La fontana del Marinaretto è una fontana di Napoli ubicata in largo Barbaja a Mergellina. Fu realizzata nei primi del Novecento dallo scultore Raffaele Marino (1868-1957), rifacendosi alla statua di Vincenzo Gemito, ben più famosa, custodita al...
Era stanco quel giorno di agosto Publio Papinio. Il caldo torrido di quell’estate napoletana gli intorpidiva la mente e le membra. Cercò quindi di scuotersi dalla...
Sembrano ormai non aver pace i tipici basoli vesuviani, i quali da secoli lambiscono strade e quartieri tra i più significativi di Napoli, che continuano, nonostante...
“Un’ora nei programmi didattici sarà dedicata alla storia della Sicilia e del suo dialetto”, lo ha annunciato, come si legge sul sito ufficiale della Conferenza delle...
Ottenuta la cittadinanza onoraria, Alberto Angela scrive una lunga lettera “da napoletano”, sulla propria fan page: Carissimi, oggi è stata ufficializzata la decisione di darmi...
Dopo l’ufficialità del suo prossimo conferimento a cittadino onorario di Napoli, il noto conduttore televisivo Alberto Angela si è lasciato andare a un lungo post su...
Con la fine delle guerre civili si arrivò finalmente alla pacificazione e alla nascita dell’impero. Il golfo napoletano diventò, in quegli anni convulsi, la roccaforte di...
“Ssshhh! Zitti! Silenzio! Questa è ‘na storia antica. Anzi, eterna. Da quann’ è nato il mondo le cose so’ iut semp’ accussì.” (Peppe Barra, apertura del...
Nella precedente puntata abbiano narrato delle gesta di Hegeas, il cavaliere neapolitano, primo eroe della millenaria storia cittadina. Ci racconta Stazio della sua vicenda, quando con...
Maggio dei monumenti a Napoli è dedicato a un suo cittadino illustre, Gianbattista Vico, a 350 anni dalla nascita. Reading, spettacoli teatrali, conferenze, mostre, installazioni multimediali,...