E alla fine la torinese Ferrero ha deciso di mollare il milanese Ambrogio e di spostare a Napoli (e in altre sole tre città d’arte, Roma,...
Per la tredicesima volta, la Reggia di Portici, il suo Orto Botanico, la sua Facoltà di Agraria, saranno protagoniste, con una piacevole novità che proviene da...
I-Italy è un progetto promosso da filosofi, blogger, intellettuali e giornalisti italiani ed americani che si pone lo scopo di creare un dibattito e fornire informazioni (sull’Italia)...
Caro sior Valfrutta, con tutto il rispetto, ma che figura da carciofo (venduto sul tre ruote abusivo in fasci da 5 al costo di 3 euro)...
Cresce il consumo di caffè nel mondo. A me, onestamente, il caffè rende nervoso e lo bevo poco, però è bello leggere che la napoletanissima Kimbo,...
Confindustria Benevento rilancia il bollino “SaveSannio” realizzato grazie all’attività di volontariato di professionisti dedicati (anche se l’idea è nata da semplici cittadini). Comprare i prodotti con...
Un “Presepe Vivente”, come schiaffo alla Camorra; sarà l’ennesima iniziativa volta a riaccendere i riflettori su un pezzo di storia del litorale porticese, per dare uno...
Ritrovato e recuperato in Calabria il “grano iermano”, vecchio modo usato dai contadini di chiamare la segale. Si tratta di un cereale introdotto dai tedeschi...
La mozzarella di bufala è uno dei più noti formaggi del mondo, è uno dei primi prodotti caseari d’Italia per esportazione all’estero, ed ha una storia...
Lei si chiama Manuela Mirabile. E’ nata a Castellammare di Stabia, ha fatto l’università a Napoli, laureandosi all’Orientale in lingue e culture dell’Europa orientale. Non nasce...