“Napoli deve tornare a riappropriarsi dei luoghi della sua storia”. Lo dice Daniela Giampaolo, archeologa del Ministero dei Beni Culturali in occasione della riapertura straordinaria del...
Come in molti sapranno, soprattutto nell’area nord dell’area metropolitana di Napoli, il martire San Sossio di Miseno è riconosciuto dalla chiesa cattolica come patrono religioso della...
“Ho anch’io i miei ricordi” di Gennaro Pasquariello (Napoli, 8 settembre 1869 – Napoli, 26 gennaio 1958) – di cui ieri ricorreva l’anniversario della nascita –...
Inglobata nel ventre del Duomo di Napoli è custodita la straordinaria Basilica di S. Restituta, una delle più importanti testimonianze dell’arte paleocristiana napoletane. L’antica cattedrale fu...
Di tanto in tanto accade che la storia ci tramandi gesta e leggende che neanche la mente più fervida avrebbe potuto immaginare. Storie che risuonano nei...
Sarà una delle sedi della fiction Rai sul Commissario Ricciardi, tratta dal romanzo di Maurizio de Giovanni, diretta da Alessandro D’Alatri, con Lino Guanciale come protagonista...
“Per la capacità di fare squadra e per aver saputo unire l’inestimabile patrimonio di storia, di valori e di competenze insito in ognuna delle singole pizzerie...
Forcella, Forcella… ma perché si chiama così? Vi è mai capitato di porvi questa domanda? Ebbene, Forcella è di certo uno dei quartieri più antichi...
Ci incontriamo al Gambrinus. L’ultima volta che avevo visto Elena De Curtis, la nipote di Totò, era per le mie interviste agli eredi di Napoli. Condividiamo...
In questi tempi il mondo è comprensibilmente attento all’ambiente. Tutti concentrati sulle campagne anti-plastica, sulle sorti del mondo animale, sulle microplastiche in mare, sull’addio al carburante...