Stai in contatto

Cultura

Terrae motus, quando la terra tremò

Pubblicato

il

I morti e le catastrofi opprimono la crescita culturale di una popolazione, o piuttosto l’arte e la cultura rappresentano un grido di speranza, l’urgenza di vita, il balsamo per guarire i cuori feriti, l’unica risposta possibile all’orrore?


Probabilmente sono vere entrambe le cose, e a Napoli, dove tutto è il contrario di tutto, orrore e speranza trovano terreno comune in quegli anni pazzeschi a cavallo del 1980.
Negli stessi mesi in cui la città è resa inerte dal fuoco incrociato della camorra, dalla guerra del contrabbando, dal dramma sommerso dei bambini di strada, da condizioni sanitarie da terzo mondo affiorate a seguito dell’epidemia di colera, la stessa città si schiude alla riflessione critica internazionale, diventa epicentro culturale della produzione artistica mondiale grazie al genio visionario di Lucio Amelio, gallerista, mercante d’arte, mecenate, a cui si deve uno dei primi (forse l’unico) tentativo riuscito della sue sprovincializzazione.

TERRAE MOTUS, quando Napoli scelse di vivere

Agli echi degli spari nei vicoli di Forcella, la città che ha scelto di vivere risponde facendo la fila per assistere alle performance di Joseph Beuys ed Andy Warhol al City Hall Cafè.
Sono anni unici, irripetibili, che trovano la loro convergenza naturale nel capolavoro assoluto che è TERRAE MOTUS, esempio unico al mondo di collezione monotematica, nata per volontà di Lucio Amelio all’indomani del sisma del 1980.
Senza scomodare Freud e le sue teorie psicanalitiche si potrebbe dire che Terrae Motus rappresenta un’evoluzione di quel principio di lotta per la vita della specie umana, un urlo oltre la sofferenza, una speranza oltre la morte.

Di fronte a un Sud che si sbriciola a causa della terra che trema e delle costruzioni fatiscenti che vi si affastellano, Lucio Amelio risponde chiamando a raccolta oltre 70 artisti da tutto il mondo, i più grandi, a cui affida una narrazione spesso in terza persona del terremoto, della sua percezione, del suo insegnamento, della sua potenza deflagrante.

L’arte contrapposta allo sgomento della natura

Allo sgomento della natura che in un attimo rade al suolo l’uomo, la sua storia e i suoi sforzi immani, l’arte contrappone il privilegio di incamerare quelle energie, digerirle e trasformarle in luoghi simbolici, eterni, eterni come la lingua scelta per dare il titolo alla collezione: il latino.
Terrae Motus, oggi conservata alla Reggia di Caserta, è da circa un anno oggetto di un volenteroso -ma a mio avviso sempre tardivo- lavoro di riallestimento e divulgazione, nella speranza che l’opera collettiva tanto poderosa quanto necessaria, possa raggiungere finalmente il più ampio numero di persone possibili.

Primi tra gli altri, i più giovani, i più sani, i più veri, quelli che la memoria del terremoto non ce l’hanno mai avuta, quelli che ancora guardano prima di giudicare.
A loro mi rivolgo anche io, provando a lanciare ponti di riflessione e di bellezza oltre la retorica del ‘Lo sapevo fare anche io’.

Di seguito il mio piccolo, parziale contributo alla esplorazione di questo mondo fantastico, un contributo pensato per i piccoli per arrivare facilmente anche ai grandi!

Sarah Galmuzzi

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply