Benvenuti a un nuovo appuntamento con la rubrica ‘ A Puisia dell’Associazione culturale no profit “Poesie Metropolitane”. Ogni domenica presentiamo un autore emergente e una sua...
C’è in “Il presepe popolare napoletano” di Roberto De Simone, uno sbobinato di una scorribanda culturale compiuta da De Simone insieme a un altro grande, allora...
Il presepe ha uno scadenzario: secondo un’antica tradizione, il presepe deve essere allestito oggi, 8 dicembre (festa dell’Immacolata) senza il bambinello che va collocato solo il...
“Se davvero volete sognare, svegliatevi” scrive Pennac. E in vetta al Monte Sant’Angelo, dove un eremita vive ancora oggi il suo ritiro, è proprio questo che...
La lavandaia è un altro personaggio tipico del presepe napoletano, il settimo che raccontiamo ai lettori di SulSud in questo “calendario dell’avvento” quotidiano, che vi accompagnerà...
Simbolo di unione tra sacro e profano il monaco è figura beffarda dispettosa e burlona come il destino, ma può portare anche gioia, fortuna e serenità....
‘A Puisia è la rubrica poetica dell’Associazione culturale “Poesie Metropolitane” realizzata in collaborazione con Sulsud.it allo scopo di dare voce alla poesia di autori napoletani e...
Diffusissima sul presepe, per lo più in prossimità della grotta, la donna col bambino tra le braccia si presta ad una duplice lettura, da un lato...
Il quarto soggetto del presepe Napoletano che vi raccontiamo in questo singolare calendario dell’avvento che offriamo ai lettori di SulSud fino a Natale è la Zingara....
Per Tommaso Primo, stasera in concerto al Trianon Viviani di Forcella, è stato subito sold out. I guaglioni di Napoli lo amano e soprattutto, il suo...