Uncategorized
Erasmus +: il Dipartimento di Scienze Politiche coordina il progetto DOEER


Il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università degli Studi di Napoli Federico II ha preso parte in qualità di coordinatore al progetto europeo DOEER “Digital and Open Education for equality-based resilience”, progetto cofinanziato dal Programma Europeo Erasmus+. L’obiettivo principale del progetto DOEER è contribuire a una resilienza fondata sull’uguaglianza nei paesi di Italia, Spagna, Romania, Slovacchia, Cipro e Slovenia, affrontando le diverse forme della discriminazione, sia nell’istruzione che nel mondo del lavoro, attraverso un apprendimento digitale dedicato e strumenti a sostegno della lotta ai fattori discriminanti, mediante una stretta collaborazione tra gli istituti di istruzione e le imprese.
DOEER ha avuto inizio il 1 settembre 2022. Dal 6 al 7 ottobre 2022 si è svolto il Kick-off Meeting a Bucarest, in Romania, presso la Scoala Nationala de Studii Politice si Administrative. Nel corso del KoM il team del progetto DOEER ha condiviso obiettivi e piano di lavoro, sono stati discussi i ruoli e i contributi di ciascun partner, le attività di ricerca e raccolta di best/worst practice, la produzione del corso MOOC e i prossimi incontri da tenersi a Nicosia, Lubiana, Siviglia e Napoli.
Il progetto DOEER, attuando una strategia che promuoverà la trasformazione digitale negli istituti di istruzione superiore unendo gli sforzi delle università europee e del mondo del lavoro, promuove la costruzione di sistemi di istruzione superiore più inclusivi attraverso un approccio multilivello basato sull’uguaglianza, allo scopo di ottenere miglioramenti per gli individui, la società e il settore economico. Il progetto intende concorrere a rendere le società più resilienti, più competitive ed efficienti, ma anche più forti.
L’iniziativa DOEER contribuisce alla trasformazione digitale dell’istruzione superiore, che è uno dei pilastri della ripresa post-Covid-19 descritta nel Piano d’azione per l’educazione digitale (2021-2027) “Resetting education and training for the digital age” (UE Commissione, 2020), affrontando così la resilienza dei sistemi di istruzione superiore nell’UE.


Durante le prossime fasi del progetto, tramite un questionario di valutazione online, saranno consultati gruppi di esperti nei paesi partner del progetto. Gli esperti saranno consultati su quale best/worst practice dovrebbe essere selezionata, come utile, adatta e pertinente, con particolare riguardo ai principi delle pratiche fondate sull’uguaglianza nel settore dell’istruzione e delle imprese.
DOEER è promosso dal Dipartimento di Scienze Politiche (coordinatore del progetto) insieme ad altri sei partner europei: Estudios Universitarios y Superiores de Andalucia (Spagna), Scoala Nationala de Studii Politice si Administrative (Romania), Univerzita Komenskeho V Bratislave (Slovacchia), Centre for Competence Development Cyprus (Cipro), Zavod Novi Turizem (Slovenia) e Janus Software company (Italia).


SulSud è un giornale on line nato dalla volontà di un collettivo di scrittori, giornalisti, professionisti, artisti uniti dalla volontà di una contronarrazione del Mezzogiorno.
Devi essere loggato per commentare Login