Connect with us

Cultura

LENGUA NAPULITANA ED EUROPA / A lezione da Rafter, il poliglotta che studia il Napoletano e guarda alla Catalogna

Published

on

“Le lingue sono un modo di viaggiare stando seduti in poltrona. Se fatto nel modo giusto e più stimolante per se stessi, studiare una lingua è come viaggiare all’interno di una cultura. Oggi è ancora più importante imparare le lingue, perché la globalizzazione mette insieme e cancella, e le lingue sono un modo per preservare le culture dall’appiattimento.” sono le parole di Raffaele Terracciano, in arte Rafter, poliglotta e accompagnatore turistico. A 33 anni vanta la conoscenza di 11 lingue, o meglio, 10 lingue più una a sorpresa, come dice nel suo video: il napoletano. Rafter è autore del blog e del canale youtube Rafter’s Languages, nel quale trasmette la sua passione per le lingue e fornisce suggerimenti per impararle meglio e per non scoraggiarsi di fronte alle difficoltà.
In un altro dei suoi video, che proponiamo a fine articolo, spiega in lingua napoletana l’attuale situazione della nostra lingua e perché ha deciso di darle spazio.

“È paradossale: il napoletano è attualmente parlato da circa 6-12 milioni di persone, tra Napoli, la Campania e l’estero, a causa dell’emigrazione, ma viene definito lingua in pericolo dall’UNESCO, inserito in una scala di salute/pericolo che lo classifica come ‘vulnerabile’. Questo perché non è tutelato: non si insegna a scuola, non si legge nei libri e non si sente né in radio né in televisione.”
Per questo è bene non restare con le mani in mano, e Rafter conta di dare un suo contributo alla conservazione della nostra lingua, ha in programma infatti di realizzare delle videolezioni di napoletano.

Oltre a viaggiare con la mente studiando le lingue, Rafter ha viaggiato molto nella realtà, soprattutto in Europa, e ha vissuto a lungo a Londra. Dall’unione dello studio con l’esperienza di vita ha compreso alcune cose importanti sulle culture e sui popoli, che non sono chiare a chi viaggia superficialmente o studia il mondo sugli atlanti con i confini politici.
Rafter, infatti, non si è fermato alle lingue nazionali, ma, oltre a francese, inglese, giapponese, greco, olandese, portoghese, spagnolo, tedesco, lingue ufficiali di stati, conosce anche il catalano, una lingua regionale.

“Le lingue e la loro distribuzione sono specchio delle culture: se guardiamo a una cartina d’Europa o di altri continenti, con i confini politici ordinati degli stati, stabiliti dalla storia, capiamo poco dell’identità dei popoli: le lingue locali ci mostrano qual è la realtà.”

I confini nazionali, quindi, non rispecchiano la realtà culturale dei popoli?

È così in tutto il mondo. Basti pensare alla Cina, dove, oltre al mandarino, lingua di Pechino e lingua ufficiale, vengono parlate tante altre lingue, molto differenti dalla lingua nazionale, come il cantonese. La lingua nazionale ha un significato politico, è scelta a tavolino per cementare l’unità nazionale; ma associare una lingua a una nazione è una semplificazione che non rispecchia la realtà.

La divisione secondo le lingue nazionali non rispecchia la realtà, ma la rispecchierà, se non si fa qualcosa…

L’italiano è diventato il collante dell’unità d’Italia a partire dal dopoguerra, con la radio e la televisione; è stato l’unica lingua ufficiale e ha fatto sì che le altre lingue perdessero spazio, e, in quanto subordinate, prendessero sempre più strutture e parole dalla lingua dominante: lo si vede già confrontando la lingua dei nostri nonni con la nostra. Le lingue cambiano, è un processo naturale, ma se il napoletano continuerà a confluire nell’italiano, si estinguerà. Dobbiamo impedire che il napoletano si estingua.

Quindi, evoluzione sì, estinzione no.

Esatto. Il napoletano si trova in una situazione delicata. Insieme a tante altre lingue locali e minoritarie, è riconosciuto dall’UNESCO come lingua in pericolo, nella prima categoria di rischio: vulnerabile. Questo significa che, sebbene non sia a rischio imminente d’estinzione, è una lingua attualmente indifesa, esposta ‘senza anticorpi’ all’influenza dell’italiano.

Dalle nostre parti è un’eccezione che un viaggiatore, amante delle lingue, vanti di conoscere bene il napoletano. Come mai hai deciso di studiarlo? 

È stato un viaggio personale di crescita culturale. Anche io sono stato uno di quelli che disprezzavano e criticavano la propria terra. Quasi tutti i napoletani che guardano all’estero passano una fase di comparazione tra la loro terra e gli altri paesi, nella quale spesso la loro terra sembra inferiore sotto molti aspetti: pensano all’organizzazione, ai mezzi di trasporto e idolatrano l’estero. Ma io poi ho vissuto all’estero e ho viaggiato molto e, quando sono tornato a Napoli, oltre alle cose che non vanno, ho notato tante cose belle a cui noi non diamo peso e valore, come la nostra lingua. Ed è proprio viaggiando e conoscendo Barcellona e l’orgoglio catalano che ho pensato che dovremmo fare lo stesso a Napoli e in Campania. Oltre alla Catalogna ci sono molti esempi: per esempio l’orgoglio e la tutela della lingua occitana nella Francia del sud, dove ho visto una grande coscienza dell’importanza del patrimonio linguistico.

Infatti non ti sei fermato alle lingue nazionali, ma conosci anche il catalano, una lingua regionale.

Per me è stato un passaggio naturale, perché amo Barcellona e la cultura catalana. Lì c’è un orgoglio culturale forte, a prescindere dall’indipendentismo: loro pretendono che la loro lingua sia utilizzata in ogni ambito, fino al più semplice cartello stradale.

Questo significa che siamo indietro rispetto agli altri paesi d’Europa?

Penso di sì, purtroppo. A volte il tempo e la geografia vanno di pari passo. Queste analisi che facciamo oggi sul napoletano, sono state fatte in altre parti del mondo 50-60 anni fa, se non di più.
Nelle famiglie c’è ancora l’abitudine di sgridare i figli quando parlano in napoletano: chi non si è sentito dire da piccolo “Parla bene!” per dire “Parla italiano.” Per noi parlare italiano è bene; parlare napoletano è volgare, maleducato.
Spesso, quando incontro dei catalani durante i tour, non vedo l’ora di dirgli che forse un giorno il napoletano sarà trattato come il catalano; molti di loro allora mi dicono: “Ma avete giornali in napoletano?” io devo purtroppo rispondere di no, e la loro reazione è una doccia fredda: “Allora siete spacciati.”
È perché loro sono già passati per questa fase, che va superata: non possiamo fermarci a dire ‘quanto è bello il napoletano’; bisogna fare dei passi concreti.

Quali passi sarebbero i primi passi da fare secondo te, per proteggere il napoletano?

Bisognerebbe istituire, come si è fatto per molte lingue minoritarie, un’accademia, che stabilisca dei canoni, perché l’accademia è per così dire il ‘sistema immunitario’ di una lingua; poi la divulgazione è fondamentale: la scuola, i media, tv, giornali devono parlare anche napoletano.
L’attività delle associazioni territoriali è lodevole, e sono senza dubbio degli esempi da imitare, ma hanno un bacino d’utenza limitato.
Viviamo in una società italocentrica, mentre io vorrei un bilinguismo puro, in cui le due lingue non interferiscano l’una con l’altra e il napoletano non sia subordinato all’italiano.
Dovremmo chiedere che le istituzioni, in particolare la Regione, si facciano carico della tutela del napoletano. Insegnare la lingua e la cultura napoletana incoraggerebbe i ragazzi allo studio, perché finalmente si rifletterebbe la loro realtà quotidiana. Oggi quando si organizza un corso di napoletano in una scuola campana, i ragazzi rispondono con grande interesse, perché è una materia molto più vicina a loro rispetto alla classica lezione d’italiano.
La scuola dovrebbe trasmettere che parlare napoletano non è segno di inferiorità culturale; poi dovrebbe incoraggiare a leggerlo e scriverlo, ma soprattutto a farlo bene.

Sul tuo blog e sul canale youtube hai pubblicato dei tutorial su come imparare le lingue: daresti un paio di consigli per imparare il napoletano?

Mi è già capitato che me lo chiedessero, e non solo napoletani, ma anche stranieri, ad esempio una ragazza scozzese appassionata di lingue, molto attenta alle lingue minoritarie. Io le ho fornito un frasario di frasi utili tradotte in napoletano e corredate di pronuncia. Da napoletano consiglierei di servirsi di grammatiche: a me sono stati utili, per sciacquare i panni a Mergellina, i libri della D’Acunto e di Iandolo. Io sono un fautore dell’apprendimento attraverso fonti dirette di letteratura o di temi che ti interessano, perciò consiglio ’O princepe piccerillo e Na cantata ’e Natale di Roberto D’Ajello, traduzioni in lingua napoletana de Il piccolo principe e Canto di Natale: sono letture gradevolissime, durante le quali  impari senza accorgertene, sia la grafia che nuove parole.

Teresa Apicella

 

 

 

 

Continue Reading
Click to comment

You must be logged in to post a comment Login

Leave a Reply