Stai in contatto

Attualità

IL RACCONTO / Ho sognato di essere invisibile e di camminare nei vicoli della Napoli resistente

Pubblicato

il

 

Ho sognato di essere invisibile.
Di primo mattino scendevo la Pedamentina di San Martino e arrivavo a Via Girardi. Dalla Chiesa di Santa Maria ad Ogni Bene dei Sette Dolori, Spaccanapoli si allunga nella città antica come un fiume che la attraversa.

È quello il nostro corso d’acqua immaginario, che ogni giorno trasporta un limo umano che sciama a diramarsi in mille rivoli, alimentato da affluenti ancora più angusti, ingolfati da correnti di facce e gambe che sbattono contro i muri dei palazzi nobiliari, lasciando ognuno un’orma indelebile su intonaci e abitanti. Via Girardi è una palestra per le ginocchia. Si lavora di freni, lungo quel salto a precipizio. È il trapezio circense da cui ad un tratto stacchi le mani e ti lasci andare senza timore, perchè sai che il ventre della città ti accoglierà come una rete da cui lasciarti abbracciare.

A Napoli nessuno cade sul selciato senza che compaia una mano a tenerti.
Ad ammorbidire lo schianto. Oggi questo fiume è secco.

Me ne vado a Piazza Dante e imbocco Port’Alba. Non è il solito imbuto affollato che attraverso da quattro decenni, ma un budello che se ne sta zitto e intimidito. Senza i banchetti dei librai e il fitto viavai di studenti, professori e perdigiorno, sembra inutilmente spaziosa. I personaggi dei romanzi, al buio delle librerie chiuse, intonano canti che sembra quasi di riuscire a sentire, oltre le porte chiuse. Non fa freddo.

Eppure, i basoli appaiono ghiacciati e sembrano implorare “Calpestami, passami sopra, fermati un poco su di me. Mi mancano tutte quelle suole di scarpe. Dove siete finiti, tutti? Dove siete nascosti? C’è la guerra? Eppure non scoppiano bombe”. È una guerra senza bombe, questa. Senza crolli, chiese sventrate e tetti che bruciano.

Nel 1942 era il nostro ventre di tufo, a darci salvezza. Scendevamo scalinate abissali e a quaranta metri sottoterra trovavamo un’altra città, quella che per quasi tre millenni avevamo svuotato per costruire tutto ciò che oggi si staglia, meravigliosamente o tragicamente fiero, in superficie.

Quelle stesse immense cattedrali d’acqua che per secoli avevano dissetato la città attraverso quattrocento km di cunicoli e centinaia di cisterne e leggende.
Le fortezze volanti aprivano le pance e consegnavano alla città grappoli di bombe come gli squali le loro uova al mare. E l’umido strato adiposo in cui andavamo a nasconderci assorbiva le onde d’urto contro cui chiese, palazzi e musei non avevano alcuna difesa, testimoni di una follia che le nostre vite comode di oggi ci hanno fatto dimenticare, obliterare sotto un velo colorato, perchè mai più dovessimo rivivere l’orrore della guerra.

Stavolta i bombardieri hanno il volto impercettibile del pulviscolo che ci entra nel naso. La morte può nascondersi dentro un semplice “Buongiorno”, un innocente “Che se dice, uagliò? T’o pigli ‘o cafè? “.

Il nemico non ha divise, ma può abitarci di fronte. E non sapere neanche di essere lui, il nemico.

Napoli soffre questi giornate interminabili più di qualunque altra città occidentale, perchè semplicemente questa guerra la costringe a negare la sua stessa natura.

I napoletani senza la relazione con il prossimo sono come mosche senza ali. Non esistiamo singolarmente, ma solo come folla. La nostra vera identità è la moltitudine. Senza gli altri intorno, ci spegnamo come una candela senza ossigeno. Napoli senza gente è un mare senza pesci.

Non ridete dello spettacolo a volte eccessivo della gente ai balconi, dei canti disordinati e dello schiamazzo anche fastidioso. Abbiamo semplicememte bisogno di cercarci, di rappresentare sul palcoscenico del vicolo quel vociare costante che normalmente è la colonna sonora delle nostre vite quotidiane.
I parchi li abbiamo chiusi prima di altri, le nuove regole le stiamo rispettando meglio di altri popoli. E la medicina per curare questa tosse planetaria forse l’abbiamo trovata proprio noi. Senza i soldi che anno dopo anno ci hanno tolto. Sottratto. Rubato.

Oggi Napoli è la città più vuota del mondo.

Costretta a non essere sè stessa.

Eppure brulica, nei ricoveri antiaerei delle case a tutti i piani di tutti i palazzi.
Ogni tanto una canzone viene lanciata in aria da una finestra come una bomba a mano contro il nemico.

Qui si resiste a forza di far finta di saper vivere chiusi agli altri.
Ma ognuno di noi sa bene che, appena questa recita della distanza (unica via di salvezza) sarà finita, potremo tornare di nuovo ad essere moltitudine di diversi. Ciò che siamo da tre millenni.

Ci ritroveremo tutti fuori dalle gabbie, nella nostra vera casa: la città.

A respirarci addosso come facciamo da secoli.

Maurizio Amodio

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply