portò a fondare insieme ad altri il gruppo “Gli Ostinati”, attivo dal 1927 al 1929. Grazie a questi giovani artisti, nel 1928 Brancaccio espose a Tokio: la pittura napoletana contemporanea arrivò in posti forse mai raggiunti prima. 

Nel frattempo, ottenne importanti cariche pubbliche. Nel 1936 eseguì un’opera ad affresco alla Triennale di Milano. Nello stesso anno fu titolare della cattedra di incisione all’Accademia di Belle Arti e nel 1940 anche di quella di Scenografia, corso da lui fondato. Nel 1938 prestigiosa fu la partecipazione alla XXI Biennale di Venezia. L’anno successivo fu a New York, con l’intenzione, ancora una volta, di far conoscere Napoli nel mondo.

Gli anni del secondo conflitto mondiale, l’isolamento e l’introspezione

Negli anni del secondo conflitto mondiale, Brancaccio si chiuse in sé stesso riflettendo su quanto stava accadendo. Attraverso l’arte si rifugiò in un’altra dimensione, in grado di allontanarlo dagli orrori della guerra. Nel 1935 fu chiamato alle armi per addestramento. 

In uno di quei giorni, si imbatté, insieme ad altri soldati, in un gruppo di ignare bagnanti che vedendoli arrivare scapparono via sgraziatamente. Quest’episodio ebbe un forte impatto sull’artista, e quelle donne furono le protagoniste di molte tele. Ad un certo punto, probabilmente influenzato anche dal contesto storico, quelle figure gaie, prosperose, pur se sgraziate, vennero trasformate in streghe. Anche la pennellata cambiò, non più controllata ma libera e impressionista. 

Giovanni Brancaccio: dalla carica di direttore dell’Istituto Belle Arti agli ultimi anni

Per dieci anni (dal 1940 al 1950) Giovanni Brancaccio ricoprì la carica di direttore dell’Istituto di Belle Arti, lì dove la sua carriera ebbe inizio. Nel frattempo, continuò ad esporre in numerosissime occasioni, sia nella città di Napoli, che nel resto d’Italia e del mondo.

Morì nel giorno del suo compleanno nel 1975, aveva 72 anni e aveva raggiunto un successo straordinario.

Anche se molte opere si trovano disseminate in collezioni private e pubbliche, la fama di Brancaccio è però calata nel corso del tempo, e ad oggi rientra nella schiera di quegli artisti dimenticati prima dalla propria città e poi, come ovvia conseguenza, dal resto del mondo.

Negli anni pochi, e forse vani, sono stati i tentativi di mostre a lui dedicate, nessuna di grande risonanza e non in grado di generare quell’interesse tale da “riqualificare” la figura di un artista che ha lavorato per più di cinquant’anni nella e per la sua città.

ph: https://www.facebook.com/pages/category/Art/Giovanni-Brancaccio-artista-412664232909482/

Martina Di Domenico

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply