Lingua Napoletana
Un prontuario del grande traduttore Roberto D’Ajello: “Sommessi consigli per scrivere in napoletano”
Abbiamo incontrato Roberto D’Ajello nella sua casa di Napoli. E’ stata una conversazione bellissima, sopratuttto in ascolto, delle sue poesie spesso ironiche, nel suo napoletano vivo più che mai. Ex magistrato ultra ottantenne ma lucidissimo e giovanile, D’Ajello da tempo ci aveva donato le sue “regole” per scrivere in napoletano, regole che utilizza per tradurre i grandi classici e che gli hanno consentito anche di vincere premi prestigiosi e internazionali(per noi ha tradotto La Leggenda di Partenope, la parte finale, da cui abbiamo tratto un bel cortometraggio con le voci di Anna Mazza e Francesco Viglietti).
Un piccolo prontuario, questo che offriamo anche a voi, per chi scrive in napoletano, “basato sulla logica e sul ragionamento ma non indiscutibile, aperto come aperta deve essere la discussione sul come si scrive correttamente nella nostra lingua” ci ha spiegato Roberto D’Ajello. Ve lo proponiamo con grande orgoglio e piacere, sperando che la collaborazione con questo grandissimo nome della nostra identità con Identità Insorgenti non si fermi qui. (l.p.)
Chiunque legga con attenzione poesie napoletane, canzoni o qualsiasi altro scritto in questa tartassata lingua (Non parliamo d’insegne di ristoranti o altri esercizi, e di slogan pubblicitari di ogni tipo!) si accorgerà della notevole anarchia che vige in materia. Specialmente in quella dei fin troppo numerosi segni di scrittura (apostrofi, accenti e simili) spesso abusati, omessi e/o sistemati a casaccio…. Cosa che si verifica persino nelle opere dei nostri poeti e scrittori più autorevoli e celebrati.
Ritengo che l’inconveniente dipenda principalmente dal fatto che, se è vero che sono state pubblicate numerose grammatiche napoletane, pur autorevoli, non esiste, invece, “la grammatica napoletana” imperativa e condivisa, analoga a quelle italiana, inglese, tedesca eccetera. Manca, in poche parole, n ’Accademia d’ ’a Vrenna che ci possa imporre regole univoche e ineludibili.
E così ho preparato per me stesso – e per qualche amico che me lo ha chiesto, ma con insistenza! – questo sintetico promemoria, pensato e redatto con umiltà, senza la pretesa di essere nel giusto e di imporre ad alcuno le mie scelte; opinabili e frutto di scarsi studi, ma sufficientemente ponderate e spiegate. Alle volte, se non ci si dà troppe arie, basta un poco di buon senso.
Queste le principali regole cui mi attengo per ottenere nelle mie pubblicazioni una indispensabile uniformità di scrittura, anche per i classici citati. Che trascrivo a modo mio, seguendo le regole che seguono, perché mi sembra assurdo riportare nello stesso libro poesie di autori diversi che scrivano le stesse parole in modo diverso (ad es. ama’ o amà se non, addirittura, amà’, come nel Dizionario di Altamura). Purché non si tratti di testi del ’500, ’600 o ’700, che fanno storia a sé e devono essere copiati come sono, sperando che a suo tempo non vi siano stati errori di stampa o di trascrizione dagli originali:
● Considerato che la funzione dell’apostrofo è sempre stata quella d’indicare l’apocope o elisione di una vocale o un monosillabo finali, preferisco ricorrere ad esso per trascrivere tutti i nostri apocopati infiniti verbali (ruciulia’, nzapuna’, anche se bisillabi: canta’, vede’), invece di usare l’accento (ruciulià, cantà…), come molti altri, pur autorevolmente, fanno.
● Nei casi di aferesi, d’accordo con chi preferisce non appesantire l’aspetto grafico della pagina con segni non necessari, tendo ad evitare l’anteposizione dell’apostrofo quando la parola, se pur decapitata in origine rispetto alla forma piena italiana, è ormai unica nell’uso corrente (mbriaco, nzieme, nnammurato, nganna’, na, nu, e quindi non ’mbriaco, ’nzieme, ’nganna’, ’na e così via).
Ho invece conservato il segno (’) in altri tre casi: quando la decapitazione è una scelta di chi scrive perché le parole complete sono ancora in uso (’sto, ’nnanze, ’into, di volta in volta sostituiti ai viventi chisto, annanze, dinto); oppure quando l’apostrofo indica l’accorpamento della preposizione “in” nella parola che segue (’nfronte, ’ncapa, ’mbraccio, ’nzino, per in fronte, in testa, in braccio, in grembo); o, infine quando esso segnala la caduta dell’articolo e ne fa le veci (faccio ’ammore cu Cuncettina, invece che l’ammore; s’è asciuttata ’arena, invece che ’a rena).
● Elimino accenti e apostrofi su monosillabi che non hanno corrispondenti non accentati o apostrofati che possano creare confusioni (mo, cca, cu, pe, invece di mò, ccà, cu’, pe’); mentre ho forse abusato di accenti quando li ho ritenuti necessari per indicare a chi non sia padrone della nostra lingua la corretta pronunzia di alcune parole: liévete, puόrtale, trattànnose, fernìmmola….
● Uso l’accento circonflesso nella contrazione dei foni: â (alla), hê (hai), sî (sei) ô (al, allo) vônno (vogliono), pô (puό).
● Poiché, com’è noto, il napoletano ignora il… verbo “dovere” esso viene sostituito, come nell’italiano antico, con la formula “io ho da” (devo studiare = ho da studiare; deve cucinare = ha da cucinare; devono uscire = hanno da uscire), quindi: ha dda (deve), e non adda; avimm(o)’ ’a (dobbiamo); aggi(o)’ ’a (devo); hê ’a (devi); avit(e)’ ’a; hann(o)’ ’a – (naturalmente le vocali in parentesi scompaiono per elisione) – e così via.
● Consiglio di tenere a portata di mano una breve guida per qualche altro monosillabo sui quali maggiormente ntròppeca lo scrittore: p’ ’o (per il e per lo), pô (può), po (poi); va’ (imperativo di andare) va (egli va), v’ha (vi ha), v’ ’a (ve la); vo’ (imperativo di vutta’: votta vo’!), v’ ’o (ve lo) vô (egli vuole).
● La preposizione cu preferisco non apostrofarla davanti a vocale e scriverla per esteso per non confonderla con ca e che. Ad esempio: cu ’a e cu ’o (con la e con lo) e non c’ ’a e c’ ’o che s’intendono: che la e che lo. Allo stesso modo “dallo”, “dalla” eccetera preferisco scriverli da ’a e da ’o affinché non si confondano con d’ ’o e d’ ’a, cioè “dello” e “della”.
● Ancora, spero di aver sdrammatizzato il problema del raddoppio delle consonanti iniziali, ricorrendovi (oltre che in locuzioni tradizionalmente pacifiche: cchiù, lloco, lloro, e nei plurali femminili: ’e ccase, ’e pparole, ’e ssore), in altri due casi: il primo, quando esso è indispensabile per distinguere parole di diverso significato: ’e figlie (i figli) e ’e ffiglie (le figlie); ’o napulitano (il cittadino di Napoli) e ’o nnapulitano (la sua lingua); ’o saccio (lo conosco) e ’o ssaccio (so questa cosa). Il secondo, quando il raddoppiamento è utile a far percepire correttamente i suoni orali delle parole a chi non abbia molta pratica di lettura e pronunzia della nostra lingua. Tre soli esempi: ’o llignammo, s’ ’e ppiglia, a mmezanotte.
●Infine, pure essendo un portatore sano della “j”, o “i lunga” che dir si voglia, so bene che essa non deriva né da altre lingue né da alti lignaggi. È soltanto la vecchia “i” intervocalica (conservata anche in tanti altri nostri cognomi, quali Di Majo, Buonajuto, Molajolo, Tamajo e simili) usata in molti testi ottocenteschi italiani (Anche da Pirandello) . Ma poiché essa è scomparsa nella lingua nazionale, non vedo perché debba sopravvivere in un napoletano scritto nel 2000. E così: tuio e non tujo , assaie e non assaje, e via di seguito.
Ma, attenzione! ho conservato la “j” quando essa ha sostituito la consonante “g”, e quindi: janco, Jennaro, frijere, juorne.
● Un ultimo consiglio di carattere pratico. La maggior parte dei testi in circolazione presenta l’apostrofo che indica l’aferesi con la gobbetta a sinistra anziché, come dovrebbe, a destra: l’errato ‘o invece del corretto ’o. Il che dipende dal fatto che il computer è programmato in modo tale che, quando il segno d’apostrofo viene apposto prima e non dopo la parola, lo scambia per una virgoletta e lo rigira automaticamente. L’inconveniente può essere evitato con un semplice trucchetto. Far precedere l’apostrofo della parola aferizzata da una vocale che verrà poi cancellata: scrivere, cioè o’o e poi cancellare la prima o. La gobba resterà al posto giusto!
Ci sarebbero altri punti da chiarire, ma naturalmente non intendevo scrivere un… trattato di grammatica, ma soltanto ricordare a me stesso e suggerire a chi lo desideri, in due sole paginette, come risolvere , e in base a quali ragionate scelte i più ricorrenti dubbi di noi “scrittori della domenica”.
Roberto D’Ajello
SulSud è un giornale on line nato dalla volontà di un collettivo di scrittori, giornalisti, professionisti, artisti uniti dalla volontà di una contronarrazione del Mezzogiorno.
Devi essere loggato per commentare Login