Stai in contatto

News

A Sud di nessun Nord

Quella che vedete in alto è la mappa eurostat che evidenzia il Pil provinciale di alcune regioni europee; un’analisi elaborata che tiene conto di diversi fattori, come il costo della vita, diverso da regione a regione, e le stime sull’evasione fiscale. Il grafico è di facile lettura: le aree colorate in blu sono quelle più ricche […]

Pubblicato

il

Quella che vedete in alto è la mappa eurostat che evidenzia il Pil provinciale di alcune regioni europee; un’analisi elaborata che tiene conto di diversi fattori, come il costo della vita, diverso da regione a regione, e le stime sull’evasione fiscale. Il grafico è di facile lettura: le aree colorate in blu sono quelle più ricche mentre quelle in rosso le più povere.

Certo, parliamo di argomenti che conosciamo benissimo da queste parti, ma la mappa e le sue sfumature ci forniscono elementi interessanti che vale la pena analizzare: le regioni più ricche d’Europa sono concentrate in una vasta area oblunga che comprende città come Londra, Berlino, Parigi ed anche le regioni del nord Italia. Man mano che ci si allontana da questo baricentro economico, il blu comincia a sbiadire e le macchie rosa tendente al rosso prendono pian piano il sopravvento. Una situazione analoga a quanto accade in tutte le più grandi città del mondo: più ci si spinge verso le periferie e più il degrado e la depressione sociale aumentano, un dramma capace di alimentare mostri urbani incontenibili e degenerativi.

Possiamo dunque ricondurre la Questione Meridionale ad un mero problema geografico? Non del tutto, a nostro avviso. Il contesto geografico è relativo, strettamente connesso alla prospettiva dalla quale si osserva il mondo. Sono forse i processi storici, ancor più che la locazione geografica, a determinare gli squilibri sociali ed economici d’Europa. Il Mezzogiorno, Infatti, è un ponte naturale incastonato al centro del Mediterraneo, in un’area strategica per i traffici tra Oriente ed Occidente. Il “faraonico” raddoppio del Canale di Suez, ad esempio, consente dall’agosto del 2015 il passaggio in maniera separata delle navi in direzioni opposte, garantendo il transito di 97 navi da carico al giorno (senza limiti nelle dimensioni delle imbarcazioni) contro le 49 previste in precedenza.

Un’imperdibile occasione di occupazione e sviluppo per il Sud, e di conseguenza per l’Italia, che di riflesso avrebbe potuto beneficiare dei flussi di trasporto intermodale provenienti dalle rotte asiatiche. Ahinoi però, a causa dell’atavica inadeguatezza infrastrutturale, il Mezzogiorno non ha potuto intercettare i traffici provenienti dal Canale di Suez (nel 2016 Suez ha totalizzato 16.833 navi e 819,1 milioni di tonnellate di merci) che in parte sono stati dirottati verso la Spagna. Secondo un recente studio de IlSole24Ore il canale di Suez sta raccogliendo sempre più traffico e prevale su Panama come porta di passaggio per navi e merci da e per l’Oriente, confermando l’importanza crescente del Mediterraneo nel commercio mondiale.

L’adeguamento delle infrastrutture del Mezzogiorno, oltre a promuovere e sostenere un tessuto industriale autoctono, avrebbe dunque permesso uno sviluppo esponenziale del territorio meridionale che sarebbe stato in grado di lanciare il guanto di sfida alle principali regioni logistiche mondiali. Un’occasione persa, anche per rimirare qualche chiazza azzurra in più su quel grafico insanguinato. E qui, come avrete capito, la geografia c’entra come il cavolo a merenda.