Stai in contatto

L'oro di Napoli

L’oro di Napoli – Il Vesuvio, la montagna dimenticata

In ogni sua raffigurazione, che sia un ritratto, una cartolina o una fotografia, Napoli sarà nei secoli dominata da una montagna che si erge a smorzarne l’orizzonte e a sorvegliarla dall’alto, il Vesuvio, quel vulcano dimenticato che in eterno gli contende la scena, delle volte in silenzio, delle altre rigettando tutta la sua rabbia. Da […]

Pubblicato

il

In ogni sua raffigurazione, che sia un ritratto, una cartolina o una fotografia, Napoli sarà nei secoli dominata da una montagna che si erge a smorzarne l’orizzonte e a sorvegliarla dall’alto, il Vesuvio, quel vulcano dimenticato che in eterno gli contende la scena, delle volte in silenzio, delle altre rigettando tutta la sua rabbia. Da ogni punto la si guardi, Napoli sarà sempre sovrastata dalla figura magnifica e sinistra di quella montagna silente e comunque minacciosa.

Eppure, egli appare agli occhi di molti come un’immota scenografia teatrale di notevole bellezza che fa da cornice al golfo e alla città intera, un simbolo iconografico entrato di prepotenza nell’ immaginario collettivo, una cartolina da spendere e da esportare in tutto il mondo.

Qualcuno poi, di tanto in tanto, si domanda se Sua Maestà sia definitivamente spento, se abbia finalmente smesso di  tormentare il popolo già di per sé martoriato. Ebbene facciamo chiarezza, gettiamo una luce sulle sue ombre ripercorrendo brevemente la sua storia e cercando da questa di cogliere e carpire i suoi capricci.

Prima dell’eruzione che devastò Pompei ed Ercolano, il Vesuvio era considerata una montagna come le altre, fertile e vivibile, tanto che fu il rifugio perfetto di Spartaco e della sua compagnia di schiavi durante la rivolta servile scoppiata intorno al 70 a.C. e svoltasi, per buona parte, proprio sotto le pendici della montagna. Nel 79 d.C. ci fu l’evento che cambiò per sempre la storia di questo territorio, l’eruzione che ha cancellato in pochi giorni le città di Pompei, Ercolano, Stabia e Oplontis, ricoprendole di cenere e polveri e consegnandole ancora intatte (o quasi) all’archeologia moderna.

Da quel momento il Vesuvio si fece sentire sporadicamente, intervallando violente eruzioni a quiescenze della durata di diverse decine di anni fino al 1631, quando una delle più documentate eruzioni (vai all’articolo per approfondire), si manifestò in tutta la sua violenza seminando il panico e lo sconcerto nella popolazione. Il Vesuvio si addentrò in una lunga fase di attività con cicli frequenti e intervallati da brevi pause, il suo condotto rimase a lungo aperto consentendo alla popolazione di riconoscere e prevedere ogni suo malumore. I cicli raggiunsero una periodicità compresa tra i 10 e i 15 anni e un ultima fase di 34 e 38 anni. Questa regolarità fu interrotta dall’ultima eruzione avvenuta nel 1944, durante l’occupazione americana e sul finire della seconda guerra mondiale.

Da quel giorno la montagna dorme confondendosi pigramente con il panorama, quasi abbandonata a se stessa, come se fosse stata inconsciamente ripudiata dagli abitanti che risiedono alle sue pendici, o almeno dai molti che non hanno conosciuto il suo aspetto peggiore.

A chiosa di questo articolo mi sento il dovere di rassicurare ogni lettore, il Vesuvio è da sempre il vulcano più monitorato su questa Terra, il suo osservatorio vulcanologico, il primo al mondo, fu realizzato in epoca borbonica e da quel momento la tecnologia, e gli studi che la precedono, hanno fornito nel tempo le informazioni necessarie per la prevenzione di un’eventuale eruzione. Ogni deformazione del suolo, ogni fuoriuscita di gas e ogni piccolo terremoto sono strettamente monitorati dai migliori esperti nel campo, a cui, naturalmente, auguriamo di godersi un lungo e felice periodo di ozio lavorativo.