“Comme se magna a Nnaatale-Come se magna a Ppasca. I menù napoletani delle festività natalizie e pasquali”.“La cucina afrodisiaca napoletana”. Sono gli storici libri di Raffaele...
Da quanti secoli portiamo a tavola cibi della tradizione senza avere memoria di cosa rappresentano. E quante portate si tramandano da generazioni? Abbiamo cercato di rispondere...
Proseguiamo con i pastori dei “venditori” del presepe napoletano, che rappresentano i cicli stagionali e i mesi dell’anno. Dopo i primi sei mesi delle scorse puntate...
Seconda puntata, nel calendario dell’avvento di SulSud dedicata ai venditori che rappresentano i cicli e le stagioni della natura, nel presepe napoletano, e dunque ciascuno di...
Per il nostro calendario dell’avvento da oggi e fino al 21 dicembre vi racconteremo dei venditori nel presepe napoletano. In tutto sono dodici figure, ve ne...
La scena della natività è caratterizzata da Angeli e puttini festosi, simboli di gioia per il lieto evento e “annunciatori” della nascita. Sono gli angeli il...
Dal Fujdoro (fascicolo 7-8 1954) un pezzo di Roberto Minervini su uno spettacolo della nostra tradizione: La Cantata dei Pastori. Per la prima volta, quest’anno, una...
Simbolo erotico per eccellenza, la meretrice è il 15esimo personaggio del Calendario dell’Avvento di SulSud dedicato al presepe napoletane. E’ ubicata nelle vicinanze dell’osteria, in contrapposizione...
Chi segue il Tennis sa che se diciamo “Novak Djokovic” ci stiamo riferendo al numero uno al mondo, numero uno ATP e considerato da molti il...
In alcune zone del Sud viene collocato proprio oggi, 13 dicembre, santa Lucia. Parliamo del pastore della meraviglia, tredicesimo personaggio che vi raccontiamo nel calendario dell’avvento...