Qui spesso ce ne dimentichiamo, ma nel resto del mondo l’arte napoletana vive e prospera. Come quella dei “tartarugari” di Napoli. Specialisti, artisti, che realizzarono capolavori...
In questi anni ci siamo spesso occupati del quotidiano (on line e cartaceo) “Il Mattino” discutendone, spesso, contenuti che a nostro avviso danneggiano ulteriormente quello che...
Su Santa Candida i martirologi si trovano in disaccordo, eccezion fatta per la sua verginità e sulle modalità del suo martirio. Fanciulla di Cartagine , capitale...
Una piccola perla nel golfo di Napoli, forse per certi aspetti ancora non valorizzata pienamente come le più note Ischia e Capri, ma ricca di fascino...
Giuseppe Serroni, presidente dell’associazione “I sedili di Napoli” e organizzatore della Lampadoforia che parte oggi, e che arriva al terzo anno. Perché hai deciso di riportare...
Il napoletano è una lingua o un dialetto? “Il napoletano è una lingua patrimonio dell’Unesco!” Quante volte nel corso della vostra vita vi sarete imbattuti in...
C’è stata una scena emozionante a cui ho assistito nei giorni antecedenti a Ferragosto, durante un soggiorno a Catania. Dentro al duomo, in genere scenario della...
NAPOLI, 17 AGOSTO – 4 ogni passo. 620 ogni cento metri. La maggior parte dei rifiuti in spiaggia è composta da monouso in plastica come bottiglie,...
«Che succede se un’immagine dipinta 2500 anni fa per non essere più vista irrompe in una tradizione moderna antichistica e classicista per la quale essere comprensibile...
NAPOLI, 13 AGOSTO – La Lampadoforia non è solo una rievocazione storica, e neppure può essere ricondotta a una semplice festa o ad un momento di mera...