Stai in contatto

Uncategorized

Domenico Cotugno, il ritrovamento della tomba a duecento anni dalla scomparsa

Pubblicato

il

Quando da noi a Napoli si pronuncia il nome “Cotugno”, il pensiero vola automaticamente alla struttura ospedaliera per la cura delle malattie infettive, tra le più efficienti della Città. Forse solo gli addetti ai lavori e gli studiosi sanno che l’ospedale napoletano porta il nome di uno dei più illustri medici che la storia della medicina conosca, vissuto a Napoli nel 18° secolo, medico, anatomista e chirurgo italiano, soprannominato “l’Ippocrate napoletano”. Durante gli ultimi anni della sua vita era così famoso che si diceva che a Napoli “nessuno poteva morire senza il suo permesso”.

Domenico Cotugno, considerato uno dei padri della medicina moderna, era nato a Ruvo di Puglia il 29 gennaio del 1736, in una famiglia di modesti agricoltori. Appassionato di scienze naturali e di medicina, si trasferì poco più che sedicenne a Napoli, allora capitale della medicina mondiale. Lì si formò all’ombra del prestigioso ospedale degli Incurabili, che conobbe nel tempo luminari illustri, non ultimo il Medico Santo, Giuseppe Moscati.

Una carriera brillante

Studioso e viaggiatore instancabile, il Cotugno ebbe una brillante carriera accademica e medica. Al suo genio indiscusso dobbiamo lo studio di malattie e di riflessi fisiologici che oggi appaiono scontati. Inoltre è famosa tra i medici una sua dissertazione sulle malattie dell’occhio per l’esame di ammissione per la docenza. È sua anche la scoperta della funzionalità dei liquidi che si trovano nella parte interna dell’orecchio, pubblicata poi nella sua opera De aquaeductibus auris humanae internae anatomica dissertatio, con precisi e magnifici disegni di Domenico Cirillo e dello stesso Cotugno. Lo studio dei nervi palatini lo ha poi condotto ad analizzare il riflesso dello sternuto, fino ad allora sconosciuto. Ed è a Domenico Cotugno che dobbiamo una delle prime leggi di prevenzione delle malattie infettive e la disposizione di anatomia microscopica delle cellule infettate dal virus del vaiolo.

Più che cinquantenne sposò la Duchessa di Bagnara, Ippolita Ruffo. Quando il 6 ottobre del 1822 il Cotugno morì, fu la moglie a volere per lui la solenne sepoltura nella zona ipogea di una delle Chiese all’epoca più nota tra i nobili napoletani, la Chiesa di San Vincenzo de’ Paoli al Borgo dei Vergini.

Ma di quella sepoltura si era persa traccia per secoli.

La ricerca del luogo di sepoltura

È stata la passione per la storia della medicina a spingere due medici napoletani alla tenace ricerca del luogo di sepoltura di questo maestro indiscusso della medicina mondiale: Arturo Armone Caruso, direttore sanitario AIAS di Afragola e citologo nasale, nonché ispiratore della ricerca, e Antonio del Prete, docente di oftalmologia presso l’Università degli studi di Napoli “Federico II”.

Il dottor Armone Caruso aveva infatti letto gli scritti di Giuseppe Pezzi, medico militare e scopritore delle figura di Vincenzo Tiberio, che negli anni 1953 e 1954, avvalendosi della testimonianza del medico abruzzese Benedetto Vulpes, aveva ritrovato la lapide sepolcrale di Cotugno distrutta durante gli ultimi avvenimenti bellici, a poca distanza della lapide dietro la quale riposavano i resti di Maria Giuseppa von Starhemberg Marchesa di Sant’Elia, la nobildonna che, con le sue generose elargizioni, aveva reso possibile la realizzazione del Complesso dei Vincenziani e soprattutto della Chiesa ad opera di Luigi Vanvitelli.

Il ritrovamento

Durante una Conviviale Rotarina del club “Castel dell’Ovo” del gennaio 2018, le Associazioni culturali attive nel Borgo dei Vergini di Napoli presentavano la propria opera di promozione e valorizzazione. Tra di esse, l’Associazione “Getta la rete” riportava le scoperte fatte nel Complesso Monumentale Vincenziano. Ciò bastò ai due medici per riprendere l’entusiasmo della ricerca e coinvolgere Annamaria Corallo e Giovanna Moresco dell’Associazione “Getta la rete” – che fa attività di studio e di ricerca grazie all’impulso dei Vincenziani e del suo attuale superiore padre Salvatore Farì – in un’opera di ricognizione nella zona ipogea del Complesso dei Padri Vincenziani.

La lapide sepolcrale di Domenico Cotugno era proprio lì, nella Cappella della Duchessa di Sant’Elia, spaccata e priva di alcune parti, ma ancora, leggibile. Con l’emozione che accompagna i grandi momenti, nei primi giorni del novembre 2018, durante dei lavori di sistemazione della zona sepolcrale, venivano rinvenuti anche il cranio e le ossa verosimilmente del Cotugno – e una targa commemorativa venne posta in seguito in ricordo del felice ritrovamento.

L’Associazione “Getta la rete”, che ha già dedicato alcuni articoli e appunti relativi alla riscoperta, è attualmente impegnata nella preparazione di un evento che si terrà il 14 novembre prossimo, presso l’Ordine dei Medici in occasione del centenario della morte del Cotugno, in occasione del quale, insieme ai dottori Armone Caruso e Antonio del Prete, Giovanna Moresco esporrà gli eventi che hanno portato al ritrovamento della tomba, coadiuvata dalle immagini fotografiche inedite che ne testimoniano i momenti più interessanti ed emozionanti.

La riscoperta ha restituito alla città di Napoli e al mondo intero i resti mortali di una delle menti più eccelse della medicina internazionale, riconsegnando nel contempo un’altra pagina della storia del Complesso Monumentale Vincenziano, che come tutta la zona del Borgo Vergini in cui è situato, ha ancora tante sorprese da rivelare.

Sergio Valentino

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply