In tutti questi anni di scorribande tra musei, gallerie e chiese mi sono trovata più di una volta di fronte a opere dal forte impatto emotivo,...
Come c’era da aspettarsi, l’ondata emotiva collettiva veicolata via social relativa al destino delle donne afgane in seguito al ritiro delle truppe di occupazione straniere dal...
Il Parco della Quarantena è uno dei tanti gioielli che Napoli ha dimenticato. Un’area nata negli anni Quaranta come stazione per la quarantena degli animali provenienti...
Meridionalesi. Ovvero, meridionali che amano farsi del male da soli. Se poi a far loro del male sono altri, ancora meglio. Sindrome di Stoccolma 2.0 Una...
Il transfert rappresenta la ripetizione, la messa in scena, di una relazione antica con pulsioni vissute nel passato nei confronti di figure significative. Vengono riattivate, attualizzate...
Quando ci siamo trovati dinanzi alla necessità di cercare un simbolo che identificasse la nuova fase del collettivo che fino a qualche tempo fa reggeva le...
Una cucina sui Monti Alburni con il grande tavolo di betulla che diventa un laboratorio per impastare fogli di carta dagli scarti dell’aglio: questa storia comincia...
Si chiude finalmente l’era De Magistris. Si insedia oggi il nuovo primo cittadino. Tra il serio e il faceto dieci temi di cui occuparsi che, come...
San Giovanni a Teduccio, Napoli Est. La Fondazione Famiglia di Maria va oltre la narrazione stereotipata dei luoghi di una periferia troppo spesso dimenticata. Nasce per...
Oltre dieci anni dopo la sua comparsa in Puglia, il batterio che uccide gli ulivi continua ad agire. 20 milioni di alberi abbattuti dal 2010 e...