Attualità
ANNIVERSARI / Trent’anni senza Annibale Ruccello: l’ultimo grande drammaturgo in lingua napoletana
20 anni fa, nel decennale della morte di Annibale Ruccello, ero a Benevento, inviata del Tempo, a seguire il Teatro Festival. Ricordo che con Enrico Fiore – il critico del Mattino – eravamo in grande attesa per l’allestimento di Notturno di Donna con ospiti, al Comunale – con la regia di Enrico Maria La Manna e con Giuliana De Sio protagonista – e che dopo, finito lo spettacolo, mi beccai il mio complimento-fiore all’occhiello da Enrico (“Questa è una che va a fondo alle cose”), perché sia lui che io avevamo “sgamato” che il testo era una prima stesura, consegnata in passato al regista, ma poi disconosciuta da Ruccello. Inutile dire che oggi anche Fiore, che poi ne scrisse un libro, lo ricorda con parole profonde.
Racconto questo episodio perché oggi siamo al trentennale della scomparsa di qualcuno, Annibale, che al teatro napoletano ha continuato a mancare come l’aria. Oggi si celebra la scomparsa di qualcuno che non è mai stato sostituito: Napoli da 30 anni è orfana. Orfana di un teatro di tradizione, in lingua napoletana, realmente post-eduardiano. Orfana di un grandissimo talento “di provincia” (Annibale era nato a Castellammare di Stabia e rivendicava con giusto orgoglio questa sua origine). Orfana di una lingua che pare nata per i palcoscenici e che mai più ha ritrovato una sua identità come da allora – salvo qualche sporadica eccezione che risponde al nome di Enzo Moscato, e in via episodica Manlio Santanelli o Fortunato Calvino: tutti autori in lingua che non hanno però mai avuto la brillantezza costante, la capacità evocativa, l’intuizione narrativa di Annibale Ruccello.
Napoli e il suo “oro”, la lingua, la vita, le sue contraddizioni, le sue emarginazioni, restano nelle parole di Ruccello, di cui molti conoscono solo quello che è considerato il suo capolavoro, reiterato sulle scene più volte, Ferdinando, e scritto per Isa Danieli come Mamma era scritto per Marina Confalone. Storia del nostro patrimonio drammaturgico, popolare, ancestrale, tra Viviani e Basile, un dopo Eduardo influenzato da De Simone che – a nostro avviso e non considerateci blasfemi – andava ben oltre, sebbene chi non lo comprendeva lo bollava come minimalismo.
Se è così, è il primo caso di “minimalismo eterno” quello della lingua e del teatro di Ruccello, dunque ancora attuale, che si ritrova in tutte, tutte le opere. Cercate sue notizie – lo dico ai più giovani che probabilmente non lo conoscono – e scoprirete che è stato autore, regista, organizzatore e responsabile con la compagnia Il Carro, confluita poi in Teatro Nuovo-Il Carro. Ma Annibale Ruccello è molto di più di una definizione. Il 12 settembre di 30 anni fa, lo abbiamo perso, a causa di un incidente mortale che lo ha strappato al mondo troppo presto. Ma non abbiamo perso la passione e l’amore che ci legano a lui, che consideriamo davvero l’ultimo grande.
Ed è un amore condiviso con tanti. In quegli anni, più mi appassionavo, più desideravo andare a fondo e mi misi a fare ricerche nell’archivio storico del Banco di Napoli, sui giornali degli anni 80 e a cercare contatti con il suo storico musicista e amico, Carlo De Nonno, e con altri, come Igina di Napoli, allora direttore del Nuovo e quella notte tragica in auto con lui, così come il marito di Cristina Donadio, che perse la vita quella notte. Volevo farne un libro. Ma poi gli eventi mi portarono via da Napoli e quel progetto restò nel cassetto. I miei appunti li regalai a Massimo, Massimo Andrei, che su Ruccello fece la sua tesi di laurea, sempre in quegli anni.
Massimo e io ci eravamo conosciuti perché lui fu uno splendido interprete di un “Mamme” diretto da Pierpaolo Sepe (che a nostro avviso è stato l’unico regista fedele a Ruccello, nel corso degli anni: i migliori e insuperati allestimenti restano i suoi) e io all’epoca una giovane critica teatrale appassionata. Che adorai quella messa in scena con Massimo, Monica Nappo e Arturo Cirillo.
Perché poi con Ruccello, negli anni ho capito che è così: chi lo ama o lo ha amato non dimentica. E sarà così anche oggi quando nella sua Castellammare, a Palazzo Farnese, lo si ricorderà dalle 18, in un pomeriggio a cui parteciperanno tra gli altri la Danieli, Lello Guida – altro suo storico collaboratore – a cura di Giulio Baffi, Presidente della giuria teatrale del Premio ‘Annibale Ruccello’ dello Stabia Teatro Festival.
Noi per ricordare e far conoscere il protagonista del rinnovamento della drammaturgia italiana negli anni ’80, precocemente scomparso, vi proponiamo questo documento di testimonianze e frammenti dei suoi stessi spettacoli. “La sua stessa presenza, come autore e attore en travesti ne “Le cinque rose di Jennifer” in “Notturno di donna con ospiti” e in “Ragazze sole con qualche esperienza” è parte integrante di quella ricerca antropologico-teatrale sui temi dell’identità (culturale e sessuale) messa alla prova in un universo repressivo, contaminato nel linguaggio e nei comportamenti dai modelli di vita borghese… Da “Le cinque rose di Jennifer” a “Ferdinando” passando per i deliri di “Mamma” e “Anna Cappelli”, la drammaturgia di Ruccello indaga, attraverso l’adozione del carattere noir e ritmi da thrilling, sulla scomparsa dei miti/riti collettivi, sulla trasformazione dell’immaginario collettivo. La sua scrittura teatrale, che si avvale del dialetto non come forma di un teatro di tradizione ma come linguaggio di un teatro di sperimentazione, ha segnato tragicamente il confine tra cultura dominante e cultura subalterna”. Altre ragioni per cui ricordarlo sempre, innovatore e conservatore al tempo stesso. Grande, grande, grande.
Lucilla Parlato
SulSud è un giornale on line nato dalla volontà di un collettivo di scrittori, giornalisti, professionisti, artisti uniti dalla volontà di una contronarrazione del Mezzogiorno.
Devi essere loggato per commentare Login