Connect with us

Arte

Maradona al MANN, tra kitsch e leggenda

Published

on

Pubblichiamo il punto di vista di Domenico Di Caterino, artista napoletano che ci invita ad una riflessione sull’iconografia di Maradona per mano dell’Arte “di sistema”

Diego al MANN

Per capire il linguaggio di un artista, cosa c’è di meglio che leggere le parole con cui descrive la sua opera?

Leggo sul profilo Facebook di Christian Leperino, artista con cui ho qualche conto aperto dai tempi in cui ci si formava in Accademia, la descrizione del suo Diego Armando Maradona, attualmente esposto al Museo Archeologico di Napoli.

Maradona olimpico

Un Maradona nell’Olimpo delle divinità e dei miti ellenici secondo l’artista (a tal proposito andrebbe ragionato su quanto e come il pop folk contemporaneo sia assimilabile al mito classico), ma lascio all’artista descrivere i contenuti del suo lavoro:

Per il mio Maradona mi sono ispirato alla trionfante scultura greca della vittoria alata, alla nostra Sirena Parthenope madre e fondatrice di Napoli, agli scugnizzi che urlano e corrono con i piedi scalzi nei vicoli bui con il pallone infangato, simili ai loro fratelli a Villa Fiorito nei quartieri poveri in Argentina; al vigoroso pugno sinistro teso e alzato verso il cielo azzurro, come i Tirannicidi di marmo nel Museo Archeologico Nazionale, gesto di ribellione e rivoluzione di tutti i popoli oppressi. Il mio campione di bronzo non indossa maglie di seta nè fascia lucida da capitano, ma lembi di corde e catene spezzate, quelle simboliche della schiavitù. Il suo volto è coperto da un lucido elmo metallico da gladiatore e nonostante la sua potenza, non nasconde un sottile e tenero sorriso. Corre su cumuli di macerie tra brandelli di statue e conchiglie. Egli è figlio del mare e del cielo, ma scalpita ancora tormentato sul suolo di terra bagnata del golfo. Vola sognando di essere eroe, ma in fondo, forse già lo è. I suoi muscoli sono fissati nella materia, modellati nella loro massima estensione, nell’atto di mostrarci per sempre la sua “punizione divina”, quella più grande.”

Una narrazione distante dal simbolo popolare

Adesso, inviterei chiunque a leggere in quella Scultura questo Maradona descritto, che io non ho mai visto e pensato correre con scudo ed elmetto tra brandelli di statue, e mi chiedo se nell’epoca della condivisione digitale di un’immagine globale simbolo popolare e mitico, questa narrazione sia necessaria.

Nel nome di cosa Maradona, per essere celebrato, necessita di una rappresentazione espressa da una scultura come questa?

La luce riflessa di alcuni artisti

Forse per fare brillare di luce riflessa un artista che pareva essere un giovane emergente nella Napoli Rinascimentale d’inizio millennio e che non ha saputo mantenere e conservare le aspettative di mercato?

Durante l’inaugurazione, Leperino ha anche invitato i devoti di Diego Armando a deporre qualcosa di bianco azzurro ai piedi della Scultura. Ma non si faceva prima a invitare Insigne a fare due palleggi tra i miti e fargli prendere a pallonate Ferdinando IV Borbone ritratto da Canova?

Un inutile manierismo

Non amo i linguaggi dell’arte contemporanea quando, per autolegittimarsi, propinano il banale.

Al Maradona di Leperino d’avanguardia del novecento divenuta triste e stanca maniera accademica, preferisco il Maradona di Jorit (mi voglio rovinare) o i Maradona da presepe di San Gregorio Armeno.

Trovo indecoroso che un’istituzione come il Museo Archeologico celebri un calciatore come mito in una modalità di maniera come questa.

La svendita di un mito

Mi pare si stia svilendo sia Maradona sia i miti ellenici.

Come dite? Non c’è più De Magistris a Napoli, è tornato Bassolino?

Non è lui il Sindaco di Napoli? Si chiama Manfredi ma è sempre del PD?

Perché ho la strana sensazione che il Rinascimento Bassoliniano stia tornando?

Dipenderà dalla quantità industriale d’artisti istituzionali col bollino comunale, che stanno celebrando Maradona con statue e statuine neanche fosse Padre Pio?

Questione di fede, dinanzi a lei non c’è cultura di ricerca e di stile grammaticale del senso artistico che tenga…

Domenico Di Caterino