Uncategorized
Rigenerazione urbana: a Capua due beni storici in concessione
Secondo uno studio della Fondazione CRC, il 60% dei 110mila beni culturali e architettonici italiani è in stato di abbandono o di grave sottoutilizzo. Chiese, stazioni, palazzi, strutture di vario genere di cui, il più delle volte, ignoriamo la storia e il valore. Una tappezzeria cittadina, sbiadita e improduttiva, come le comunità che non hanno consapevolezza del proprio passato. Perciò è una buona notizia che il 2022 si sia aperto all’insegna della rigenerazione urbana, in particolare attraverso il progetto Valore Paese Italia.
Indice
Il progetto Valore Paese Italia
È un’iniziativa promossa dall’Agenzia del Demanio in collaborazione con numerosi attori istituzionali, che punta a stimolare un circuito economico virtuoso intorno al patrimonio pubblico già esistente, da recuperare e valorizzare. Case cantoniere, fari, torri, osservatori astronomici, dimore storiche, saranno gli snodi di un turismo più sostenibile, incentrato su reti tematiche e attento all’identità dei territori.
I beni destinati alla rigenerazione urbana sono ventidue, distribuiti su tutto il territorio italiano. Verranno affidati in concessione/ locazione per un massimo di 50 anni a privati che ne garantiscano una riqualifica dal punto di vista economico, sociale e culturale, sottraendoli al degrado e aprendoli al pubblico.
Rigenerazione urbana in Campania
In Campania sono due i siti interessati da Valore Paese Italia, entrambi nel comune di Capua. Bastione Sperone e Gran Maestrato di San Lazzaro: due tasselli del complesso sistema di fortificazioni che, dal XVI secolo in poi, hanno difeso la cittadina casertana.
I bandi di concessione per la rigenerazione urbana scadono a maggio. In attesa delle assegnazioni, vogliamo raccontare la storia di questi beni, convinti che per salvare i luoghi dal degrado, bisogna prima di tutto salvarne la memoria.
La storia di Capua
La storia di Capua è legata alla guerra. Per la sua posizione strategica lungo la via Appia, la capitale di Terra di lavoro era una postazione da conquistare in qualunque campagna militare che da Roma muovesse verso Napoli. La città andava dunque difesa. Se il Volturno offriva una protezione naturale su tre lati, il versante orientale andava invece fortificato. Fossati, spalti, mura. Chilometri di mura difensive hanno dunque tracciato, nei secoli, il profilo della città e la sua identità.
Le fortificazioni di Capua
Dal XVI al XVIII secolo, Capua fu dotata di un complesso sistema difensivo, avviato sotto il vicereame spagnolo e poi progressivamente ampliato sotto quello austriaco. Cinque bastioni chiudono il lato scoperto della città, prendendo il nome dei signori che, di volta in volta, li fecero edificare. Bastione Sperone è solo l’ultimo di questi dopo l’Olivarez, Conte, Aragona, Carlo e Amalia.
Bastione Sperone
Nel lotto che è stato messo a bando come Bastione Sperone ricadono in realtà più strutture. Un capannone usato come riservetta di polvere da sparo, una tettoia destinata a deposito di utensili e attrezzatura militari. Una seconda tettoia fungeva da stalla e abbeveratoio per gli animali impiegati nelle operazioni militari. Infine, una garitta esterna, che segnava il punto di arrivo delle acque provenienti dall’acquedotto.
Gran Maestrato di San Lazzaro
È però il Gran Maestrato di San Lazzaro a offrirci un panorama più dettagliato sulla storia. Il lotto prende il nome dall’ordine religioso di San Lazzaro, uno dei tanti che in epoca medievale ebbero sede nella città, contraltare misericordioso alla vocazione militare della fedelissima.
Al dispetto della natura caritatevole dell’ordine da cui prende il nome, il lotto in questione ospita strutture squisitamente militari. In quest’area, che unisce lo Sperone a bastione Olivarez, si staglia infatti la linea degli spalti, dove si appostavano i soldati per godere di una visuale vantaggiosa, affacciata sul fossato antistante. Alle spalle degli spalti si disponeva l’artiglieria, in un ampio spiazzo poi asfaltato dal Demanio militare negli anni ‘70. Ad un livello inferiore rispetto a quello calpestabile corrono i camminamenti sotterranei, utili allo spostamento di uomini e munizioni. Quattro lucernai, aperti in superficie, permettevano il passaggio della luce nei cunicoli sotterranei. Una piazza d’armi, dunque, concepita per gestire attacco e difesa, oggi difficilmente riconoscibile senza l’indicazione di una guida esperta. I camminamenti sotterranei sono del tutto inaccessibili per la vegetazione infestante e solo un occhio competente può riconoscere la presenza in superficie dei lucernai.
La polveriera
E poi la polveriera austriaca, il gioiello storico di quest’area. Fu costruita nel 1715-21 per custodire la polvere da sparo. Un capannone posto ad un livello inferiore rispetto a quello stradale perché non fosse visibile ai nemici e potesse contenere un’eventuale esplosione.
Ha poi ospitato guarnigioni di soldati anche fino alla Seconda guerra mondiale, come testimoniano le scritte militaresche incise con la punta delle baionette lungo le mura.
Le opere militari hanno segnato lo sviluppo e la vocazione della città. Il centro urbano nei secoli è rimasto costretto entro i limiti dell’antica cinta muraria. La legge sulle regie fortificazioni infatti impediva la costruzione di nuove case perché non venissero usate dai nemici come riparo in caso di scontro. E la polvere da sparo segna una linea di continuità dal passato al presente della città. Qui infatti continua la sua attività l’Opificio pirotecnico, la fabbrica di munizioni voluta da Ferdinando II Borbone nell’ex castello di Carlo V, ormai divenuto obsoleto come fortezza.
Rigenerare la storia
Usare per conservare resta quindi la massima da considerare sempre valida. Soprattutto se la rigenerazione urbana può rilanciare il valore storico e identitario di questi beni, aprendoli a nuove possibilità. Come quei cannoni bronzei che smisero di sparare sul Volturno e offrirono ormeggio alle barche nel porto di Napoli.
Laureata in Filologia letterature e civiltà del mondo antico, ha trascorsi da pubblicista e insegna lettere al liceo. Da sempre ha una passione per la storia e le storie, soprattutto quelle grottesche, meglio se poco conosciute. L’attenzione al territorio in cui vive, alle sue risorse e trasformazioni, l’accompagna dagli anni dell’università. Incontra Identità insorgenti partecipando a una passeggiata sulle tracce di Vincenzo Gemito e si fidelizza. Per il portale SulSud vuole raccontare il sud che non si conosce, le storie di resistenza e rinascita.
You must be logged in to post a comment Login