Tra case e palazzi, nel traffico cittadino, non vuol morire un pezzo della Napoli antica. Ne sopravvive il ricordo tra le pagine di vecchi libri che...
In un luogo magico, sull’altura detta di Monterone, dove nacque Neapolis, si sviluppa l’imponente complesso monastico dei Santi Marcellino e Festo. Vi si accede dal piccolo...
Nel cuore del centro antico, tra il vociare della gente e lo stupore dei turisti, vive ancora un angolo della grande Napoli dei secoli passati. Dietro...
L’inquietante bassorilievo della Morte è una lastra di marmo di circa due metri di altezza. Un inquietante personaggio a bassorilievo raffigurante uno scheletro con uno sparviero...
Meravigliosa e grande Neapolis,riappropriamoci della nostra antichissima identità Tra chiese e palazzi della nostra città, nel centro antico, nascosti e incastonati come invisibili gioielli, troviamo le...
Per trovare l’antica Neapolis bisogna guardare sopra non sotto All’altezza del terzo piano dei palazzi circostanti, murati nello splendido campanile durazzesco di San Giovanni a Pappacoda,...
Dal Museo dei Campi Flegrei nel Castello di Baia una stupefacente tomba sannitica dipinta. IV sec. a.C. Vediamo qui un reperto di eccezionale interesse artistico e...
A raccontarne il furto qualche giorno fa era stata la testata on line Positano news. La storica madonnina di piastrelle che si trova sopra una piccola...
Il ponte della Maddalena è un antico ponte di Napoli. Ormai, di quel ponte, teatro di memorabili eventi storici, non rimane traccia che nel...
Valentino Manfredonia, cuore partenopeo e sangue brasiliano, 26enne nato a Jaboatão, vicino alla città di Recife, definito il Tyson del Vesuvio, è stato il primo italiano...