Stai in contatto

Attualità

RICORDANDO REA / Riccardo Brun: “Io, giovane scrittore, Ermanno e il nostro Premio Napoli”

Pubblicato

il

riccardo-brun

Lo scrittore Riccardo Brun

Pubblichiamo il ricordo dello scrittore Riccardo Brun con cui Rea rilanciò il premio Napoli.

 

Ho conosciuto Ermanno Rea nell’autunno del 2002. Lui era stato chiamato a Napoli per dirigere e rilanciare il Premio Napoli dopo la presidenza di Sergio Zavoli. Cercava qualcuno che lo aiutasse nell’impresa di fare di un premio blasonato ma paludato una vera officina di lettori. Io avevo da poco pubblicato Genova Express, il mio secondo romanzo, ambientato durante i giorni della contestazione al g8 di Genova.

 

Un amico comune, Francesco Ceci, ci mise in contatto e ci intendemmo subito. Ermanno tornava a Napoli dopo anni, con la voglia di mettersi in gioco e al servizio di una città che ha sempre amato, di un amore contrastato e mai completamente corrisposto. Io venivo fuori da un periodo di militanza di cui la scrittura era solo una delle tante articolazioni.

Lo conoscevo per averne letto e amato i libri. Sapevo di essere di fronte ad uno dei più grandi scrittori italiani viventi. Entrambi non avevamo nulla da perdere: io troppo giovane e militante per avere qualche posizione di rendita da difendere nel mondo letterario; lui troppo anziano e rispettato per aver paura di bruciarsi.

Ci gettammo nell’impresa di lasciare un segno nel mondo della cultura napoletana con l’incoscienza battagliera che spesso hanno solo i giovani e gli anziani. Lui aveva 75 anni, io 28. Mettemmo su una redazione che comprendeva Stefania Capuozzo, Martina Mazzacurati, Daniela Bernard, Roberto Saviano, Massimo Smith. La capacità e la voglia che Ermanno aveva di circondarsi di giovani all’inizio mi colpì molto. Poi capii, conoscendolo, che era forse il più giovane di tutti noi. Ci consideravamo una squadriglia di rivoluzionari all’assalto dei salotti letterari.

I saloni del premio Napoli non avevano mai visto tanta e tanto varia umanità come in quel periodo in cui ci siamo stati noi. Tutta una serie di rituali pomposi furono spazzati via e sostituiti dai Comitati di lettura, degli spazi autogestiti in cui i lettori erano la figura più importante. I premi che assegnavamo a scrittori italiani e stranieri erano in realtà solo la punta di un iceberg, la conclusione di un lavoro che durava tutto l’anno e che mirava a diffondere cultura in città mescolando l’alto e il basso, dialogando con i carcerati, con le periferie, con i rivoltosi. Ermanno era animato da una furia che indirizzava contro tutto ciò che era finto, formale, stanco, elitario. Da quella furia fummo tutti contagiati, e alla sua sommammo la nostra. Lui viveva in albergo, e la sera stavamo quasi sempre insieme. Per tre anni siamo stati inseparabili: lui ospite nella sua città, io assetato di racconti e della sua compagnia.

Passeggiavamo a lungo chiacchierando del più e del meno. Mi facevo raccontare la Napoli degli anni ’50, la militanza in quel PCI così autoritario e pervasivo, polveroso e affascinante; io gli raccontavo La Pantera, le Occupazioni del ’94, il Movimento No Global, una militanza così diversa dalla sua, ma in fondo così simile. Ragionavamo sul rapporto inscindibile fra letteratura e vita civile, fra cultura e militanza politica. Non eravamo sempre d’accordo, discutevamo molto, a volte litigavamo. Lui mi accusava di velleitarismo, io lo accusavo di stalinismo. Cenavamo spesso in un ristorantino a via Santa Lucia. Erano cene in cui si mischiavano gli argomenti, i ricordi, le analisi e le cose da fare. Poi passeggiando sul lungomare lo riaccompagnavo in albergo, prendevo la vespa e andavo a casa. Mi mancano quei giorni.

Mi manca il me di quei giorni, e mi manca l’anziano scrittore che aveva voglia di specchiarsi negli occhi di un ragazzo tanto più giovane di lui, che aveva scelto come suo amico in quella stagione. Ho imparato molto da lui, e gli ho voluto bene. Abbandonammo il Premio Napoli insieme, dopo tre anni, delusi da molte cose e molte persone, ma questa è un’altra storia. Per un po’ ci siamo tenuti in contatto. Ci scambiavamo i libri in bozza per avere un parere prima della pubblicazione (che onore fu per me quando per la prima volta chiese la mia opinione su Napoli Ferrovia); ci spedivamo una copia dedicata quando uscivano; ci sentivamo per commentare qualche fatto politico; ogni tanto andavo a trovarlo a casa a Roma; lui venne a presentare un mio romanzo alla Feltrinelli, mettendosi in viaggio nonostante una bronchite, e gliene fui molto grato. Una volta andammo quasi in vacanza insieme. L’ultima volta che l’ho sentito è stato nel 2011, quando gli ho spedito un mio romanzo breve basato su una storia che mi aveva raccontato lui.

Poi ci siamo persi di vista. Negli ultimi tempi spesso mi sono trovato a pensare “devo fare una telefonata a Ermanno”, ma poi non l’ho mai fatto. Le cose vanno così, gli anni passano e ci perdiamo di vista. Oggi non ricordo lo scrittore (immenso) ma l’amico di una stagione, e so che parte di quello che sono lo devo anche a lui, al suo disinteresse per la bella pagina e alla sua passione per la realtà, le storie, le persone; al suo modo di intendere la letteratura come militanza politica e la politica come tensione culturale. Ciao Ermanno, è stato un privilegio fare un pezzo di strada insieme.

Riccardo Brun

Continua a leggere
Clicca per commentare

Devi essere loggato per commentare Login

Leave a Reply