La storia del Gigante cumano, una statua “parlante” ritrovata in un fondo agricolo nella prima metà del ‘600 che ha segnato la storia del Largo di...
«Te si’ fatta na vesta scullata, nu cappiello cu ‘e nastre e cu ‘e rrose… stive ‘mmiez’a tre o quatto sciantose e parlave francese…è accussí?» scriveva...
Per la rubrica “Ciento ‘e sti juorne”, nel giorno in cui si festeggia san Vitale, vi raccontiamo la storia della Chiesa di San Vitale a Fuorigrotta...
Per la rubrica “Ciento ‘e sti juorne, “ nel giorno in cui si ricorda san Benedetto Labre vi raccontiamo della carriera lunga cinquant’anni dell’attore napoletano Benedetto...
Molto prima di Wonder Woman, ma qualche secolo dopo le amazzoni di Omero, pare che per le strade di Pozzuoli s’aggirasse una femmena guerriera dalle sembianze...
Nel giorno in cui si celebra San Giuseppe, vi raccontiamo la storia dell’Arciconfraternita di San Giuseppe dell’Opera di vestire i Nudi che custodisce a Napoli dal...
Nel giorno in cui si celebra san Luca di Messina, per la rubrica “Ciento ‘e sti juorne” oggi vi parliamo di Luca Rossi, il musicista casertano...
Per la rubrica “Ciente ‘e sti juorne”, oggi 16 gennaio, nel giorno di San Giacomo di Tarantasia, doppi auguri all’attore napoletano Giacomo Rizzo che domani festeggia...
La nostra terra. Questa è la nostra terra. Spesso ripeto tra me e me queste parole, soprattutto quando passeggio per i vicoli del centro antico, quando...
“La croce resta ferma mentre il mondo gira.” -Motto dei frati certosini- A due passi da Castel Sant’Elmo, sorge sulla collina del Vomero la Certosa Di San Martino,...