Sono mesi tristi per Napoli, almeno per chi come noi è attento ai suoi simboli, alle sue figure storiche. Una dietro l’altra, in questi giorni, ci...
Ad oggi ci sono alcuni comuni della Calabria meridionale, appartenenti alla cosiddetta Bovesìa, dove si parlano delle varietà di greco che sono riconducibili al greco di...
Amico lettore, vista anche l’invasione di programmi di cucina in tutte le salse (mo c’vò..) e siccome la cucina napoletana è una delle più rinomate del...
Nella puntata precedente abbiamo affrontato le complesse vicende che portarono Cuma alla guerra contro gli Etruschi, un conflitto che si concluse con la definitiva vittoria di...
Giovanni I di Napoli Vescovo, morto il 2 aprile 432, si celebra il 3 aprile. Questo perché il santo morì nella Santa Notte di Pasqua mentre...
Goethe che visitò la Sicilia quando era più lontana che non sia l’India oggi, ed era ignota de visu anche ad archeologi d’avanguardia, anche allo stesso...
Nasceva oggi, a Napoli, il 31 marzo 1884, Concetta Pica, in vico Cappella a Pontenuovo, a due passi dal teatro San Ferdinando, dove debutterà a sette...
Figlio di Peppino, nipote di Eduardo e di Titina, cugino di Luca. Dici De Filippo a Napoli, e invochi il nome stesso del teatro. E’ morto...
Il venerdì santo è giorno di digiuno. Nella cucina partenopea è giorno però in cui si preparano tortani, casatielli e pizze chiene. E di questi pani c’è...
Nel corso del primo quarto del V secolo a.C. cominciano ad arrivare a Cuma notizie preoccupanti dai centri etruschi costieri dell’Etruria e del basso Lazio, a...